Cerca

Hopium Machina Vision, nuova berlina Fuel Cell con 1.000 km di autonomia

Nuova concept car della berlina francese ad idrogeno.

Hopium Machina Vision, nuova berlina Fuel Cell con 1.000 km di autonomia
Vai ai commenti 6
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 giu 2022

Il produttore di auto francese Hopium ha svelato nuovi dettagli sul progetto della sua berlina dotata della tecnologia Fuel Cell che sta sviluppando. A distanza di un anno dalla presentazione del primo prototipo, la società ha svelato la nuova concept car Hopium Machina Vision. Si tratta di un passo avanti molto importante per il debutto della versione di serie. La società ha aggiunto che la vettura sarà presentata in anteprima al Salone dell'Automobile di Parigi 2022, dal 17 al 23 ottobre.

TANTO LUSSO

L'auto è stata progettata da Félix Godard che, in passato, ha lavorato per Porsche, Tesla e Lucid. La società sottolinea come il nuovo concept riprenda diversi elementi del primo prototipo tra cui la griglia che si attiva per ottimizzare il raffreddamento del sistema di celle a combustibile. Le linee sono complessivamente pulite. Spiccano le portiere senza maniglie e l'ampio tetto panoramico in vetro.

Parlando degli interni, troviamo un ampio display che "unisce" i due montanti e che offre un panorama digitale di informazioni, fruibili sia dal conducente sia dal passeggero. Nella parte posteriore, i passeggeri possono godere di ampio spazio. Tutti i materiali utilizzati per gli interni sono di altissima qualità: del resto, la nuova Hopium Machina Vision è stata progettata per essere una berlina di fascia premium. I materiali scelti sono di provenienza europea per ridurre il loro impatto ambientale.

Parlando delle soluzioni tecniche adottate, per il momento la società francese ha condiviso alcune specifiche della piattaforma su cui poggerà questa vettura Fuel Cell. Maggiori informazioni arriveranno al momento della presentazione ad ottobre. Comunque, si parla di un powertrain da oltre 500 CV che dovrebbe permettere di spingere l'auto ad una velocità massima di 230 km/h.

Per quanto riguarda l'autonomia, Hopium parla di 1.000 km di percorrenza e della possibilità di fare un pieno di idrogeno in circa 3 minuti. L'obiettivo è di metterla in produzione nel 2026. Sarà prodotta in Francia e sarà commercializzata in Europa, negli USA, in Cina, in Corea del Sud e in Giappone.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento