Alfa Romeo Giulia e Stelvio: le novità del Model Year 2022

08 Gennaio 2022 26

Alfa Romeo ha presentato in Francia i Model Year 2022 della Giulia e della Stelvio. Come si può leggere nel comunicato del costruttore, si parla di novità per il mercato europeo e quindi valide anche per l'Italia. Vediamo, dunque, cosa introduce questo aggiornamento per la berlina e il SUV.

SEMPLIFICAZIONE DELLA GAMMA

Il marchio italiano parla di "semplificazione e di standardizzazione" delle gamme di questi due modelli in Europa. Questo significa che i Model Year 2022 dovrebbero essere proposti all'interno dei vari mercati europei senza particolari differenze. Un modo, probabilmente, anche per semplificare la produzione delle vetture.

Alfa Romeo Giulia e Stelvio 2022 sono disponibili negli allestimenti Super, Sprint, Ti, Veloce e Quadrifoglio. Le dotazioni di serie vengono arricchite e già nella versione base troviamo, tra le altre cose, la ricarica wireless per gli smartphone, il cruise control adattivo, finiture in alluminio, volante sportivo e per la sola Giulia il doppio terminale di scarico e il paraurti anteriore della versione Veloce.

Il costruttore ha poi deciso di semplificare la personalizzazione delle sue vetture attraverso una serie di pack specifici. Tra questi c'è quello che permette alla Giulia e alla Stelvio di poter disporre dell'assistenza alla guida di Livello 2. Inoltre, include anche un sistema che rileva la stanchezza del conducente.

La casa automobilistica racconta che a livello di motori non ci sono particolari differenze rispetto ai Model Year 2021. Giulia resta quindi proposta nelle versioni diesel 2.2 160 CV e 190 CV o 210 CV con la trazione integrale. Troviamo poi il motore benzina 2.0 turbo nelle versioni da 200 CV e da 280 CV per il modello con la trazione integrale Q4. Esce di listino il benzina da 280 CV con trazione posteriore.

Alfa Romeo Stelvio è offerta con il 2.2 diesel da 160, 190 e 210 CV. Solo il modello da 160 CV dispone della trazione posteriore. In tutti gli altri casi c'è quella integrale. Esce di listino la versione 190 CV con la sola trazione posteriore. Per quanto riguarda l'offerta benzina, abbiamo il 2.0 turbo da 200 e 280 CV con la trazione integrale. Ovviamente sia per Giulia e sia per la Stevio rimane il V6 della Quadrifoglio.

Tutte le varianti sono abbinate ad un cambio automatico a 8 rapporti. Non rimane che attendere i dettagli dei prezzi per il mercato italiano.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Li

La A3 è una Skoda ma è considerata una premium.....stessa piattaforma, stessi motori, stesse sospensioni.....
Che mi dici?

cuccuruccu

Quindi? Parliamo di 147 qui? Anche la mia vecchia è compianta 147 montava lo stesso 16v 103kw montato sulla Stilo, identico. I benzina twink spark invece erano derivati dai Pratola serra, ma con testa specifica. La Giulia invece NO. I suoi motori diesel e benzina, tutti quanti, e la sua piattaforma sono solo suoi e della Stelvio. E basta, tanto che per i tagliandi la porto in alfa, e non dal meccanico bosh ex Fiat dove portavo la 147, perché se un meccanico generico non ha mai avuto una giulia per le mani, non ha mai visto quel motore e si deve leggere i manuali di officina anche solo per cambiare il filtro dell'olio.
La verità è che la Giulia è da 30 anni a questa parte la berlina più nobile uscita da alfa romeo. Si può benissimo dire che è una vera alfa romeo. Finalmente. Ed io sono molto contento di averne una.

Sarcasmo distratto

la mia 147 montava un jtdm 1.900 uguale a quello che montava fiat su altre auto, dimmi tu

cuccuruccu

Tempo fa avevo letto polemiche a riguardo del motore trasversale, con chi si stracciava le vesti urlando di 'nobiltà perduta' e gente che parlava invece di riduzione della complessità della trasmissione.

Johnny

Davvero? Quindi vogliono portarla sulla piattaforma di Golf?
Scelta strana.

cuccuruccu

Ho fatto confusione, sarà la prossima ad essere trasversale.

Johnny

No, è sempre longitudinale. Sono A3, Q3, Q2 e A1 che condividono la MQB di Octavia/Leon/Golf.
Basta guardare il sistema di trazione integrale: su A3 è un Haldex, sulle A4 e A5 è la quattro permanente.

cuccuruccu

Erano. La A4 ora ha il motore trasversale.

Johnny

Solo un appunto: le Audi da A4 in su (e da Q5 in su) sono basate su MLB (motore longitudinale anteriore a sbalzo, e trazione anteriore o integrale, comunque meno raffinata di Giorgio) e non sulla MQB di Golf, Octavia, Leon e A3. Credo che l'unica VW su MLB sia la Touareg.

cuccuruccu

Su autotecnica c'è un bell'articolo che spiega il diesel alfa romeo, te lo consiglio.

cuccuruccu

Sono rimasto estremamente deluso dall'assenza di eredi della Giulietta, eppure non vendeva male. Con le voci che sarebbe stata su piattaforma giorgio, la sentivo già mia.

cuccuruccu

Eliminare le Q2 è uno sbaglio. Le hanno introdotte nel 2020 credo, all'inizio le veloce erano uscite solo Q4. Perchè toglierle? Prendessi una Veloce, sarebbe Q2.
E poi dal 2016 ad ora, anche solo per far parlare di sè, un restiling e qualche modifica ad interni ed esterni ci vuole. E' sempre difficile modificare una linea così ben riuscita senza peggiorarla, ma qualcosa di ben fatto deve uscire.
E poi le benzina vanno proposte anche in versione elettrificata, che ancora latita.

cuccuruccu

Se le cose non le sai dovresti stare zitto, non faresti brutte figure.
I motori diesel della Giulia sono montati solo sulla Giulia. Sono stati fatti derivare dal 2.2 diesel usato sui veicoli commerciali, che ha beneficiato prima di tutto del basamento in alluminio invece che in ghisa. Questo ha fatto si che servisse più spazio tra i pistoni, quindi l'alesaggio è stato leggermente ridotto. Nuova testa, nuovi pistoni, nuova fluidodinamica, nuovi studi di resistenza, nuovo albero a gomiti, perchè il veicolo commerciale non ha 450nm di coppia e 210cv, nuova elettronica, nuova iniezione, nuove turbine, nuovo sistema di raffreddamento, nuovo sstema di lubrificazione, nuova trasmissione. Il motore diesel è diventato in pratica un nuovo motore, molto avanzato e moderno, ed è stato fatto per la Giulia, poi è stato usato per lo Stelvio. Nessun'altro lo monta. Stessa cosa per la piattaforma della macchina, fatta per la Giulia ed adattata allo Stelvio ed a breve sarà usata da Maserati. Nessun'altro usa quella piattaforma nel gruppo Stellantis.
E stessa cosa per i motori 2 litri multiair. sono stati fatti per la Giulia, e non li monta nessun'altro nel gruppo.
Puoi dirmi che il 2 litri diesel di una A4 è diverso da quello della passat o della t-roc o di una octavia? Puoi dirmi che differenze ci sono fra la piattaforma di una A4 e una Octavia? Quanto è più esclusiva una Giulia, nei suoi componenti e nella sua piattaforma, rispetto ad una A4? O quanti componenti condivide una R8 con Lamborghini? Anzi, quanti componenti volkswagen sono condivisi fra le 2 auto e quanto di lambo c'è nella R8?
Il tuo lamentarsi perchè c'è Fiat, è una polemica sterile e puerile. Ora ci sono grossi gruppi con una banca organi, e da questa banca organi di motori e piattaforme meccaniche ed elettroniche vengono create auto che ricevono un badge o l'altro a seconda dell'estetica e del tuning più o meno fine applicato a guida, comfort, dotazione e motori. Non esiste più l'alfa romeo, o qualsiasi altra marca, che si fa in casa i freni e le candele, mettitelo bene in testa.

Alex Li

La speranza c'è sicuramente nonostante le scelte prese dopo la morte di Marchionne.
Giulia e Stelvio '20 sono uscite senza il nuovo family feeling Alfa..... già presentato su
TONALE concept.
Giulietta è stata abbandonata senza una erede...potevano svilupparla insieme a TONALE
Le E (tre volumi e SUV) perse nel cassetto.....
La 6c pronta e trasformata in MC 20 ecc.ecc...
Speriamo che il piano Imparato funzioni.....

Alex Li

Lancia ha sempre prodotto ottime auto ...ma sarebbe fallita due volte. La prima con i Lancia e la seconda con i Pesenti.
La famiglia Pesenti la vendette ad una lira agli Agnelli per non accollarsi il fallimento....
ALFA nella sua storia ha visto molto onore sportivo e altrettanto fallimento finanziario.
Prodi regalo a Fiat una Alfa Romeo con auto piene di vecchia tecnologia, poco affidabili.....infatti negli anni della 75 perdeva tre milioni ogni auto prodotta.

Alfa aveva già progettato 164 utilizzando la piattaforma Tipo 4 di Fiat quindi non direi che tutto è cambiato dopo.

Il motore boxer nacque appositamente per la Alfasud e non per tutte le Alfa Romeo.
Potrei scrivere ancora ma è meglio finire qui.

Johnny

Sono più di cinque anni che le Giulia e Stelvio sono a trazione posteriore, su una piattaforma sviluppata appositamente per loro e che solo adesso iniziano a condividere con Maserati (Grecale e, con opportune modifiche, nuova GranTurismo).

Il boxer era montato sulle TA (Alfasud ed evoluzioni), e da prima della acquisizione da parte di Fiat.

Sarcasmo distratto

Sarà che vedo il tutto da una prospettiva diversa, ma la vecchia alfa romeo montava motori boxer e trazione posteriore, tutte cose scompare quando il marchio venne regalato a Fiat, ok il tempo passa ed i motori evolvono, ma il cambio di rotta è stato più che netto sotto Fiat

MatitaNera

Ah ah ah ah

Alex Li

Seguendo il tuo ragionamento possiamo dire anche che Audi, Porsche e Lamborghini sono delle Volkswagen ricarrozzate o anche peggio.

Come ti ho scritto Fiat è solo un marchio appicicato su una calandra come lo sono quelli Alfa Romeo e Maserati.
La condivisione è ormai una cosa imprescindibile per contenere i costi quindi non rappresenta un problema se alcuni modelli condividono piattaforma, elettronica e motori.
Comunque il 2.2 diesel è VM è non FPT
Comunque il 2.0 è diverso da quello utilizzato su JEEP
Il 2.9 V6 è esclusiva di ALFA ROMEO come il 3.0 V6 Nettuno è di Maserati.
Giorgio non è utilizzato su alcun modello FIAT ma sta proseguendo la sua evoluzione come previsto sui marchi Usa e Maserati.

Sarcasmo distratto

I motori sono del gruppo Fiat, anche alcune piattaforme sono condivise con alcune Fiat. È Fiat, come lo è Lancia.

Johnny

A fine anno, con il MY23, dovrebbe arrivare il restyling.
Penso (spero) che la semplificazione della gamma in questo MY sia semplicemente in preparazione ai cambiamenti che verranno fatti il prossimo anno.

Anche Tonale dovrebbe, se non ricordo male, essere presentato a febbraio, quindi forse qualche speranza di "ripresa" c'è.

Alex Li

FIAT è in badge applicato sulle calandre e non un gruppo.
Capisco il sarcasmo ma....

Alex Li

Sono passati tre anni e mezzo dalla morte di Marchionne e l'unica cosa che è riuscita a Manley è stata di sparlare del progetto Giorgio e fermare quel poco che era autorizzato..... MCA Giulia e Stelvio e Nuova Giulietta.....per dedicarsi alla fusione e monetizzare le sue stock options.
Imparato in un anno ha lavorato sotto traccia...ha riaperto l'ufficio a Mirafiori eliminando uno dei problemi organizzativi cioè condurre il marchio vicino a dove viene prodotto e non dagli Usa.....e rallentato ulteriormente TONALE già rallentato da Manley.
Ora il motore benzina elettrificato, il sistema PHEV e una ipotesi di stile ci sono e cosa fanno....
Tolgono la tp a Giulia Veloce e la possibilità di personalizzare a piacere introducendo gruppi di pack che potrebbero contenere optional non desiderati.
Il significato è uno solo.
Contenere i costi!
Il futuro prima delle eredi EV PURE quale sarà?

Sarcasmo distratto

Purtroppo è fiat

Alex

Fra 10 anni riproporranno sempre la stessa macchina, come la Fiat

Luca Corbetta

Bo....

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi