Cerca

Motor Valley Fest 2020: si parte il 14 maggio | Programma dell'evento digitale

Il 14 maggio parte l'appuntamento 2020 del Motor Valley Fest che sarà tutto digitale a causa dello scoppio della pandemia da Coronavirus.

Motor Valley Fest 2020: si parte il 14 maggio | Programma dell'evento digitale
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 apr 2020

Manca meno di un mese all'inizio dell'edizione 2020 del Motor Valley Fest che sarà molto diversa dal solito. A causa del pericoloso virus, gli organizzatori hanno deciso di trasformare l'evento in un appuntamento tutto digitale. Una scelta innovativa visto che la pandemia ha generalmente portato all'annullamento di tante fiere legate al mondo delle 2 e delle 4 ruote. Il via è per giovedì 14 maggio quando sul Web si potranno assistere ai primi convegni, tavole rotonde e incontri tra aziende e studenti.

IL PROGRAMMA

Il convegno d'apertura è previsto per le ore 9.30 e sarà dedicato all’evoluzione del nuovo scenario che si sta delineando per il settore delle auto sportive e della filiera. Tra le più importanti personalità presenti in questa giornata inaugurale Louis Carey Camilleri (Amministratore Delegato Ferrari S.p.A.); Claudio Domenicali (Amministratore Delegato Ducati Motor Holding S.p.A.); Stefano Domenicali (Chairman e CEO di Automobili Lamborghini S.p.A.); Horacio Pagani (Fondatore & Chief Designer Pagani Automobili); Andrea Pontremoli (Amministratore Delegato e General Manager Dallara S.p.A.) e Harald Wester (Maserati Executive Chairman).

Dalle 13 in poi si terranno 5 tavole rotonde in cui ci saranno, come relatori, personalità del mondo automotive italiano e internazionale.

  • La filiera dell’auto italiana” con Stefano Domenicali, CEO Lamborghini; Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI e Paolo Scudieri, Presidente Anfia;
  • L’elettrico, shared mobility e digitalizzazione dei servizi” con Livia Cevolini, CEO Energica; Harald Wester, Maserati Executive Chairman e Paolo Meneghini, Presidente A2A Energy Solution; Remo Taricani, Co-CEO Commercial Banking Italy UniCredit;
  • Digitalizzazione” con Marco Gay, Presidente Anitec Assinform; Andrea Pontremoli, CEO Dallara; Teodoro Lio, Managing Director – Automotive and Mobility Lead, Europe Accenture;
  • Design” con Horacio Pagani, Fondatore & Chief Designer Pagani Automobili e il designer Walter De Silva;
  • Racing” con Roberto Dalla, Managing Director – Media & Technology Centre – Formula 1; Maurizio Crispino, Professore di Costruzione di Strade, Ferrovie e Aereoporti del Politecnico di Milano; Mattia Binotto, Managing Director Gestione Sportiva e Team Principal Ferrari e Claudio Domenicali, Amministratore Delegato Ducati Motor Holding Spa.

Nelle giornate del 14 e del 15 maggio si terrà il format "Innovation & Talents" dedicato ai giovani e all'innovazione. Parteciperanno 40 università, oltre 30 startup e 15 aziende. Le due realtà che avranno presentato i migliori progetti  potranno accedere alla piattaforma di business di UniCredit Start Lab, ideata per le esigenze imprenditoriali dei giovani innovatori.

Per le nuove generazioni, inoltre, la possibilità di fare rete con possibili investitori. Il tema dell'innovazione sarà uno dei cardini principali dell'evento. Modena Automotive Smart Area (MASA) proporrà un evento in cui si parlerà di guida autonoma, di connettività VtX e di cyber security. Tra i protagonisti del Motor Valley Fest ci saranno anche UNRAE e Autopromotec. Tutti il dettagli del programma sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento