Hispano Suiza Carmen Boulogne: l'hypercar spagnola con 1.114 cavalli elettrici
Hispano Suiza Carmen Boulogne è un'hypercar elettrica dotata di un powertrain da 1.114 CV; costerà 1,65 milioni di euro.

Hispano Suiza ha condiviso molti interessanti dettagli sulla sua esclusiva hypercar elettrica "Carmen Boulogne", un modello che altro non è che una evoluzione della Carmen. I progettisti hanno voluto rendere omaggio all'eredità sportiva lasciata dal marchio spagnolo realizzando una sportiva vera con soluzione tecniche avanzate. La Carmen Boulogne sarà prodotta solamente in 5 esemplari che si aggiungono alle 14 unità della Carmen.
Il prezzo fissato dal costruttore è certamente di quelli decisamente importanti: 1,65 milioni di euro. Le prime consegne inizieranno nel 2022. Gli interessati possono sin da subito registrarsi e prenotare l'hypercar che sarà costruita a Barcellona. Questo modello doveva debuttare al Salone di Ginevra che è saltato a causa del Coronavirus. Un vero peccato viste le sue caratteristiche.
LUSSO E TECNOLOGIA
La nuova Hispano Suiza Carmen Boulogne non è sicuramente un'auto qualsiasi visto che fonde al suo interno design, lusso, tecnologia e prestazioni. I tecnici hanno realizzato una monoscocca in fibra di carbonio super rigida a cui sono collegate sospensioni anteriori e posteriori a doppio braccio oscillante. Anche la carrozzeria è stata realizzata in fibra di carbonio per contenere il peso.
Il design è molto particolare. L'hypercar elettrica appare muscolosa, merito soprattutto dei passaruota bombati che servono a contenere i cerchi di dimensioni generose (20 pollici). Spicca, in particolar modo, il frontale caratterizzato da una calandra in cui è presente un'ampia griglia e da generose prese d'aria. Guardandola di lato, si nota una fiancata elaborata dal punto di vista aerodinamico con linee molto tese.
Gli interni, invece, sono lussuosi ma allo stesso tempo tecnologici. La Hispano Suiza Carmen Boulogne offre rivestimenti in pelle e in Alcantara. Dietro al piccolo volante sportivo spicca un display digitale per la strumentazione. Presente anche un sistema infotainment che può essere gestito attraverso un schermo verticale di generose dimensioni. Accanto a tanta tecnologia anche un pizzico di richiamo al passato con la presenza di un "vecchio" cronografo.
CUORE ELETTRICO
Ma il punto forte dell'hypercar è sicuramente il suo cuore elettrico che è composto da un doppio motore elettrico a magneti permanenti in grado di erogare ben 1.114 CV, 95 in più rispetto alla Carmen da cui deriva. Nonostante la massa di 1.630 Kg, l'auto è in grado di accelerare da 0 a 100 Km/h in un tempo inferiore ai 2,6 secondi. La velocità massima supera i 290 Km/h. Il costruttore spagnolo ha fatto anche sapere che la Carmen Boulogne dispone di un'autonomia sino a 400 Km grazie alla presenza di un pacco batteria raffreddato a liquido da 80 kWh.
Ovviamente, per raggiungere queste autonomia è certamente necessario "andare piano". Volendosi divertire con le doti dinamiche dell'auto, sicuramente l'autonomia calerà vistosamente. Grazie alla ricarica rapida in corrente continua con connettore CCS bastano 30 minuti per raggiungere l'80% della capacità della batteria. Per offrire una maggiore flessibilità nella ricarica, l'hypercar supporta anche i connettori con gli standard CHAdeMO e GB/T.