
24 Giugno 2022
Alfa Romeo sta lavorando al restyling della Giulia. Non bisogna, però, aspettarsi grandi cambiamenti. Grazie alle foto spia che sono state pubblicate da Walter Veyr su Facebook, possiamo vedere un prototipo del modello restyling durante i test su strada. Vettura che presenta un limitato camuffamento, concentrato prevalentemente al livello dei fari, della mascherina e delle prese d'aria inferiori. Si tratta delle aree in cui saranno apportate le maggiori novità estetiche.
Dunque, l'aggiornamento dovrebbe portare fari dal diverso disegno ed un ritocco al look della mascherina e delle prese d'aria. Come accade, poi, con i restyling, potrebbero arrivare nuovi colori per la carrozzeria e diversi cerchi in lega. Si tratterà, comunque, di un aggiornamento estetico "leggero". Una scelta che non stupisce visto che l'attuale generazione della Giulia sarà l'ultima dotata di un motore endotermico. La prossima, sarà completamente nuova e disporrà di un powertrain 100% elettrico.
Tornando al restyling, le foto non mostrano gli interni. Si può comunque pensare che Alfa Romeo, oltre a nuovi rivestimenti, possa aver introdotto un nuovo cockpit digitale e un nuovo sistema infotainment, magari derivati da quelli della nuova Tonale. Parlando, invece, dei propulsori, non ci sono particolari informazioni.
Trattandosi di un restyling non sono attese particolari grandi novità. Inoltre, come accennato in precedenza, questa sarà l'ultima generazione della Giulia dotata di propulsori endotermici. Quindi, probabilmente non avrebbe senso investire per introdurre una nuova generazione di motori. Si potrebbe pensare, invece, all'introduzione dei propulsori elettrificati presenti all'interno della Tonale. Tuttavia, bisogna vedere se la piattaforma Giorgio su cui poggia la Giulia può essere adattata per poter integrare queste unità.
Non rimane che attendere l'arrivo di maggiori informazioni sul restyling della Giulia per capire meglio quali novità saranno introdotte dal marchio italiano. Il debutto dovrebbe avvenire nel corso del 2023.
[Foto spia: Walter Veyr]
ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
Lightyear 0, abbiamo guidato l'auto che si ricarica con il Sole | Video
MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video
MINI Cooper SD Clubman ALL4, quella diesel da 190 CV | Recensione e Video
Commenti
io vorrei i fari della tonale. Tempo fa vidi un render della spider con fari alla tonale..ed era davvero bella
secondo me con la tonale(che non mi piace), han provato a ricreare quell'effetto(sembrano 3 luci per lato con gli "angel eye").
Le languide vendite....non dipendono dalle piccole manchevolezze ma dai pregiudizi rimasti del passato, da tecniche di vendita non idonee al posizionamento e scelte precedenti e, soprattutto, successive nella conduzione del marchio.
Marchionne ha gettato il seme ma non lo ha adeguatamente bagnato per occuparsi dell'azzeramento debiti e poi per aver oltrepassato le bianche porte.
Manley ha autorizzato un my invece di un restyling preoccupandosi dell'incasso delle sue stock option in previsione della sua uscita.
Imparato è riuscito a parlare male di Giorgio...per poi fare marcia indietro creando confusione.
Insomma....
Visto che il maggior cliente del segmento sono le flotte aziendali...e queste cercano l'elettrificazione che in ALFA ROMEO manca chi è spinto a comprare a parte l'appassionato?
x me era perfetta, il grosso problema è che era sottomotorizzata, bisognava impostare il motore a 185 cavalli, dl punto di vista industriale costa uguale, e a quel prezzo avrebbe stravenduto
Quella motorizzazione è stata fatta solo per l'italia, per rientrare nel limite dei 100KW così da non avere sovraprezzi sul bollo. Anche Audi monta diesel da 136cv sulla A4 per lo stesso motivo. La serie 3 invece ha un 2.0 diesel da addirittura 122cv. Sono auto fatte per le flotte aziendali e per i servizi di auto noleggio, e fra tutti quei motori sottopotenziati per questioni fiscali, il 2.2 era sicuramente quello più grintoso da guidare. Quell'allestimento poi era scarno al massimo. fari alogeni e cerchi da 16", cose che da qualche anno non sono più disponibili.
qualche hanno fa hanno venduto una versione del 2.2 a 16 cavalli e lo vendevano a meno di 33 mila €. è stato un flop totale per il semplice motivo che era sottomotorizzato. Nessuno compra una berlina sopra i 4 metri e mezzo con così pochi cavalli. Avrebbero dovuto essere almeno 170/180 cavalli ! ! !
A 33000 con la meccanica che ha sotto la Giulia è impossibile, è ancora la più raffinata del segmento. Forse senza motore...
Costa quei soldi una golf messa un pò benino. No, dico, una golf. mcpherson e ponte torcente eh. Ed a quei soldi vuoi mettere una Giulia?
La A4 parte da 40 di listino, ma a quella cifra di prendi una A4 con sedili in tessuto, clima monozona senza nemmeno le bocchette posteriori e cerchi da 16", il display MONOCROMATICO nel cruscotto, il cruise control non adattivo, niente adas, doppio scarico finto, motore benzina 2.0 150cv oppure con 2keur in più, un 2.0 diesel 136cv. Tutte cose che sulla Giulia non esistono, e molte non sono mai esistite.
Però la A4 base ha i fari led. La Giulia invece ha l'albero di trasmissione in carbonio (tutte le versioni)
In ogni caso sarebbe stato un motore con costi di gestione del tutto simili al 2,2 , e con lo svantaggio di una qualità di erogazione della coppia decisamente peggiore. Il 2.2 180cv lo asfalta letteralmente ed a livello di guidabilità il 150cv gli è superiore. Nota che i 2.2 sono dei mostri di coppia ai bassi regimi, partono come fionde a 1500 giri e raggiungono i 150cv già a 2500 giri, il 180/190 poi continua a salire, il 210 è ancora più spinto. Il vecchio 175cv della giulietta le curve di coppia del 2.2 se le sogna, ha una potenza media lungo l'arco di giri decisamente più bassa. Sui diesel va bene il 2.2, fidati.
Piuttosto un benzina più piccolo del 2.0, sui 160/170cv, oppure il 2.0 depotenziato.
La foto di quella giulia purtroppo non rende. Il sole le fa un brutto rifesso e nasconde la bellissima firma luminosa delle luci diurne.
io avrei fatto una versione economica con il motore della Giulietta 2.0 nella versione da 175 cavalli a 33.000 €uro
E nemmeno quella dei servizi. :D
Penso che sia più che altro un aggiornamento tecnologico.
Stilisticamente l'auto è molto moderna, non servono stravolgimenti.
E' probabile che la fanaleria della Brera sarebbe illegale oggi in quanto non assorbe l'urto dei pedoni.
Io lo definirei un face lifting....visto che cambieranno i fanali introducendo i led Matrix...magari sforzandosi uno spot laser.
All'interno virtual display e infotaitment con Android automotive....e forse qualche piccolo aggiornamento
Mi sa che mi toccherà comprarmi la seconda Giulia pur essendo cambiata pochissimo.
Mezzo appagante come pochi nell'uso quotidiano
Ma che restyling è...mah
Non c'è una ricetta precisa. Sai quali sono per me le auto premium con gli interni migliori? Le Jaguar che, surprise, vendono come Alfa se non di meno.
Bisogna cercare di alzare la percezione del marchio, e puoi farlo solo iniziando a mantenere i listini ad un certo livello. Ci vogliono tempo, pazienza e investimenti massicci.
1700 per fanale jeep compass
Auto vecchia per quanto abbia un suo design
Non avevano cambiato la cinghia distribuzione ai 90.000 km
Il problema delle due Alfa non è il prodotto ma la sua gestione.
Venire da trent'anni di prodotti non alla altezza del marchio, fare parte di un gruppo in passato gestito con i piedi, non avere più una rete vendita decisamente separata sono cose che non di risolvono in un battito di ciglia.
Giulia e Stelvio avrebbero faticato anche se avessero avuto tutto fin dall'inizio....
Forse qualcosa cambierà e sarà il tempo a parlare.
La valutazione dell'usato non è così drammatica come la definisci.
Tutte perdono valore....e Alfa Romeo non è la peggiore
Ci doveva essere un adeguamento pressoche immediato dell'infotainment inizialmente promesso tramite update delle piattaforme. Arrivato solo con la model year 18. Così, per citarne un altro. L'unico adeguamento rapido è stato sulle rifiniture del divano posteriore, e sulle plastiche utilizzate dove l'occhio non vede.
Ho visionato più volte la Giulia (alla presentazione, e quando sono state rese disponibili le motorizzazioni che hanno poi completato l'offerta). Vero che la personalizzazione è vicina, ma ci sono tanti piccolissimi "ma" (alcune scelte di materiali, alcune promesse non mantenute) che alla fine spiegano perché la media degli acquirenti si dirige su altri prodotti e di fatto non faano altro che rendere meno desiderabile il prodotto creando anche il crollo del prezzo dell'usato (che incide anche sulla propensione all'acquisto del nuovo). Ed è un vero peccato, perchè le sensazioni di guida che offre sono ineguagliabili per le altre vetture della categoria.
La sceglierei ad occhi chiusi, se dovessi pensare alle doti di guida. Ma la massa non guida, si fa trasportare dal punto A al punto B e serve tanto altro per convincere questa gente.
Solo Binotto con la Ferrari.
Auto stupenda.
Le cose rimandate erano i full led Matrix, il virtual display e oggi motori elettrificati.
Giulia e Stelvio avevano all'inizio diversi optional che la rendevano personalizzabile...non dico come le altre ma vicine.
Io ho fatto qualche preventivo e posso dirti che i prezzi si discostano ..a volte di diverse migliaia di euro.
A me non piace l'auto ipertecnologica ma l'auto da guidare e dotata di un buon livello di sicurezza passiva e attiva quindi vai tranquillo che visiterei il salone di BMW e Alfa Romeo....ma ho altre necessità!!
Non credo di aver scritto da nessuna parte che le altre case regalassero gli optional. Ho semplicemente scritto che le altre case avevano gli optional a disposizione. Su Giulia (e Stelvio) sono stati rimandati di continuo. E quando il prezzo di listino non si discosta di tantissimo dalle concorrenti, prima di acquistarla due paragoni li fai e la compri solo se riesci a strappare forti sconti.
Non è solamente una questione di dotazione. Il problema è proprio tutto quello che sta intorno al prodotto in se e per se. Il prodotto, dopo esser stato lanciato deve esser seguito, aggiornato adattato alle esigenze del tempo che passa.
Ma ormai questo è uno stereotipo del passato che si tramanda... da sempre tutte le vecchie auto soprattutto tedesche vendute a poco vengono poi trasformate da alcuni proprietari con gusti "eccessivi" e aspirazioni "rallystiche"...
Io le trovo entrambe ben riuscite..La fanaleria della 159 "cattivissima" ma anche la Giulia non scherza... ha personalità non è certo anonima.
Spero non infilino malamente "a caso" i fari della Brennero nella Giulia..
quello che voglio dire è che auto di questo livello da 50-60k non si comprano per il risparmio.
giulia stupenda auto. Unico grosso neo: la fanaleria anteriore è 1000 volte peggio delle precedenti brera/159/spider https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Ci sono auto di grandi dimensioni come Toyota corolla che si comportano come Yaris con risparmio gigantesco, più o meno stessa abitabilità di Giulia
vero, mi ricordavo male. Però di solito si parla di restyling quando vengono modificati gli esterni
La Yaris ok, ma parlare di risparmio su auto come Giulia no.
Esatto, prendi ad esempio un’Audi A4, se vuoi te la porti via base a 40.000€, se vuoi puoi metterci su di tutto e di più e spendere 80.000€ L’importante è avere la scelta, anche perché 40.000€ non sono per nulla pochi, quindi secondo me è giusto per uno che vuole spendere quei 3000€ in più per avere degli ottimi fari Matrix o tecnologie più avanzate.
Non so da quando ho Toyota Yaris ibrida risparmio parecchi soldi rispetto a prima
So di essere stato abbastanza generico dicendo Full LED e ho sbagliato, comunque la mia speranza è che, per i lati positivi, si adeguino ai marchi con cui vorrebbero entrare in concorrenza.
Io quando parlo di Matrix non parlo solo di potenza luminosa, che do per scontata, parlo sopratutto della possibilità di suddividere il fascio luminoso per continuare ad illuminare la strada senza abbagliare gli altri automobilisti.
Ma li facciamo pagare quanto vogliono, vai a vedere quanto costano su Audi, BMW e compagnia e vedrai, il segmento di mercato a cui puntano ormai è quello, si adeguino con tutto, non solo con i prezzi. Non è questione di passare da barbone, è questione che se uno spende tanto pretende anche tanto.
In ogni caso, non è un paese di arricchiti, è che c’è gente che lavora dalla mattina alla sera tutti i giorni, senza sabati, senza domeniche, senza ferie e malattie pagate e senza festività ogni due per tre.
Non so da quando ho Toyota Yaris ibrida risparmio parecchi soldi rispetto a prima
vabbè se è per quello dalle mie parti tutte le audi sono praticamente guidate da buzzurri semianalfabeti. purtroppo è così ma per quanto vecchie trovo la 147 e la giulietta ancora belle ed è un peccato che alfa sia uscita dal segmento. la mito non è mia stata la mia preferita ma credo che alfa debba comunque prendere parte a segmenti piccoli ed "economici" per rendere migliori quelli premium
Ma certo, tirando allora li prezzino a 3500… tanto Petaloso non vuole passare da barbone… che paese di arricchiti.
Sotto casa c’è una tizia che gira con una mito nera, bande rosse nel sottoporta, scritta turbo (con coniglietto a fianco), scarico grosso come un tubo di stufa che fa un rumore infernale (alle 6.20 del mattino). Finché le alfa e le mito saranno appannaggio di certa fauna la gran parte dei potenziali acquirenti ne staranno ben lontani, temendo di mischiarsi. Problema non risolvibile, la fauna da qualche parte purtroppo deve trovare sfogo… e storicamente ha scelto alfa (cosa che mi dispiace molto)
"Alfa Romeo: quasi pronto il restyling di Giulia e Stelvio" da Al Volante.
E costerà uno sproposito
Pochi accorgimenti per un'auto che per me è meravigliosa. Saranno felici gli attuali proprietari.
Fatto sta che il problema di alfa e che fa pochi modelli e molto costosi dimenticando che mito e soprattutto giulietta hanno mandato avanti la baracca.
i comandi touch in macchina sono orribili, ma i fari full led/matrix sono tanta roba.
Mi è capitato di recente di stare in macchina con un mio amico, auto ancora con le lampade alogene, continuavo a guardare sul cruscotto se c'era la spia degli anabbaglianti accesa perchè mi sembrava che stessimo andando in giro a luci spente.
Quando una cosa è gia bella di suo, non serve altro
Beh hanno aggiornato infotainment, tunnel del cambio, aggiunto una motorizzazione e semsoristica. Non è che hanno rivisitato la macchina ma sinceramente non credo che questo restyling sia molto di più.
Diciamo che tipicamente non model year non mette mano alla componentistica
Auto di questo tipo non vanno d'accordo con "risparmiare tantissimi soldi".
Il concetto di ibrido/elettrico= spendo poco o niente è proprio sbagliato.