
27 Ottobre 2022
Alfa Romeo presenta una nuova serie speciale per la sua Giulia e per il suo SUV Stelvio. Il nome? E' tutto un programma: Estrema.
Il nuovo allestimento si posizione al vertice della gamma e il suo debutto ufficiale non poteva che avvenire presso la Factory di Alfa Romeo F1 Team dove, lontano dai riflettori, Alfa Romeo e Sauber portano avanti una costante sinergia basata sulla condivisione dei propri know-how.
Estrema si va ad aggiungere ai già quattro conosciuti allestimenti – Super Business, Sprint, Ti e Veloce – e porta in dote un aspetto meno votato alla muscolosità ma più ricercato e attento.
Sono di serie le sospensioni attive con sistema di controllo “Alfa active Suspension”, che gestisce sospensioni ed ammortizzatori in costante interazione con il CDC (Chassis domain control) e con il DNA (il selettore delle mappature di guida preimpostate) calibrando il suo intervento a seconda della modalità selezionata.
Sempre di serie, sull'allestimento Estrema, c'è il differenziale autobloccante che garantisce stabilità e controllo elevati in tutte le condizioni di aderenza.
Osservandola dall’esterno c'è un ampio uso del carbonio sugli specchietti e sul trilobo frontale. Toni scuri per lo specifico badge Estrema sul paraurti, cerchi in lega – da 19” sulla Giulia e 21” sulla Stelvio – e le pinze freno nere. La stessa forte connotazione sportiva si ritrova all'interno, dove spiccano le finiture in fibra di carbonio ed i sedili in Alcantara con cuciture in contrasto di colore rosso.
Il cuore di Giulia e Stelvio Estrema saranno i propulsori 2.0 Turbo benzina da 280 CV o 2.2 Turbo Diesel da 210 CV, entrambi abbinati al cambio automatico a 8 rapporti e alla trazione integrale Q4. Completa l’allestimento un impianto audio dotato di 14 altoparlanti firmato Harman Kardon, con prezzi a partire da 67.600 euro per Giulia, e 75.400 euro per Stelvio.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Soliti allestimenti pacco per fingere che siano state rinnovate.
Alfa Romeo non ha imparato dagli errori del passato, ma come tutto il resto di FCA
Ma quanto sono belle?
sono le lungimiranti strategie alfa romeo, far confusione sui modelli e disorientare
tanta roba!!!
ma che ca*** servono
Dall'ultima riga dell'articolo si capisce perché la gente compra Tesla.
La quadrifoglio ha un motore di parecchie categorie superioriore, il paragone non ha senso
Questo allestimento è molto accattivante, ti fa sentire quasi come sulle vecchie Alfa 75.
Di quadrifoglio ne hanno vendute abbastanza
Non sono mai fuoriusciti. Sono interni alla carenatura. Per me ridicoli sono quelli con lo scarico finto, tappato, ed il tubo che spara sotto. Almeno lì dietro uno scarico vero c'è.
Ma la Stelvio ha ancora i tubi di scarico sottili che fuoriescono dai finti scarichi, rendendola praticamente ridicola?
nell'immagine su strada il paraurti di questa Giulia è diverso, non è quello della Veloce
L'ho provato su 500 elettrica e mi è piaciuto molto.
Reattivo e semplice da usare, e anche graficamente rispetto a Uconnect 4 (che comunque apprezzo per l'immediatezza d'uso) è migliorato davvero tanto.
Ah, a me piaceva quello Harman di Stelvio e Giulia, non mi è mai andato a genio Uconnect :(
È buono Uconnect 5 per te?
Che cosa, infotainment e quadro strumenti?
Sono nuovi per Tonale, il quadro strumenti è completamente digitale (Giulia e Stelvio attuali hanno i due quadranti analogici con uno schermo nel mezzo) e l'infotainment passa da quello Harman-Kardon di Giulia e Stelvio restyling a Uconnect 5.
Che sono gli stessi dell'ultima Stelvio, o sono piu' nuovi?
A quei prezzi ne venderanno due, una per tipo
Non la fanno Abarth?
Non capisco perché eliminare il nome Veloce TI e tirare fuori la stessa auto con il nome ESTREMA... mah
La possiedo, fatti 120000km, grandissimo acquisto ai tempi, ma ora è mostruosamente sovraprezzata come qualsiasi altra auto
Gli interni non saranno rifatti, riceveranno infotainment e quadro strumenti digitale di Tonale.
Sul mild hybrid ancora non si sa molto, ma temo che non lo vedremo.
L'anno prossimo arriva il restyling con nuovi fari, interni rifatti e mild hybrid
evvai con il riciclo
Finché dà succo, il limone viene spremuto.
Speriamo soltanto che Alfa Romeo (FCA/Stellantis) non decidano di fargli fare la fine di Giulietta: pià di dieci anni sul groppone e 2000 varianti e allestimenti.
Alla fine una Veloce Ti sotto un nuovo nome.
Sempre bella, si attende il facelift con i fantomatici fulledde.