Cerca

Audi festeggia il successo nel segmento business. Ecco cosa aspettarsi in futuro

Tecnologia, nuovi modelli e sostenibilità: il futuro di Audi con ChatGPT e mobilità carbon neutral

Audi festeggia il successo nel segmento business. Ecco cosa aspettarsi in futuro
Vai ai commenti
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 24 ott 2024

Audi conferma la sua posizione ai vertici del mercato premium italiano, registrando una quota record del 4,5% con oltre 53.000 vetture immatricolate nei primi nove mesi del 2024, segnando una crescita del 4% rispetto all'anno precedente. Il marchio dei quattro anelli festeggia dieci anni di leadership nel segmento business premium, con il 65% delle immatricolazioni provenienti dal settore aziendale. Il noleggio a lungo termine rappresenta il 42% delle vendite totali, testimoniando il successo del programma "Audi for Business", che include servizi come Audi Pit Lane (assistenza in 90 minuti) e Audi Service Station (servizio 24/7).

Servizi e attività cui si aggiungono vantaggi competitivi quali le Functions on Demand (FoD) e il Noleggio Accessori Originali Audi, risposta alle esigenze di elasticità e versatilità della Clientela tanto privata quanto Business, in special modo degli utilizzatori delle vetture delle società di rent a lungo termine.

Le FoD, nello specifico, permettono di attivare alcuni equipaggiamenti opzionali nei campi dell’illuminazione, dell’infotainment, dell’assistenza alla guida e del sound successivamente all’acquisto dell’auto e per differenti periodi, similmente alle app di uno smartphone, mentre il noleggio degli accessori, un unicum tra i marchi premium, consente di godere di una vasta gamma di prodotti senza il vincolo dell’acquisto.

PPE E PPC

La strategia Audi si basa su due diverse piattaforme. La Premium Platform Electric (PPE) debutta con il SUV Q6 e-tron e la berlina A6 e-tron, offrendo prestazioni di tutto rispetto: autonomia fino a 756 km per l'A6 Sportback e-tron e ricarica di 310 km in soli 10 minuti grazie alla potenza di ricarica fino a 270 kW. Le potenze spaziano da 292 a 517 CV per Q6 e-tron e da 381 a 551 CV per A6 e-tron, con un coefficiente aerodinamico record di 0,21 per A6 e-tron. 

La Premium Platform Combustion (PPC) introduce le nuove A5 e Q5 con tecnologia mild-hybrid plus a 48 Volt, che include un powertrain generator capace di erogare 24 CV e 230 Nm aggiuntivi, con recupero energia fino a 25 kW. La gamma offre motori TDI e TFSI da 150 a 367 CV per A5 e da 204 a 367 CV per Q5, con una riduzione dei consumi fino al 10%. Entrambi i modelli riceveranno successivamente versioni plug-in hybrid con autonomia elettrica fino a 100 km.

PIU’ INTELLIGENTI

L'architettura elettronica E3 1.2 integra cinque piattaforme informatiche e include l'Audi Digital Stage con display OLED curvo da 14,5 pollici, cruscotto digitale da 11,9 pollici, display passeggero da 10,9 pollici e head-up display con realtà aumentata. L'innovazione si estende all'integrazione di ChatGPT, Android Automotive OS e gruppi ottici OLED di seconda generazione con funzionalità Car-to-X.

I prezzi partono da 50.150 euro per A5 berlina (disponibile novembre 2024), 52.550 euro per A5 Avant, 74.500 euro per A6 e-tron (primo trimestre 2025) e 63.250 euro per Q5 (primo semestre 2025). La Q6 Sportback e-tron arriverà nel primo trimestre 2025.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento