Cerca

Audi conquista la Dakar 2024 con Carlos Sainz

Audi si ritirerà dalla Dakar per affrontare la sfida della Formula 1

Audi conquista la Dakar 2024 con Carlos Sainz
Vai ai commenti 20
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 gen 2024

Vittoria storica di Audi alla Dakar 2024. La casa dei 4 anelli ha infatti trionfato con Carlos Sainz alla guida di un prototipo elettrico con range extender. Grazie all'ultima evoluzione della RS Q e-tron, l'equipaggio composto da Carlos Sainz/Lucas Cruz si è aggiudicato il rally raid più difficile al mondo dopo quasi 7.900 km di sabbia, dune e pietre. Gli spagnoli hanno chiuso con un vantaggio di 1 ora e 20 minuti sul secondo, il belga Guillaume De Mevius sulla Toyota di Overdrive. Terzo gradino del podio Sébastien Loeb che è stato in lotta per la vittoria finale fino a che non ha rotto un braccetto della sospensione e ha subito cinque forature nella penultima tappa.

Per la casa dei 4 anelli si tratta del miglior modo di coronare la sfida della Dakar lanciata nel 2022. Infatti, Audi ha deciso di ritirarsi dalla Dakar per concentrarsi sul progetto legato all'entrata in Formula 1 a partire dal 2026.

QUARTO SUCCESSO PER CARLOS SAINZ

Per Carlos Sainz e Lucas Cruz si tratta della quarta vittoria alla Dakar. I due spagnoli, infatti, si erano imposti già nel 2010, 2018 e 2020. La vittoria in questa edizione, comunque, è stata tutt’altro che semplice soprattutto per la pressione messa da Sébastien Loeb fino quasi alla fine. Carlos Sainz ha condotto la gara per ben otto giorni nel corso delle dodici tappe. Lo spagnolo non ha mai vinto una tappa ma grazie alla costanza e a una vettura che non ha mai dato grossi problemi, è riuscito a portarsi a casa questo importante risultato.

E gli altri equipaggi del team Audi Sport? Gli svedesi Mattias Ekström/Emil Bergkvist hanno vinto il prologo e dopo sei tappe si sono issati sul secondo gradino del podio dietro Sainz/Cruz. Tuttavia, un problema all'assale posteriore nel corso della settima frazione ha spento il sogno di potersi aggiudicare la vittoria finale. Stéphane Peterhansel occupava la sesta posizione assoluta quando un inconveniente al sistema idraulico ha fatto retrocedere lui e Edouard Boulanger al 22esimo posto. A Peterhansel resta la soddisfazione di aver conquistato la 50esima vittoria di tappa a bordo di un'auto e l'83esima in carriera. Gernot Döllner, CEO di Audi, ha salutato così questa vittoria:

Congratulazioni al Team Audi Sport. Ancora una volta, Audi ha costruito una pietra miliare del motorsport. Conquistare il rally raid più duro al mondo con una vettura a propulsione elettrica è la concretizzazione del claim 'Vorsprung durch Technik' (All’avanguardia della tecnica) e consolida la strada verso il nostro futuro elettrico.

Oliver Hoffmann, Membro del Board per lo sviluppo tecnico di Audi, ha aggiunto:

In solo tre anni, il nostro avanzato concept ha superato una delle prove più estreme nel panorama del motorsport. Desidero ringraziare l'intero team.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento