
26 Giugno 2020
La nuova Audi A3 è stata presentata da poco introducendo non solo un design tutto nuovo ma pure tanta tecnologia al suo interno. Il costruttore ha deciso di fare un focus proprio sulla elevata digitalizzazione di questo suo modello per raccontare meglio le soluzioni che ha integrato e che sono a disposizione dei clienti.
Il display MMI touch può essere utilizzato al posto della "vecchia" manopola a pressione/rotazione collocata alla base della console del precedente modello. Lo schermo da 10,1 pollici permette di gestire le funzioni dell'infotainment e del comfort. Per rendere tutto intuitivo, il marchio ha lavorato sulla struttura dei menu, caratterizzati da una grafica chiara che ne semplifica l'uso. La ricerca avviene mediante l'inserimento di testo libero e i risultati appaiono in tempi ridotti, già dopo la digitazione delle prime lettere.
Grazie ai comandi vocali, le persone possono interagire con il sistema telematico senza mai dover lasciare il volante. L'auto è in grado di riconoscere le espressioni di uso comune. Se si sceglie anche l'accessorio Audi Connect navigation & infotainment plus, il sistema risponde alle domande utilizzando pure le informazioni presenti nel cloud. La strumentazione della nuova Audi A3 è digitale. All'interno dello schermo da 10,25 pollici è possibile visualizzare una serie di informazioni che possono essere selezionate attraverso il volante multifunzione.
In abbinamento al MMI plus con MMi touch, di serie dall'allestimento Business in su, è previsto pure l'Audi virtual cockpit che offre informazioni aggiuntive tra cui la rappresentazione della mappa in navigazione. L'Audi virtual cockpit plus con schermo da 12,3 pollici, solo su richiesta, permette di scegliere tra differenti layout.
Il cuore del sistema MMI è la nuova main unit. La piattaforma di terza generazione MIB 3 dispone di una potenza di calcolo 10 volte superiore alla MIB 2 presente nel precedente modello. Inoltre, interagisce con la Communication Box che raggruppa al suo interno le funzioni di connettività (telefonia e servizi Audi connect) e l'hotspot WLAN. Le persone possono creare sino a 6 profili personalizzati che permettono all'auto di adeguare automaticamente alcune impostazioni.
Inoltre, il sistema di navigazione MMI plus con MMi touch riconosce le preferenze del conducente sulla base dei tragitti effettuati, proponendo percorsi più adeguati, tenendo anche conto del traffico. Nel caso la connettività dati si interrompa per qualche motivo, subentra la navigazione on board, attiva in parallelo. I servizi Audi connect integrano la navigazione, per esempio, con informazioni sul traffico, sui punti di interesse e sui parcheggi. Richiedendo il pacchetto Audi connect navigation & infotainment plus è possibile disporre anche delle immagini satellitari di Google Earth e dei modelli tridimensionali di numerose metropoli europee.
Per quanto riguarda i servizi Car-to-x, la nuova Audi A3 sfrutta le informazioni che arrivano dalle altre auto del marchio che dispongono della stessa soluzione tecnica. I veicoli condividono i dati sull'entrata e sull'uscita dai parcheggi, sugli avvisi di pericolo e sui limiti di velocità. Una novità è rappresentata dalle informazioni sui semafori. Grazie al collegamento con l'infrastruttura urbana, l'impianto semaforico dialoga con l'auto per fare in modo che il conducente possa modulare la sua velocità per trovare sempre verde.
L'infotainment supporta anche Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, dalla seconda metà del 2020 sarà disponibile anche l'assistente vocale Alexa che permette di accedere a tutti quei servizi normalmente utilizzabili a casa o attraverso altri dispositivi abilitati. Infine, con l'applicazione myAudi si gestirà da remoto la propria Audi A3, per esempio per bloccare e sbloccare le portiere, attivare il riscaldamento, individuare le zone di sosta e tanto altro ancora.
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Materie prime: il Governo vuole riaprire le miniere per ridurre la dipendenza dalla Cina
Commenti
Eh ma in leasing non spendi comunque un cifra importante del tuo stipendio?
ti sei risposto da solo..
ti fai la Megane e la paghi la metà
infatti la classe A attuale non ha motori "presi in prestito"
quindi se opti per la vecchia A prendi la 2Litri diesel cn motore Mercedes
Nella zona in cui sono io hanno tutti macchinoni (q8, rs4...) Rigorosamente in leasing e sempre con la modalità per consumare poco attiva. Solo i poveri stupid11 si indebitano con l'auto figa e l'aifon 16.
Capisco! Grazie dei consigli.. ps perché non scegliere la classe a con motore Renault? A parte il fatto che paghi un Mercedes per avere Renault alla fine... perché non è un motore valido?
a certo! le teorie (solo italiane) che le macchine superate i 100k sono da buttare forse erano fondate negli anni 80.
adesso se fai regolare manutenzione non hai proprio problemi.. per esempio avrai la cinghia di distribuzione da fare a 140k circa.. e poi basta..
calcola la mia A3 la presi a 130k adesso ne ha 210k ho avuto in solo problema con la centralina (non meccanica), ma come dicevo prima è cmque una questione di fortuna..
la classe A non la prendere con il motore Renault , la serie 1 personalmente non mi piace(so gusti).
la mia A3 la presi a 16k euro quando nuova la pagarono oltre 40k ai tempi..
passati i 100k km si svalutano molto , e li se sai scegliere fai l affare.. proprio perché qui passati i 100k tutti hanno il terrore che la macchina si smonta da sola
Ok... ma ad esempio quando compri un serie 1 o classe a sono auto che usate a 50mila km sono come nuove no?
no no sono un meccanico ma non mi occupo di auto..
sono un appassionato cmque di auto.
ti posso dire che è solo una questione di fortuna con i guasti delle macchine..
per esempio le più affidabili al mondo sono i marchi Giapponesi
ma le tedesche sono quelle che vanno ler la maggiore.
ho un Audi e le magagne sono uscite fuori anche a me.
la condizione migliore è acquistare da chi sai come ha tenuto macchina..a anche li è solo fortuna..
Ma sei un meccanico o comunque esperto per poter valutare la condizione di un veicolo? Ad esempio io poco saprei...
conce o privato è la stessa cosa..
tanto la garanzia del conce sull usato è mezza farlocca...
quasi nulla è sotto garanzia(ci son passato..)
Ci sei quasi in cosa scusa?
Compri usato solo da concessionaria?
io ci sono quasi..
ma mai mi sogno di buttarli per una macchina
mai comprate macchine nuove sempre usate (tutt oggi ho una A3 del 2009)
hanno tirato troppo la corda con i prezzi(tutti quanti) e adesso piangono che hanno i piazzali pieni??
Ben gli sta...
già solo il canale di Quattroruote su youtube è molto valido (con l ing. Massai)
poi c è AutoMoto sempre su YT
e poi Motorsport sempre su YT
Hai detto bene, ci si deve indebitare...più facile che le compri uno sui 25 anni, età in cui non si pensa troppo al futuro... A me verrebbe già da vomitare a spenderne 10/15 mila, anche se in un anno (non sempre) li risparmio senza farmi mancare nulla
molti 30enni o più sono in casa con i genitori.... pagarla a rate è alla portata di molti se non hai altre spese...l'apparenza conta.... poi audi mica fa auto solo per il mercato italiano....
Eh ma dei miei coetanei non ne conosco nessuno che guadagna più di 1500-1700 euro al mese!!:( neanche amici di amici.. tu si?
un giovane di 30anni
NON povero e quindi NON con quel stipendio che hai menzionato
invece di vedere le recensioni di ga leazzi o quelle che fanno qui che equivalgono pressapoco a TG2motori..
informatevi sul serio e sulle schede tecniche e nn sui display
Non si tratta di marchio. O meglio, ogni modello è a sé, ma in generale vedo questa deriva teutonica nel realizzare auto vendute a peso d'oro sempre più piene di orpelli dal design discutibile e fasullo, con l'intento di renderle più "accattivanti" ad ogni costo, ma ottenendo soltanto un risultato pacchiano e volgare... Al contrario, la sensazione è che manchi proprio la sostanza e che tutto giri attorno al disperato tentativo di mantenere vivo quell'alone di esclusività (ormai latente) derivato dall'essere un "brand tedesco" di una presunta qualità superiore, che ad oggi è un preconcetto del tutto gratuito, risalente a decenni fa quando le auto di altri produttori facevano letteralmente la ruggine da sole...
Vendere una segmento C a 40k euro sfruttando il proprio brand e perché ha la manopolina del clima col feedback migliore o perché ha la plancia coi led rgb non significa fare del "buon design". Questo, a meno che il target di riferimento non siano ragazzini che devono farsi fighetti per andare a rimorchiare le tipe con l'auto regalata dal papi o presa con finanziamento decennale, s'intende...
Insomma, a furia di tirare la coperta si rischia di rimanere coi piedi scoperti :)
Ma essendo queste macchine pensate per un giovane vicino ai 30 o poco sopra come fanno a costare così tanto? Come te la puoi permettere se prendi 1500€ al mese?? Ti devi indebitare a vita? Mah...incredibile
Se abiti in provincia vai sciallo per anni ancora!
Cioè per te è normale pagare 40 mila euro per un a3?? Ahaha ma vai di usato e prendi qualcosa di meglio con quei soldi. Sinceramente anche ad averceli mi sentirei un po’ cogli0ne ad aver speso 40mila euro per un a3!;)
Attualmente che modello è marchio ti piace come design?
Cosa comporta?
La Audi a3 è una segmento C, la CLA è una segmento C sedan, la Serie 3 è una segmento D.
Un po' confuso
10 anni fa erano magari un po' meno pacchiane, ma sempre e comunque tutte uguali
In realtà con i continui leggeri ritocchi stilistici le audi sono sempre invecchiate velocemente
Queste informazioni dove le trovate? Non è la prima volta che sento di queste differenze sostanziali, se non ricordo male anche honda civic e/o mazda 3.. Vorrei approfondire
Per me ci dev essere più differenza tra una signora berlina bmw 320 e un segmento molto più piccolo come A3, questo è il punto.
Io dovessi spendere 30, spenderei 40 per molto meglio, se ho 20 e devo dissanguarmi per prenderla a 30, con 20 ce ne sono di più piccole che ben accessoriate e pompate di tecnologia e sportiveggianti che non te la fanno rimpiangere chissà quanto.
Riassunto: un segmento b che vuol farsi pagare come un segmento c
Perché le auto sono progettate per gli influencer, se piacciono ai Cagacazzi di turno poi la gentescema le compra a rate, perché inoltre vi ricordo che le concessionarie non vendono più auto da anni, ma finanziamenti!
È stata promossa a pieni voti perché non sono recensioni ma televendite diocaro!
Lo spazio è diminuito!
Sono auto per perzone falze!
La versione the original, oppure la Merdecess EPO edition?
Sei un pò in contrasto con la critica su questo modello.. Audi ha spinto molto sul design exterior ed interior, tanta ricercatezza in ogni cosa con stilemi delle Lambo, davvero riuscita dal punto di vista del design. Ho letto molte recensioni e visto prove su strada e ovunque è stata promossa a pieni voti. Venderà molto questa vettura. Poi ovvio ognuno ha i suoi gusti .. ma la critica del panorama auto l'ha ampiamente promossa ed elogiata.
Quindi due prese d'aria e uno scarico finto rendono una macchina finta... bè se è così sono tutte finte ormai, dovremmo comprare tutti le vecchie Alfa 75 Turbo America.
E' una battuta spero..
La honda civic non se la caga nessuno, è diverso
Non avevo mai notato tutti questi elementi insieme!
Sempre pensato "beh lo scarico é finto" oppure "quell'estrattore... " ma mai realizzato quanti elementi di una stessa auto fossero FINTI
A me ne danno parecchio onestamente...
In molti non lo sanno purtroppo, stessa cosa per la Golf!
Gli interni della Clio V sono più belli!
tra le tedesche "premium" mi sembra la meno peggio se penso a quel camafro di Serie 1 o alla Classe A di cui era molto più carina la precedente.
eppure sulla honda civic non danno fastidio a nessuno...
Che belli gli scarichi finti sui paraurti.
No davvero! Mi piacciono!
/sarcasm
ma dentro l'hanno ingrandita o ha lo spazio di una 500 come la precedente?
Fino al 2030 è ok per i diesel, poi si vedrà
Direi di no, mica sono coreane