Recensione Amazon Echo Auto: per portarsi Alexa anche in macchina

19 Giugno 2020 233

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Amazon ha appena reso disponibile all'acquisto in Italia il suo Echo Auto, un accessorio da montare nei veicoli per avere Alexa con sé durante gli spostamenti. Ammettiamo che c'è un qualcosa di inquietante nel volersi portare Alexa a spasso ovunque, ma d'altra parte se abbiamo l'app installata sullo smartphone è già così, semplicemente non possiamo sfruttare comodamente le sue funzioni. E poi diciamolo, spesso il viaggio è un momento morto in cui per ovvi motivi non possiamo sbrigare alcune faccende, e avere un'assistente che fa il lavoro per noi comandato solo con la voce, non è poi una brutta idea.

Amazon Echo Auto però deve essere inteso per quello che è, altrimenti si rischia di caricarci di aspettative disattese. Si tratta di uno strumento il più semplice possibile per equipaggiare la nostra auto con Alexa, l'assistente virtuale made by Amazon, stop. Non può sostituire in toto il sistema di infotainment o il navigatore o Android Auto, è piuttosto un qualcosa in più per chi è circondato dall'ecosistema smart di Amazon e vuole sfruttarlo al 100%.

AMAZON ECHO AUTO

Fisicamente Amazon Echo Auto si presenta come un piccolo e leggero parallelepipedo in plastica da ancorare alle bocchette di areazione anteriori e da collegare alla presa USB o alla presa accendisigari per l'alimentazione.

Anteriormente c'è un led allungato che si illuminerà nelle interazioni vocali, superiormente il tasto per mettere in pausa il microfono e un generico tasto azione per richiamare Alexa senza il comando vocale. Il lato destro ospita una porta microUSB e quella jack audio da 3,5 mm. Sulla superficie sono incastonati ben 8 microfoni per la cattura dei comandi vocali in condizioni di forte rumorosità. Sul lato sinistro, infine, trova spazio una feritoia per l'emissione audio da parte di un piccolo speaker (non si usa per riprodurre musica ma solo per messaggi funzionali per la configurazione).


La porta micro USB serve per l'alimentazione, può essere collegata tramite il cavetto in dotazione ad una eventuale porta USB disponibile sull'auto oppure ad un adattatore per la presa da 12V (accendisigari). Amazon Echo Auto si deve poi collegare all'impianto audio del veicolo tramite Bluetooth o attraverso la presa jack audio e un cavetto (presente in confezione) che va all'uscita AUX dell'auto.

In confezione troverete anche un semplice morsetto universale per ancorare il dongle alle bocchette d'areazione, è ben realizzato e compatibile con qualunque sistema. Il vantaggio di Amazon Echo Auto è il peso davvero ridotto che evita un sovraccarico del morsetto o il rischio di rovinare in qualche modo il cruscotto dell'auto. Il collegamento con il morsetto è magnetico, un'ottima soluzione per una facile rimozione.


COSA CI PIACE

Esteticamente è gradevole, il LED accesso aiuta a rendere il tutto più moderno e minimale. E' leggero e stabile, l'attacco magnetico poi è un'ottima idea.

COSA NON CI PIACE

I cavi. Purtroppo per rendere smart un'auto di vecchia generazione non ci sono alternative, però avere in mezzo alla plancia due cavi volanti non è proprio il massimo. Sulle macchine moderne invece, ad esempio quelle con Android Auto e Apple CarPlay integrati, che dispongono già di uno schermo e di un microfono, magari si poteva studiare qualcosa di diverso sfruttando il mirrorscreen.

COME FUNZIONA

Immaginate Amazon Echo Auto come un qualunque Amazon Echo ma collegato all'impianto audio della vostra auto. Per capirci, potreste anche pensare di costruirvi un Echo Auto con un Echo Spot, un cavetto AUX e un adattatore per la presa accendisigari. La differenza è che Amazon Echo Auto arriva già bello pronto per l'abitacolo, ha dei microfoni sensibili, un cavo di alimentazione adatto ed un morsetto per il fissaggio.

Una volta fissato il concetto è semplice intuirne il funzionamento: dopo la prima configurazione (davvero semplice e veloce), vi potrete mettere comodi in macchina, richiamare l'assistente con un "Alexa" ben detto e a quel punto sfruttare tutte le solite funzioni dell'assistente virtuale, né più, né meno di quello che fareste sul divano parlando al vostro Echo Plus.


Nel momento in cui collegate Echo Auto all'impianto via AUX le casse dell'auto vengono semplicemente sfruttate come altoparlante, il funzionamento è piuttosto lineare. Ma cosa succede se cercate di integrare tutto il sistema in un'auto più moderna con Bluetooth, sistema di infotainment e Android Auto?

Nulla di spiacevole, Amazon ha programmato bene Echo Auto per evitare sovrapposizioni fastidiose. Se per esempio chiedete ad Alexa di effettuare una chiamata, immediatamente la connessione Bluetooth verrà diretta al sistema dell'auto per cui partirà una normale chiamata telefonica via Bluetooth. Su alcuni sistemi (verificato con Ford e Nissan) non ci sarà alcun problema nell'utilizzare simultaneamente Android Auto/Apple CarPlay e Amazon Echo Auto, ma dipende dalla marca e dal modello della vostra autovettura, per esempio sulla nuova Ford Puma tutto fila liscio, mentre su una Peugeot 308 del 2018 bisogna scegliere necessariamente una sola sorgente Bluetooth alla volta.

A COSA SERVE?

Il livello di utilità di questo prodotto dipende strettamente dal quanto sfruttate normalmente Alexa sullo smartphone e a casa. L'assistente digitale di Amazon funziona molto bene come hub di controllo per i dispositivi domotici, può essere utilizzato per ascoltare musica con Amazon Music o Spotify Premium, raccoglie promemoria, imposta sveglie, permette di ricercare informazioni di qualunque genere e vi sa intrattenere con barzellette o canzoncine.

La verità è che Amazon Echo Auto ha senso nel momento in cui vi trovate già all'interno dell'ecosistema Amazon e fate largo uso del suo assistente, tanto che potete trovarne un'utilità anche per i tragitti in auto, per sfruttare produttivamente il tempo di guida per interagire con Alexa, magari per controllare le ultime mail, farvi leggere le notifiche, fare una chiamata all'Echo di casa, consultare le previsioni meteo, Il tutto senza staccare le mani dal volante.

Se avete un'auto di nuova generazione, con Bluetooth o magari Android Auto o Apple Carplay difficilmente Echo Auto potrà rappresentare una grande valore aggiunto (a meno che non siate strettamente abituati ad utilizzare Alexa), se invece intendete montare il prodotto su un'auto con un sistema audio classico, allora Echo Auto saprà darvi un tocco smart, non fosse altro che per l'ascolto di musica in streaming.

QUANTO COSTA

Amazon propone Echo Auto a 59,99 Euro, un prezzo altino considerato l'hardware davvero minimale ma che assume un significato diverso se siete tra le persone che aspettavano proprio questo oggetto per avere Alexa in auto. Bisogna dare adito all'azienda di aver creato un sistema pratico, di semplice accesso e sempre funzionante, una qualità davvero rara nell'eterogeneo mondo dell'automotive.

Per il futuro una soluzione più efficace sarebbe quella di integrare Alexa all'interno di Android Auto o Apple Car Play o magari che Amazon sviluppasse un sistema proprietario da poter collegare semplicemente via wireless all'apparato base del veicolo. Rimanendo più sul concreto ci sarebbe piaciuto un Echo Auto un po' più curato, magari con porta type-c, finiture gommate o ancor meglio una basetta di ricarica a induzione.

VIDEO


233

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mattia Alesi
Tex

utilissimo poter aprire il cancello del viale, aprire il box ed accendere le luci tutto con comando vocale dall'auto non è assolutamente poco idea geniale da Amazon

Marco

Dispositivo sicuramente valido, ma personalmente, avendo un'auto dotata di infotainment con CarPlay/Android Auto; Amazon Echo Auto è decisamente inutile.
Utilissimo invece per chi ha una vettura antecendente al 2016 oppure per i modelli basici delle vetture attuali che non dispongono di un infotainment evoluto.

Alessio

Devo provare se lo fa anche se collego l'Echo Auto con il cavetto aux e scollego lo smarphone dall'autoradio via BT.
Se anche così cerca di usare il microfono della plancia dell'autoradio e non i suoi 8 microfoni lo restituisco ad Amazon al volo.

IDGAF

Sì quello te lo confermo. In chiamata usa i microfoni dell'auto

Kamille

qualcuno ha provato ad installarlo con uno sticker magnetico di terze parti, tipo quello aukey? Su Amazon americano ce ne sono un sacco di terze parti compatibili

Kamille

mal che vada puoi usare un trasmettitore fm

Alessio

Per capire i comandi sono attivi i microfoni di Echo Auto, ma io l'ho installato oggi su una autoradio android e alla partenza della chiamata telefonica secondo me usa il microfono integrato sul frontalino dell'autoradio, con la conseguenza che il mio interlocutore non sente praticamente nulla, volume troppo basso.

LaVeraVerità

Beh, io Alexa in macchina la porterei. Peccato che non ci siano più i sedili che si ribaltano di botto come nella vecchia 500...

PeterP

Dovrebbe usare i microfoni di Echo

maxforum

Oh se sei contento di mettere baracchini volanti con cavi volanti in macchina buon per te, io li odio

maxforum

No mi spiace, in macchina solo se ho il volume a canna devo urlare ok google, altrimenti va sempre

Matteo Destefani

Il bluetooth non e' necessario.Una uscita aux a jack pero' si.Perche' in ogni caso,deve potersi collegare alla autoradio,se non in bluetooth,almeno con la aux.

Michele Morabito

Salve siccome io ho una panda del 2016 che ha una sempplice radio che legge solo i dischi quindi prima di usb e bluetooth vorrei sapere se questo oggetto possa andare nella mia auto per l'ascolto della musica

Matteo Virgilio

Quello di Echo. Passa al microfono dell'auto solo in chiamata

Vedi sotto.

Contentissimo.
Colleghi 2 telefoni contemporaneamente.
Vedo rubrica.
Vedo sms con lettura.
Compatibile con comandi al volante
Utilizzo casse interne 4 canali.
Compatibilità con ISO
Compatibile con Siri, Google assistant
Aggiunge USB, aux via jack, e iPod compatibility e ricarica.
Accendisigari vuoto in modo che lo usi per il cellulare e nessun cavo se lo sai montare.
Si contentissimo.

IDGAF

Se collegata a un'auto con blotooth, nell'attivare alexa con la parola di attivazione ( dicendo "alexa" appunto) il microfono funzionante è quello dell'auto o quello di echo auto?

IDGAF

aquero

Non so se mi sono spiegato bene però...chiamare i contatti in rubrica tramite alexa sfruttando il vivavoce dell’auto.

Keres

Si potrebbe usare per effettuare delle chiamate? perche Renault Captur fa caHare in quello.. non riconosce mai il nominativo pronunciato e ti chiede mille conferme.

sagitt

E come fa il tuo smartphone ar avere 8 microfoni per ascoltarti sempre e con precisione? Soprattutto se è un iphone che permette solo hey siri?

antonello

Daglie......

antonello

Hai pienamente ragione, quasi tutti abbiamo gli assistenti classici ma un a volta funzionano e 5 no! Questo funziona sempre e anche nascosto.

antonello

Contento tu....

antonello

Si ma purtroppo noto che non si collega in automatico una volta sceso dalla vettura....

antonello

Certo e funziona bene.

Nuanda

Ma per cortesia, dai su.....mo non fare quello col telefono speciale...lo ssi benissimo che è come dico io

maxforum

Metti un autoradio nuova, a meno di 100 euro c e la pioneer sph-10bt.. Ottima, con il vivavoce , l app per il cell, portatelefono...

maxforum

Forse il tuo telefono ti capisce una volta su 3

maxforum

C'è Alexa per smartphone

aquero

Si può chiedere anche di chiamare un contatto in rubrica?
Nel caso lo prenderei solo per sfruttare questa funzione, dato che il sistema Bluetooth della mia punto non funziona più bene, oltre al fatto che per fare una chiamata impiega troppo tempo e spesso non capisce.

Aristarco

Esatto, torniamo agli anni 80, tachimetro, contagiri, livello carburante e temperatura motore, bastano e avanzano

Aristarco

Acquisto compulsivo?

Io ho preso un tk30 Motorola per 70 euro mi pare ma 8/9 anni fa.

IUGY

.. Ovvio, ho detto musica e maps x navigatore, non mi metto i film.

ilKing

Guardare la strada ti può essere utile per strada... qualsiasi schermo o display è solo fonte di distrazione.

IUGY

non si puó installare alexa su androidAuto o appleCp, peró come dici tu si puó fare con i dispositivi mobili.. io sul mio SCUDO ho un monitor kenwood 2din, supporta fino a 5 dispositivi bt, e ho collegato lo smartphone per le chiamate, e sulla plancia ho montato un supporto dove é alloggiato il samsug galaxy tab s2 da 8', e dove ho installato anche Alexa , Music, Maps e tutto quello che mi puó essere utile per strada.

IUGY

mah...utile solo per chi non possiede uno stereo/monitor 2din con BT integrato, e collegarlo via aux..
se serve solo per avere l'assistente vocale , basta scaricare l'app di Alexa su smartphone..
io sul mio monitor kenwood 2din (supporta fino a 5 dispositivi), ho connessi smartphone per le chiamate , e il Tab S2 da 8" montato sulla plancia con l'app Alexa installata e amazon music/spotify.

Giulio61

Ma è vero che se stai ascoltando musica e ti arriva un messaggio whatsup (p. es) o una mail la musica si interrompe e non riprende?

losteagle

no non esiste l'app Alexa per Android Auto, al momento....

Dario

MicMi è sembrato capirepcapire che per chi possiede android auto l'uso di Alexa sia inutile. L'ho acquistato e ancora chiuso per mancanza di tempo, mi sa che lo restituisco.

Srnicek

Ah ok, ora è chiaro, grazie.

Nuanda

Che questo comunica con il crllulare tramite bluetooth

Srnicek

Continuo a non capire allora, un utente sotto ha commentato che utilizzando un Echo Dot al posto di questo dovresti attivare manualmente l'hotspot del cellulare ogni volta, cosa cambia con questo allora?

TITANO

Nulla che non possa già fare con un qualunque assistente sullo smartphone.. io intendevo proprio a cosa serve su un auto se non può interagire con nulla della vettura.. e per giunta avere i cavi in giro.. però ripeto è n pensiero personale.

Nuanda

Io non apro niente..in 5 minuti ho passato i cavi nell'abitacolo messo un doppio strap come quello dei Telepass ed è sempre pronto all'uso...

Rocco Siffredi

Vabbè, lasci il telefono nella giacca e al suo posto devi aprire il cassetto e collegare l'echo auto... non cambia nulla lato comodità, devi sempre attaccare sul cruscotto qualcosa che per ovvi motivi non può restare in vista.

Ce ne sono a centinaia di vivavoce bluetooth, sia scarsi che buoni, presumere che tutti facciano schifo solo perchè costano meno è quantomeno singolare (tra l'altro su amazon USA il 27% delle recensioni dell'echo auto è 1 o 2 stelle...)

E comunque io chiamo senza problemi anche col telefono, non devo mica fare una conferenza con dei premi nobel che serve una qualità assoluta....
Io sento, l'interlocutore sente, fine.
Per me in macchina le chiamate dovrebbero essere un'eccezione, anche se usi vivavoce o auricolare... per cui quelle volte che capita di non poterne fare a meno va bene pure il telefono.

Mio parere personale, se devo buttare 60 euro preferisco consumarli in pizza

sagitt

Il costo non dice nulla...

ca600lg

OK, capisco.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video