Cerca

VISA lancia un appello: bisogna creare uno standard per i pagamenti alle colonnine

Appello per creare uno standard unico per i pagamenti.

VISA lancia un appello: bisogna creare uno standard per i pagamenti alle colonnine
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 feb 2022

Semplificare l'utilizzo delle colonnine pubbliche per la ricarica e in particolare l'aspetto del pagamento è sicuramente un tema molto importante se si vuole rendere davvero accessibile a tutti l'auto elettrica. Oltre ad una capillare infrastruttura serve che i punti di ricarica possano essere gestibili con facilità senza dover ricorrere a molteplici tessere e applicazioni. Alcuni progressi si sono visti negli ultimi mesi a seguito di una serie di accordi di interoperabilità tra i grandi gestori di infrastrutture. Pensiamo, per esempio, all'accordo tra Enel e Be Charge in Italia.

Per Visa, però, questi passi avanti non bastano. Infatti, ha lanciato un appello al settore per arrivare ad "integrare standard di pagamento che forniscano ai consumatori una maggiore convenienza e possibilità di scelta". Per la società, infatti, le persone dovrebbero essere libere di poter pagare con il metodo che preferiscono.

L’APPELLO

Visa evidenzia che, ad oggi, non esiste uno standard diffuso per l'accettazione dei pagamenti presso i punti di ricarica dei veicoli elettrici. Per la società, questo significa che gli utenti elettrici in Europa non hanno la possibilità di scegliere il metodo di pagamento e sono limitati a una sola opzione, o addirittura non sono in grado di ricaricare il proprio veicolo perché non sono registrati al servizio di abbonamento richiesto.

Solo pochi Paesi come la Germania, evidenzia la società, hanno regolamentato un approccio standardizzato. Dunque, per aiutare i consumatori, Visa sta per lanciare una consultazione con i produttori di punti di ricarica dei veicoli elettrici e altri leader del settore, al fine di identificare barriere e soluzioni all'accettazione diffusa di pagamenti contactless e digitali interoperabili.

Ma c'è di più, perché la società ha annunciato che entrerà a far parte della Charging Interface Initiative (CharIN) quale membro effettivo. CharIN lavora per promuovere standard globali nel settore della ricarica, riunendo i player di tutto l’ecosistema della mobilità elettrica per sviluppare un'infrastruttura globale, un protocollo di ricarica e un pagamento sicuro, oltre che nuove tecnologie per facilitare la transizione verso i veicoli elettrici e incoraggiarne una maggiore e più rapida adozione.

Charlotte Hogg, CEO di Visa Europe, ha commentato:

Crediamo che l'adozione diffusa di veicoli elettrici sia la chiave per aiutare l’Europa a raggiungere gli obiettivi di net zero. Garantire che le persone possano pagare in modo facile e immediato per ricaricare i loro veicoli è essenziale, se vogliamo incentivare la transizione verso il mondo elettrico. Al momento, non siamo ancora giunti a questo traguardo. Crediamo quindi che tale situazione debba cambiare in modo da offrire ai consumatori la possibilità di scelta che gli spetta. 

Vogliamo fare la nostra parte nel trovare soluzioni a questa sfida ed è per questo che abbiamo lanciato una consultazione per capire come i pagamenti digitali e contactless possano essere accettati come standard. Siamo lieti di partecipare quali membri di CharIN per portare avanti il dibattito.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento