Cerca

Lightyear 0, parte la produzione dell'auto elettrica che si ricarica con il Sole

Saranno costruiti 946 esemplari ad un prezzo di 250 mila euro più tasse

Lightyear 0, parte la produzione dell'auto elettrica che si ricarica con il Sole
Vai ai commenti 60
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 dic 2022

La produzione della Lightyear 0 è iniziata presso lo stabilimento di Valmet Automotive in Finlandia. Parliamo di un'auto elettrica che abbiamo avuto modo di vedere da vicino in Spagna quando ancora era un prototipo e che si caratterizza per la possibilità di essere ricaricata anche con l'energia del Sole grazie alla presenza di 5 metri quadrati di pannelli solari sul tetto e sul cofano.

L'azienda racconta che dopo 6 anni di sviluppo si è arrivati finalmente al momento dell'inizio della produzione. Un passo importante per questa realtà olandese che è stata fondata da alcuni studenti che hanno fatto parte del team del Solar Team Eindhoven che ha vinto diverse edizioni della World Solar Challenge.

Questo modello, come sappiamo, sarà prodotto in 946 esemplari ad un prezzo di partenza di 250 mila euro (tasse escluse). Un costo importante ma l'azienda, durante l'evento in Spagna in cui avevamo provato brevemente il prototipo dell'auto, aveva evidenziato che la Lightyear 0 deve essere vista come un "manifesto" della tecnologia che sono riusciti a sviluppare. L'azienda prevede di produrre un'auto alla settimana e di aumentare gradualmente la sua costruzione nel primo trimestre del 2023.

FINO A 70 KM CON L’ENERGIA DEL SOLE

Lightyear 0 dispone di un powertrain composto da 4 motori elettrici. La potenza complessiva arriva a 130 kW. Si tratta di una potenza non particolarmente elevata ma l'obiettivo non erano le prestazioni ma l'efficienza. Il powertrain è alimentato da una batteria (NMC) da 60 kWh. Grazie ad un Cx di appena 0.175 e all'efficienza del powertrain, l'auto può disporre di un'autonomia, secondo il ciclo WLTP, di 625 km.

Parlando della tecnologia solare che Lightyear ha sviluppato, i 5 metri quadrati di pannelli solari possono arrivare a generare una potenza massima di 1.05 kW in condizioni ottimali come quelle della Spagna. Questo significa che sarà possibile, sempre in condizioni ottimali, riuscire a disporre di ulteriori 70 km di percorrenza al giorno grazie all'energia del Sole. Secondo Lightyear, sarebbe possibile disporre mediamente di fino a 11.000 km aggiuntivi all'anno.

LIGHTYEAR 2

L'azienda sta già pensando al futuro. Come sappiamo, sta lavorando sulla Lightyear 2, un modello che sfrutterà tutte le tecnologie sviluppate fino ad ora ma che sarà proposto ad un prezzo decisamente più competitivo. Si parla, infatti, di un costo di partenza di circa 30 mila euro. Vettura pensata, questa volta, per una produzione di volume. Il debutto sarebbe atteso nel 2025.

A quanto pare, però, novità potrebbero arrivare presto, forse già durante il prossimo CES 2023 di Las Vegas.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento