Prism Solar, la ricarica delle auto elettriche si gestisce attraverso Google Assistant
Arriva a possibilità di gestire la ricarica con la voce.

Gestire la ricarica della propria vettura attraverso un comando vocale? La wallbox Prism Solar di Silla Industries, dinamica realtà padovana fondata nel gennaio di quest’anno da Alberto Stecca e Cristiano Griletti, lo rende possibile grazie all'introduzione del supporto a Google Assistant.
HUB DI GESTIONE PER LA RICARICA
Questa colonnina è stata creata appositamente per diventare un hub di controllo e gestione tra l’utilizzatore e la sua vettura elettrica da un lato, e tra le fonti di energia disponibili dall’altro. Infatti, dispone di diverse modalità d'utilizzo smart. Per esempio, in caso sia presente un impianto fotovoltaico, la colonnina utilizza l’energia in eccesso prodotta dall’impianto solare per ricaricare le batterie dell’auto elettrica, anziché cedere questo surplus alla rete elettrica.
Inoltre, è in grado di configurare il bilanciamento dei carichi per integrare la produzione dell’impianto fotovoltaico con un minimo di energia prelevata dalla rete quando la produzione solare è minore, ad esempio in inverno, oppure non sufficiente per la ricarica dell’auto elettrica. Può combinare anche l'uso dell'energia prelevata dalla batteria di accumulo e dalla rete elettrica, sempre quando la produzione dell'impianto non è sufficiente. E se non è presente un impianto fotovoltaico, Prism Solar permette di programmare la ricarica scegliendo le tariffe orarie più convenienti. Il tutto gestendo la potenza massima del contatore, senza mai superarla.
Come detto, questa colonnina diventa ancora più smart grazie ad un aggiornamento che introduce il supporto a Google Assistant. Utilizzando i comandi vocali sarà possibile accendere e spegnere Prism Solar e chiedere una rendicontazione dei consumi fatti. Inoltre, sempre attraverso dei comandi vocali si potrà interrompere una sessione di carica o attivarla, impostare un timing e tenere traccia dei risparmi avuti attraverso l’uso intelligente di Prism Solar nell’arco temporale preferito.
Per interagire basterà pronunciare: "Hey Google, parla con la colonnina". Questa importante novità arriva dopo l’introduzione della tecnologia Rfid che attraverso una semplice chiavetta o una smart card consente al proprietario della colonnina di accendere e spegnere con grande facilità il proprio device. Cristiano Griletti, Head of R&D di Silla Industries, ha commentato così questa novità del loro prodotto.
Per noi è fondamentale assicurare ai nostri clienti un servizio capace di evolvere nel tempo. Chi acquista il nostro Prism Solar, il Duo o gli altri prodotti sa che attraverso un facile aggiornamento automatico avrà sempre disponibile un sistema di ultima generazione e contribuirà a ridurre l’impatto dei rifiuti sull’ambiente. Vogliamo uscire dalla logica del consumismo usa e getta a scapito dello sfruttamento dell’ambiente. I prodotti che sviluppiamo sono quelli che vorremmo vedere da consumatori, dove la smart mobility diventa smart in ogni singolo aspetto in cui è pensata, disegnata e prodotta.