Alfa Romeo Stelvio 2025, il debutto si avvicina: ecco cosa sappiamo
Sarà davvero solo elettrica?

Il 2024 sta volgendo al termine e il prossimo anno per Alfa Romeo sarà molto importante in quanto sarà portato al debutto un modello fondamentale per il suo piano di crescita. Nel 2025 sarà presentata infatti la nuova Alfa Romeo Stelvio che sarà profondamente differente da quella attuale, soprattutto sul piano tecnico. Il nuovo modello sarà costruito all'interno della fabbrica di Cassino e la presentazione sarebbe attesa per la prossima primavera anche se maggiori informazioni in tal senso arriveranno sicuramente nel corso dei prossimi mesi.
NON SOLO ELETTRICA
Il nuovo SUV poggerà su di una piattaforma differente da quella attuale. Al posto della "Giorgio", utilizzata anche sulla Giulia, arriverà la piattaforma STLA Large del Gruppo Stellantis che nasce per sfruttare al massimo i vantaggi delle auto elettriche ma che può essere sfruttata anche per vetture ibride.
Nuova Alfa Romeo Stelvio sarà sempre disegnata dal team di Alejandro Mesonero-Romanos, il chief designer del Biscione. Le specifiche tecniche al momento ancora non sono note. Tuttavia Stellantis, parlando della sua piattaforma, aveva raccontato che è pensata per integrare batterie con una capacità compresa tra 85 e 118 kWh. L'autonomia, almeno per i modelli con forme di berlina, era stata stimata in circa 800 km secondo il ciclo WLTP.
Il SUV sarà probabilmente proposto in versioni sia con un singolo motore e sia con un doppio propulsore e quindi la trazione integrale. Inoltre, grazie all'architettura a 800 V, la futura Alfa Romeo Stelvio sarà in grado di poter ricaricare ad altissima potenza in modo da poter ridurre al massimo i tempi per i rifornimenti di energia dalle colonnine HPC.
Grazie alla nuova piattaforma, il SUV potrà contare anche sulle più recenti tecnologie sviluppate da Stellantis, come gli ADAS di ultima generazione. Ovviamente non dovrebbero mancare gli aggiornamenti OTA.
La futura nuova Alfa Romeo Stelvio sarà davvero solamente elettrica? In passato, l'allora CEO del Marchio Jean-Philippe Imparato, aveva parlato addirittura della possibilità che il SUV potesse essere proposto in una versione EREV, cioè con un motore endotermico come generatore di energia per batteria e motore elettrico (si parlava di ben 1.000 km di autonomia complessiva). Vedremo davvero una Stelvio range extender? Non bisognerà attendere molto per scoprirlo, così come capiremo presto se il SUV sarà proposto anche con una motorizzazione tradizionale visto che sempre Imparato, anche se il riferimento era alla futura Giulia sebbene il concetto potesse essere allargato alla Stelvio, non aveva escluso questa possibilità se il mercato lo richiederà.