
20 Febbraio 2020
Si parla molto di un gruppo WhatsApp in Valle Scrivia, in provincia di Genova, il cui scopo era segnalare eventuali posti di controllo locali - onde evitare ritiri di patente soprattutto a causa della guida in stato di ebbrezza. Le forze dell'ordine, venutene a conoscenza, avevano denunciato ben 49 ragazzi (difesi dagli avvocati Alessandro Costa, Nicola Scodnik, Matteo Carpi e Barbara Costantino), ma la GIP Luisa Avanzino ha archiviato tutte le accuse.
La chat è arrivata a includere fino a un centinaio di persone, che la giudice ha ritenuto troppo poche per ascriverla alla categoria di servizio pubblico. L'osservazione è che il gruppo non ha "comportato alcuna alterazione del servizio che è sempre stato svolto regolarmente, considerato il numero di utenti della strada e il numero comunque limitato dei partecipanti alla chat". E per quanto riguarda gli insulti alle FDO che accompagnavano talvolta le segnalazioni, non si può parlare di vilipendio pubblico in quanto si tratta di un gruppo chiuso, paragonabile quindi a una conversazione privata.
Insomma, il messaggio pare che OK, non c'è niente di illegale, ma solo finché la cosa non diventa troppo grossa. E quanto esattamente significhi "grossa" è a discrezione del giudice. È inoltre bene ricordare che nel nostro ordinamento giuridico i precedenti non sono vincolanti, anche se generalmente possono essere tenuti in considerazione per casi analoghi.
Naturalmente questo caso riguarda WhatsApp, ma non sarebbe cambiato nulla se la chat fosse stata su Telegram, Facebook Messenger o qualsiasi altra piattaforma di messaggistica. Chiaro che l'IM in verde di Zuckerberg è la piattaforma più diffusa, e quindi ci sono più probabilità che le cose capitino proprio lì.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Tu cerchi di evitarli in tutti i modi i controlli immagino, solo quelli come te posso giustificare queste cose
Hahahaha ma che caxxo vuole dire. Se sei brillo a guida non ti metti.
Ovvio, mica mi metto alla guida da ubriaco. Mi sarà successo si e no 3 volte in tutta la mia vita e ho 40 anni.
Non è vero che poi che sono comunque un pericolo, te lo assicuro bello mio che se hai fumato erba e ti metti alla guida vai pianissimo che non investi neanche una formica. Da ubriaco invece è più difficile, ma comunque si cerca di tornare a casa sani e salvi e quindi guidando piano.
Il segreto sta tutto qui.
Sei sei brillo a guida non ti metti.
Puoi andare come vuoi, sei comunque un pericolo.
Poi raccontatela come ti pare, fortuna ogni tanto la patente la ritirano a chi devono
no, perchè non lo è. ma se vuoi, ti lascio il tentativo di spiegarmi la tua "idea" a riguardo.
Non riesci proprio a renderti conto dell'oscenità che stai dicendo ve?
Se malauguratamente dovessi trovarmi alla guida brillo, sapendo di esserlo andrei molto più piano.
E quindi non metterei a rischio la vita di nessun animale lungo la strada.
"Perchè poi non tengono conto del fatto che io che so di essere brillo, automaticamente vado più piano = non metto a rischio la vita di altri."
L'hai scritto tu mica io...
Senti coso uscito dal cesso di chissà quale mondo immaginario che ha poca connessione con il mondo reale, io faccio escursioni, faccio sopravvivenza in natura, dormo per terra certe volte, vado ad esplorare e conosco più pericoli di quanti tu possa vederne in una vita intera.
Pensi che un bicchiere di birra a questo punto possa impedirmi di fare 10 km dal locale fino a casa mia in auto?
Poi lasciamo perdere la tua frecciatina sulla patente. Ero sobrio, per quale motivo mi hanno tolto la patente? L'ho chiesto anche a loro ma non mi hanno risposto, magari tu sei intelligente e riesci a dire una minkiata migliore di loro.
Un mesetto senza patente sarebbe il minimo, l'ultima frase fa veramente paura
Può essere utile per cambiare proprio strada e non farti perdere tempo nel caso ti fermino.. E il tempo non è prestabilito anzi
L'ho letto in un articolo del New York Times. La fonte originaria non la conosco e non capendo il tedesco dubito di poterla trovare.
Sni, dipende dal motore che hai sotto, e a velocità costanti non sono così esponenziali i consumi fatti a 160, rispetto a quelli a 130, ovviamente se parliamo di utilitarie con forse 100 cv quanto va bene che pesano 1.4 t e in linea di massima fanno fatica a quelle velocità, ovviamente si consuma molto di più , se parli di auto con un certo numero di cv e cilindrata e numero di cilindri maggiore già il consumo è davvero simile!
Comunque come detto non sei tenuto ad andare a 160, con in Germania non sei tenuto ad andare alla velocità massima della tua auto, ma puoi benissimo metterti lì a 130, 120 o 110 senza dare fastidio a nessuno stando nella corsi di destra!
Però i consumi non aumentano in modo lineare. Già tra 100 e 130 consumi molto di più, ma va bene, se fai i 160 hai consumi doppi se non maggiori.
Sarei proprio curioso della fonte affidabile dove hai letto tutto ciò
Non ti vorrei dire, ma da quando ci sono quelli digitali i contachilometri sono precisi, quindi la tolleranza del conta km mica tanto, comunque la tolleranza in strada è del 5% ergo immagina quanto è lo tolleranza su 50km/h.
Come detto su i centri abitati hanno senso, sono limiti bassi perché appunto c'è pericolo pedoni e via dicendo, ma in strade statali extraurbane non vedo perché avere dei limiti che anche uno con una punto da neopatentato può superare tranquillamente.
Vabbè, lì sta anche alla persona, se ti comporti in modo corretto e non sospetto loro sono umani, capiscono che la luce di posizione dietro tu non l'abbia vista, te lo segnalano e ti lasciano andare a casa per poi sostituirla, ovviamente legalmente dovrebbero farti la multa, ma non è che sono macchinette, tutto sta sempre nel modo di porsi!
Se poi volete fare sempre i principini e avere ragione a tutti i costi ovviamente loro si attaccano ad ogni cosa, io sono stato fermato diverse volte, e fino poco tempo fa non avevo nemmeno la cittadinanza, cortesemente ho dato tutti i documenti e via dicendo, hanno fatto i loro controlli e non mi hanno mai fatto scendere dall'auto, ridato i documenti e salutato ringraziando.
Pensa che una volte avevo la luce dietro che non funzionava, ovviamente non me ne ero accorto e me lo hanno segnalato ed un'altra volta ero visivamente più veloce del limite, mi hanno solo raccomandato di andare più piano e di fare attenzione
Sinceramente, su alcuni tratti autostradali posso capire i 130, ma su molti potrebbero tranquillamente mettere i 160 senza minimi problemi, così lo smaltimento di traffico è più che sufficiente e se vuoi andare più piano stai a destra e ti fai i 130 per i consumi, non è che il limite è la velocità media, ma la velocità massima, e un 160 sarebbe più che sufficiente considerando il parco circolante e le sempre più stringenti leggi di circolazioni di macchine più vecchie.
Una birra santo cielo... tu ti ubriachi con una birra??
Chissà come vengono considerate apps come ad esempio Waze, che danno la possibilità agli user di segnalare speedcamera, pattuglie, autovelox etc e che hanno una vastissima base di utenti.
Sinceramente non ne posso fare più a meno (ho il piede pesante, ma solamente nei tratti dove non rischio di incrociare pedoni / ciclisti etc.)
I tedeschi nelle autostrade senza limiti hanno il 26% in più di morti per chilometro ed è possibile che introducano il limite dei 130 quest'anno o il prossimo.
comunque non divaghiamo, il TITOLO dell'articolo dice che non è un reato segnalare i posti di blocco. E io ti dico che in carcere spesso hai accesso ad internet, quindi hai ancora possibilità di leggere dove sono i posti di blocco.
La libertà personale è inviolabile, tranne nei casi sopradescritti. E' un articolo della costituzione.
e io ti faccio notare che nessuno è criminale prima di una condanna, quindi se vuole andare su facebook, waze, telegram, ascoltarmi al bar e sentire dove ho visto un posto di blocco, lo può fare.
Se invece sta in galera NON perde i suoi diritti civili, in ogni caso, e può comunque informarsi su dove stanno i posti di blocco. Se ne farà poco dell'informazione, probabilmente.
Ti faccio notare che ai criminali viene tolta la libertà, quando vengono reclusi. Eppure è un diritto fondamentale.
ti ho già detto come la penso, e tu stai assurdamente cercando di rigirare il discorso dicendo che io aiuterei dei criminali. Una tecnica ridicola francamente, che non merita risposte serie. Ho già detto e ribadisco che la strada è un luogo pubblico e tutti hanno diritto di vedere, e condividere quanto vi accade sopra. E i diritti li hanno tutti, anche gli assassini. O non sarebbero diritti.
Questa è la mia risposta seria, che ti piaccia o meno, che sia legale o meno, che sia condivisibile o meno.
Non credo di avere altro da aggiungere.
Da "tutti devono saperlo" a Waze facendo dell'ironia. Ottimo modo di argomentare. Si parlava del principio, che secondo me in quel caso è sbagliato, e tu limiti il discorso a una singola app per poter ottenere ragione. Vabbè
esci a mangiarti una pizza e bevi una coca cola.
Sta scritto da qualche parte che devi berti la birra?
lo ha ordinato il dottore?
noi non siamo messi male, ma son messi male tutti quelli che pensano che bisogna per forza bere alcoolici.
150 km/h è un limite molto più sensato.
Ho un amico che gestisce una scuola guida in Germania e ti posso garantire che li ti insegnano a guidare molto meglio di quanto fanno qui da noi dove quello che ti insegnano è a stare a 50 in quinta a imballare il motore (anzi, ricordo che se non mettevi tutte le marce anche in città quell’idiota dell’esaminatrice ti bocciava).
La differenza è tutta lì.
i ladri in fuga apriranno waze LOOOL
Vero? Limpida essenziale precisa
Poi pero succedono le cose...e allora addio mezz'ore guadagnate, per sempre
Mai detto che mi succede spesso ma basta una volta per fare un casino se il tizio dietro di te è attaccato come un francobollo e non se lo aspetta.
Esatto
Ma chissenefrega in Germania come fanno!! Mettere il limite dei 150 in autostrada non cambierebbe nulla, i soliti c0. Gl10n1 continuerebbero a correre, e chi vuole va piano, continua ad andare piano.
La macchina sarà potente finché vuoi, la strada dritta finché vuoi, ma la disattenzione umana rimane tale e quale.
Quindi ti mangi una pizza e ti bevi una birra e non puoi guidare??
Ma voi state messi male davvero...
Se vedi ladri in fuga e gli indichi volontariamente che lì c'è la polizia, tanti auguri quando dovrai risponderne al giudice. Non succederà mai, e lo sappiamo entrambi, però sarebbe divertente! XD
si, che pizza, si, per me lo devono sapere tutti.
La strada è di tutti, è pubblica, e io ho il diritto di descrivere, filmare, raccontare tutto quello che vi succede sopra.
Sulla mia moto ci sono SEMPRE in automatico in funzione due telecamere, una davanti e una dietro. Condivido tutto con chi mi pare, e guai a chi mi dice nulla. Buona giornata.
"una cura medievale per il suo c*lo"! semicit. :)
"la conseguenza dello stesso (ad alta velocità)"
Prima hai detto che non tieni l'occhio sul tachimetro perchè guardi la strada e poi parli di alta velocità? Se non guardi il tachimetro sfori di 10-20km/h al massimo, non di più! Senza contare che io (che non sono nessuno) riesco a guardare la strada e il tachimetro contemporamente, dato che basta mezzo secondo per lanciare un'occhiata. Detto questo, se anche mi dici che la strada è a scorrimento veloce, farai i 110 anzichè i 90, che ne so, ma questo non richiede certo una frenata tale da far sbandare una macchina. Se invece ti succede spesso, significa che sei davvero pericoloso.
No, non devono saperlo tutti. Se devi bloccare dei ladri di appartamento che stanno fuggendo con la refurtiva, quindi, è giusto secondo te che questi vengano in un qualche modo a saperlo? No, perché dicendo che tutti devono sapere tutto stai implicitamente dicendo anche questo. Sarai anche libero di farlo, ma non per questo è la cosa giusta da fare.
Ultima cosa: segnalare o dire su un gruppo è paragonabile al segnalare la presenza del posto di blocco facendo i fari agli altri automobilisti. E questo è reato.
No, nel senso che non lo sono.
Mi hai fatto te il ragionamento, che condivido.
Certo che tra i mille mila gruppi WhatsApp, Telegram tra gruppi calcio dei figli, piscina dei figli, gruppi scuola, gruppi catechismo dei figli, gruppo calcetto, gruppo amici delle scuole, gruppo lavoro, gruppo contro il capo, gruppo a favore del capo, gruppo p o r n o... Tre tutto questo c'è gente che impiega il poco tempo rimasto della vita in un gruppo sui posti di blocco? Certo che non avete un tubo da fare. Beati voi.
Se puoi evitarli è sempre meglio. Ti eviti possibili rogne e perdite di tempo
Ti ringrazio per avere attraversato l'ultima frontiera. Lo "specchio riflesso" è il segnale che aspetto di solito prima di certificare l'età del mio interlocutore e chiudere le trasmissioni.
Lungi da me assurgere a giudice di qualsiasi cosa, però un cretino lo riconosco quando lo incontro (ed anche quando lo leggo).
è irrilevante quanto vuoi ma rimani comunque ignorante in materia, e non dovresti assurgere a supremo giudice di qualcosa che ignori totalmente. Il saper tacere a seconda delle situazioni è un arte
perchè gli svizzeri vengono decantati come popolo perfetto ma in realtà son ben altro. Se danno le multe vuol dire che c'è pure la legge che lo vieta