
Android 23 Giu
Doppio semaforo verde di Google: uno è per Android Auto 7.8 in versione stabile, l'altro per Android Auto 7.9 sul canale beta. Negli ultimi giorni, infatti, Mountain View ha esteso la platea di utenti che può aggiornare il proprio sistema all'ultima versione stabile, e al contempo ha rilasciato una nuova versione beta.
Le novità di quest'ultimo update (7.9) indicate nel changelog dell'APK (che trovate seguendo il link in FONTE) menzionano un non meglio precisato miglioramento della funzionalità "non disturbare" e il fatto che ora la modalità scura per l'interfaccia utente dell'auto risulta indipendente dal telefono (ricordiamo che, a partire dallo scorso mese, Google ha staccato la spina all'app di Android Auto per smartphone: ora si potrà interagire direttamente dal sistema operativo).
Inoltre, nel changelog figurano anche le immancabili "correzioni di bug" affiancate ad "altri miglioramenti": la natura dettagliata di questi interventi è tuttavia attualmente ignota. Possiamo presumere (ed augurarci) che a Mountain View siano intervenuti per risolvere problemi noti come quelli manifestati utilizzando Android Auto in combo con gli ultimi flagship targati Samsung, ovvero Galaxy S22, Galaxy S22+ e Galaxy S22 Ultra.
Con ogni probabilità, infine, proseguono i lavori sottotraccia per spianare la strada alla riprogettazione dell'UI di Android Auto con "Coolwalk", annunciata ufficialmente nel corso del Google I/O 2022.
Vale la pena precisare che non c'è da preoccuparsi se ancora non riuscite a scaricare Android Auto 7.8 sul canale stabile: la distribuzione di questi aggiornamenti è sempre frammentata e graduale, e nel frattempo il sistema potrà continuare a funzionare anche con versioni precedenti.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
Eh sì, ma l'auto deve essere compatibile. Non è che siccome Android Auto gira sullo smartphone uno potrebbe pensare che basta collegare lo smartphone e qualsiasi auto lo supporta. Invece non è così. Per questo ho scritto che per dirla brutta è installato sull'auto. Ma sì, non è propriamente corretto.
Ma proprio brutta brutta brutta eh.
Android Auto (cosí come Apple Car Play) NON é installato nel sistema multimediale dell´auto.
Il sistema multimediale dell´auto fornisce solo l´interfaccia di connessione e le funzionalitá di comunicazione basilari necessari ai fini della sicurezza, cosa che é comunque estremamente basilare e permette il mirroring.
Android Auto é installato sul telefono e sfrutta il telefono per fare tutti i calcoli necessari.
Io uso il cavo, ma c'è anche la possibilità di collegarlo via wireless.
Sul tuo telefono Android vai sul Playstore e scarica o aggiorna Android auto.
Avevo dimenticato EasyPark, lo uso anche io! È diventato accessibile da poco, però.
Certo, funzionano anche molte altre app. Uso anche Easy Park per esempio per parcheggiare nelle zone adibite direttamente sullo schermo dell'auto per impostare inizio e fine sosta senza doverlo fare nel telefono. Addebito su Carta di credito senza monetine e pago solo i minuti effettivi di sosta. Comodissimo!
Il collegamento si può fare solo via cavo? Bisogna avere dei modelli di smartphone predisposti o funzionano più o meno tutti?
Non li vedi gli impediti è le impedite che escono fuoristrada da soli..che si rovesciano in città ..Non è che ci vuole molto a capire perché
Quindi Android Auto ha già aperto ai navigatori di terze parti? Ero rimasto che supportava solo Maps e Waze.
Aprir bocca senza sapere, perché non mi meraviglio?
Android Auto non è contenuto nel sistema dell'auto, ma nel tuo smartphone. Quindi il display dell'auto serve solo per rendere più facile l'utilizzo del tuo smartphone in auto.
ottimo, grazie! :)
TomTom AmiGo è un TomTom versione free, provalo e vedi se vale la pena pagare o ti basterebbe la versione free…
In rete leggo da mesi che Android Auto supporta il dual sim, di fatto non sono mai riuscito ad averlo...
Ah...si giusto.....ok...
Perchè senza AA l'auto te la ripari da solo?
La macchina deve essere predisposta, ma poi alla fine fà poco/nulla visto che viene sfruttato il processore del telefono e pure i dati del telefono.
La macchina fa da visualizzatore delle immagini, funziona allo stesso modo della controparte Apple alla fine.
Lo trovo comodo, rispetto ai navigatori delle auto che non si aggiornano o spesso chiedono un abbonamento per il traffico e hanno un motore di ricerca stupido e non conoscono i luoghi (intesi come bar/ristoranti/negozi ecc) preferisco usare maps con AA. E non devi fissare il telefono con un supporto al vetro/bocchette dell'aria.
Lo stereo deve essere predisposto (fa da visualizzatore), il motore poi in realtà è nel tuo telefono che fa da mirroring. Gli aggiornamenti si installano da google play infatti, sullo smartphone.
Te lo mette la casa madre di default poi ti aspetta al varco
...da Google?
Sì, il sistema multimediale dell'auto deve essere compatibile con Androi Auto, quindi per dirla brutta sì Android Auto è installata nel sistema multimediale dell'auto.
Basta attaccare lo smartphone all'auto e partirà la schermata.
È utile per distruggere l'auto senza andare dallo sfasciacarrozze
Domanda da completo ignorante in materia; Android auto è installata nel sistema multimediale dell'auto? Ci si connette con lo smartphone e diventa una sorta di mirror?
Utilizzo ogni tanto delle macchine aziendali con questo sistema ma non mai provato a connettermi.
è buono? :)