Nuova Audi A3: ancora più connessa | Focus sulla tecnologia
La nuova Audi A3 dispone di tanta tecnologia a bordo ed, in particolare, un avanzato sistema infotainment connesso.

La nuova Audi A3 è stata presentata da poco introducendo non solo un design tutto nuovo ma pure tanta tecnologia al suo interno. Il costruttore ha deciso di fare un focus proprio sulla elevata digitalizzazione di questo suo modello per raccontare meglio le soluzioni che ha integrato e che sono a disposizione dei clienti.
TANTA TECNOLOGIA
Il display MMI touch può essere utilizzato al posto della "vecchia" manopola a pressione/rotazione collocata alla base della console del precedente modello. Lo schermo da 10,1 pollici permette di gestire le funzioni dell'infotainment e del comfort. Per rendere tutto intuitivo, il marchio ha lavorato sulla struttura dei menu, caratterizzati da una grafica chiara che ne semplifica l'uso. La ricerca avviene mediante l'inserimento di testo libero e i risultati appaiono in tempi ridotti, già dopo la digitazione delle prime lettere.
Grazie ai comandi vocali, le persone possono interagire con il sistema telematico senza mai dover lasciare il volante. L'auto è in grado di riconoscere le espressioni di uso comune. Se si sceglie anche l'accessorio Audi Connect navigation & infotainment plus, il sistema risponde alle domande utilizzando pure le informazioni presenti nel cloud. La strumentazione della nuova Audi A3 è digitale. All'interno dello schermo da 10,25 pollici è possibile visualizzare una serie di informazioni che possono essere selezionate attraverso il volante multifunzione.
In abbinamento al MMI plus con MMi touch, di serie dall'allestimento Business in su, è previsto pure l'Audi virtual cockpit che offre informazioni aggiuntive tra cui la rappresentazione della mappa in navigazione. L'Audi virtual cockpit plus con schermo da 12,3 pollici, solo su richiesta, permette di scegliere tra differenti layout.
Il cuore del sistema MMI è la nuova main unit. La piattaforma di terza generazione MIB 3 dispone di una potenza di calcolo 10 volte superiore alla MIB 2 presente nel precedente modello. Inoltre, interagisce con la Communication Box che raggruppa al suo interno le funzioni di connettività (telefonia e servizi Audi connect) e l'hotspot WLAN. Le persone possono creare sino a 6 profili personalizzati che permettono all'auto di adeguare automaticamente alcune impostazioni.
Inoltre, il sistema di navigazione MMI plus con MMi touch riconosce le preferenze del conducente sulla base dei tragitti effettuati, proponendo percorsi più adeguati, tenendo anche conto del traffico. Nel caso la connettività dati si interrompa per qualche motivo, subentra la navigazione on board, attiva in parallelo. I servizi Audi connect integrano la navigazione, per esempio, con informazioni sul traffico, sui punti di interesse e sui parcheggi. Richiedendo il pacchetto Audi connect navigation & infotainment plus è possibile disporre anche delle immagini satellitari di Google Earth e dei modelli tridimensionali di numerose metropoli europee.
Per quanto riguarda i servizi Car-to-x, la nuova Audi A3 sfrutta le informazioni che arrivano dalle altre auto del marchio che dispongono della stessa soluzione tecnica. I veicoli condividono i dati sull'entrata e sull'uscita dai parcheggi, sugli avvisi di pericolo e sui limiti di velocità. Una novità è rappresentata dalle informazioni sui semafori. Grazie al collegamento con l'infrastruttura urbana, l'impianto semaforico dialoga con l'auto per fare in modo che il conducente possa modulare la sua velocità per trovare sempre verde.
L'infotainment supporta anche Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, dalla seconda metà del 2020 sarà disponibile anche l'assistente vocale Alexa che permette di accedere a tutti quei servizi normalmente utilizzabili a casa o attraverso altri dispositivi abilitati. Infine, con l'applicazione myAudi si gestirà da remoto la propria Audi A3, per esempio per bloccare e sbloccare le portiere, attivare il riscaldamento, individuare le zone di sosta e tanto altro ancora.