Hamilton, Schumacher o Senna: qual è il pilota più veloce di sempre in Formula 1?
Un algoritmo ha stilato la top 10.
"Facile dire che Hamilton è il più veloce di tutti, con quella macchina che si ritrova"… Chissà quante volte abbiamo sentito questa frase, pensiero che probabilmente passa anche per la nostra testa ogni volta che ci colleghiamo al canale 207 di SKY (che ha rinnovato i diritti per l'Italia fino al 2022). Hamilton primo, Bottas secondo, Verstappen terzo… ormai la Formula 1 è così, con lo strapotere Mercedes che (r)esiste da quando è stato introdotta la power unit. Idem per le altre "ere": ai tempi della Red Bull Vettel sembrava un marziano, così Schumacher ancora prima con la Ferrari, e via via andando indietro nel tempo fino a Senna. Ma chi è davvero il pilota più veloce degli ultimi 40 anni?
Domanda alla quale è assai difficile rispondere, visto che questi campioni hanno corso in periodi diversi. Ma è davvero impossibile confrontarli? No, se si ricorre al machine learning. Formula 1 e Amazon Web Services – che alla F1 fornisce servizi cloud, statistiche e tecnologie per l'apprendimento automatico – hanno "fatto correre" tutti i piloti dal 1983 ad oggi in una gara virtuale per scoprire chi sia stato effettivamente il più veloce di tutti. Proprio il machine learning ha consentito di ottenere un risultato "veritiero", analizzando e confrontando tutti i dati delle qualifiche di ciascun corridore ripulendoli da fattori che potessero comprometterne la veridicità e, dunque, il ranking finale. In pratica:
- sono stati analizzati tutti i tempi delle qualifiche per ciascun pilota dal 1983 ad oggi
- sono stati confrontati i tempi delle qualifiche dei compagni di squadra attraverso l'algoritmo Fastest Driver per prendere in considerazione solamente "il piede" del pilota e non la competitività della macchina (vedasi il caso Mercedes di questi tempi)
- sono stati eliminati i tempi ottenuti in condizioni meteo avverse
Per la prima volta nella storia della Formula 1 sono state dunque confrontate le prestazioni di piloti appartenenti ad epoche diverse, normalizzando il dato grezzo altrimenti alterato da regolamenti diversi e tecnologie differenti.
E allora chi poteva essere il pilota più veloce di tutti se non il tre volte campione del mondo Ayrton Senna? Dietro alla McLaren Honda della leggenda brasiliana troviamo il ferrarista Michael Schumacher, staccato di 0,114 secondi, al terzo l'attuale campione del mondo Lewis Hamilton, a 0,275 secondi dal primo. Ecco la top 10, tra cui figurano anche gli attuali piloti del cavallino rampante Leclerc e Vettel:
- Ayrton Senna
- Michael Schumacher: +0,114"
- Lewis Hamilton: +0,225"
- Max Verstappen: +0,280"
- Fernando Alonso: +0,309"
- Nico Rosberg: +0,374"
- Charles Leclerc: +0.376"
- Heikki Kovalainen: +0,378"
- Jarno Trulli: +0,409"
- Sebastian Vettel: +0,435"