TomTom GO Discover arriva in Italia con display HD da 6 e 7" | Prezzi

10 Aprile 2021 55

TomTom GO Discover è disponibile in Italia: è un navigatore satellitare stand-alone di nuova generazione che era stato annunciato già nelle scorse settimane. Tra le principali novità vale la pena citare il display, un'unità da 5, 6 o 7" di diagonale e risoluzione HD (nel caso dei due modelli più grandi). Migliorano anche il processore e la memoria a disposizione (32 GB storage, 2 GB RAM), garantendo così una fluidità d'uso senza pari rispetto ai precedenti modelli del produttore. Il dispositivo si affianca ai "fratelli minori" con display da 5 e 6 pollici, collocandosi quindi al top della gamma.

TomTom GO Discover promette mappe sempre aggiornate, mai più vecchie di una settimana, e una velocità di download fino a 3 volte superiore rispetto alle precedenti generazioni via Wi-Fi. Come tutti gli altri TomTom GO, il navigatore si può connettere al proprio smartphone via Bluetooth per accedere al monitoraggio del traffico e altri servizi di premium in tempo reale, come prezzi carburante, status parcheggi, autovelox e stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Da notare che il dispositivo in sé non ha funzioni telefoniche e non prevede il vivavoce.

Un anno di abbonamento ai servizi premium è incluso nel prezzo di acquisto. Il dispositivo include anche supporto ai comandi vocali. La disponibilità è immediata, sia sul sito ufficiale di TomTom sia presso rivenditori terzi, online e non (il modello da 5" è disponibile solo sul sito ufficiale). I prezzi di listino suggeriti sono come segue:

  • 5": 229,90€
  • 6": 259,90€
  • 7": 299,90€

55

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Sabatini

Anche se non lo fai surriscaldare per un motivo, si surriscalda per un altro: la batteria di un cellulare tenuto in costante scaricamento + caricamento per lunghi viaggi sicuramente non ne esce bene. Io penso di essermi giocato il mio vecchio samsung s10 con questo giochino, costantemente usato come navigatore per due settimane. Certo la temperatura peggiora la situazione, ma stavolta voglio evitare di rovinarmi il nuovo galaxy, per cui ho preso il discover 6 proprio per far fare ad ognuno il suo lavoro. Sono scelte, lo so, ognuno si fa i suoi conti e non vado neanche a sindacare su chi preferisce un waze su cellulare, come d'altra parte ho fatto io finora.

Hereticus

... in realtà sono interdipendenti, le strade, con i vari sensi, priorità di marcia ed altro non sono correttamente "mappate", l'algoritmo di calcolo degli itinerari prende sonore cantonate, come spesso accade con molti navigatori "integrati", per i quali a volte un vialone ed una stradina strettissima sono la stessa cosa...

Mongomeri

Le mappe però sono cosa diversa dagli algoritmi di calcolo dei percorsi, anche se indubbiamente tra loro strettamente collegati. Francamente sono anni che uso pressoché solo Waze e non provo veramente Apple Mappe, quindi non so neppure se si tratti ormai solo di un pregiudizio o se presentino ancora tutti quei difetti.

Body123

Sotto ho riportato la mia esperienza. In alcuni casi questi cosi hanno ancora la loro utilità.

Body123

Era un Redmi Note 7, e non era una ricarica rapida perché era collegato alla presa usb dell'auto. E comunque si surriscaldava, in quella situazione, anche da non collegato alla corrente.

Hereticus

Non saprei, ma l'applicazione mappe di Apple sbaglia tutte le "rotte", l'app tomtom no...

GePaCa

Effettivamente Waze negli ingorghi esagerati di Roma sfarfalla. Funziona decisamente meglio fuori città.

GePaCa

Basta non attaccarlo al vetro. Io lo faccio da una vita su una spider, fa te. Dai tempi di Tom Tom su Symbian, fa te...

GePaCa

Io onestamente non riesco a capire come possa sopravvivere un dispositivo del genere a 299 euro quando qualunque cellulare con waze istallato fa lo stesso.

gaelom

Ancora TomTom?

Sarcasmo distratto

Considera che le mappe che trovi nelle macchine sono tom tom oppure here maps

Sarcasmo distratto

Esisteva in commercio il tom tom truck, non so se ancora li fanno

Raffaele

Cerca "atoto" su Amazon

Body123

Col cartone? Non è che va a fuoco poi?

Pistacchio
Pistacchio

Io mi trovo benissimo con Maps, ineccepibile

Fabrizio

TomTom vive di ben altro tranquillo :)
E' leader sulle HDmaps usate sulle soluzioni di guida assistita/autonoma ad esempio, oltre a tutto il mercato B2B

DeeoK

Certamente ma dubito che possa realmente impattare. Alla fine nessun produttore prevede sistemi di dissipazione idonei a simili scopi.

Ratchet

Da camion niente?

Vae Victis

Hai ragione:
Quella della sola Italia costa 44.95
Quella della Francia 54,95
Germania-Austria 44.95
Oppure prendi la mappa europea a 59.95 ma quella contiene solo le strade principali, le stradine non ci sono.

Silvano Piazza

Ma per curiosità ci sono autoradio 2din compatibile android auto?

Mongomeri

Le mappe Apple non si basano principalmente proprio sui dati di TomTom?
Non so però se e come poi li mixino con dati loro e di OpenStreetMap

lucas

Si, un tablet da 8'' sarebbe l'ideale, ma devi avere lo spazio dove metterlo, e soprattutto per qualcosa che non soffra il sole devi spendere anche più dei soldi necessari per il tomtom.
Cmq in macchina è difficile ricaricare a 65W specialmente se la presa usb è collegata all'accendisigari (ci vorrebbe un adattatore accendisigari che supporti la ricarica rapida del tuo telefono, e di solito delle 2 prese usb solo una ne è abilitata). Inoltre di solito si può limitare la potenza di ricarica dal software del cell, quindi andresti a usare al 50% la capacità di dissipazione che se hai una centrale elettrica in auto.

Riccardo sacchetti

Considerando che sono TomTom anche quelli integrati sulle auto penso di sì..

DeeoK

Hmm, non sono granché sicuro di una simile ipotesi.
In ogni caso, anche se avesse un miglior sistema di dissipazione, si parlerebbe comunque di più energia quindi nel migliore dei casi saresti punto e a capo.
Dovresti avere un sistema di dissipazione parecchio migliore in grado di gestire bene temperature ben superiori a quelle della ricarica rapida e mi pare un'ipotesi piuttosto forte. Anche perché miracoli non se ne fanno in quello spazio. Meglio il tablet, in questo caso, per via della maggiore superficie.

berserksgangr

Riassumendo:
Hanno ancora senso questi navigatori? Sì
Per tutti? No, solo se si guida molto
Basteranno a TomTom le nicchie per campare? ...

Matt

Per camion, pullman ecc credo sia fondamentale (ci sono modelli pensati per queste categorie) perché puoi inserire gli ingombri e quindi per dire il navigatore evita di farti passare in un sottopasso troppo basso o in una strada troppo stretta, o dove non possono transitare mezzi oltre 3,5q.
Per le auto è anche utile perché come detto da altri fa solo quello e lo fa bene, e i dati non finiscono sui server di Google ;)

Joel

Falso

Joel

Se ci lavori e navighi ore al giorno è molto utile. Lo smartphone non conviene tenerlo attaccato per ore a navigare.

dario

In realtà sì, non lo tenere attaccato al vetro, bensì ai bocchettoni dell'aria condizionata centrali, in "zona autoradio"... in realtà io ho risolto mettendo in quella zona un magnete adesivo e la sua placchetta metallica nella cover del telefono... costo praticamente zero (mi pare 40 cent su ali, qualcosa del genere) e comodità e stabilità massime.

Vae Victis

mappe gratuite? Ahahhahahahahahah
Sono minimo 50 euro ogni volta.

GianL

I POI sono sempre esistiti per TomTom anche personalizzabili: mi ricordo i siti che li preparavano raccogliendo le segnalazioni degli utenti. Stiamo parlando di più di 15 anni fa.

GianL

Quando cambia un senso unico quante settimane ci vogliono per vederlo nelle mappe, senza essere io stesso a fare la modifica?
Questo in passato, assieme alle informazioni sul traffico, mi hanno fatto convertire a Gmaps.

Credo su TomTom esistano mappe specifiche per alcuni mezzi, es. TIR che non possono andare in strade strette.

mikelino666

C'è da dire però che le mappe non hanno i "punti di interesse" quali negozi ecc., Che un telefono avrebbe.

Lucia

Lo può fare tomtom rider. Il navigatore per la moto

lucas

Dipende dal telefono in generale. Diciamo un telefono con ricarica rapida dovrebbe dissipare meglio il calore, proprio perchè ne produce di più. Il mio scalda poco perchè in auto non credo mi funzioni la ricarica a 33w, ed essendo una 5000mah entra ed esce una percentuale bassa di carica rispetto alla capacità generale della batteria.

DeeoK

La ricarica rapida scalda ancora di più, quindi peggiorerebbe il problema invece di risolverlo.

Ten. Colombo

Vabbe ti prendi un muletto da 100€ e lo usi solo per quello senza problemi per 6 anni tipo

lucas

Si, io ho fatto un 'riparo' in cartone per il sole per evitare il surriscaldamento.

lucas

Una cosa che non mi ispira troppo rispetto a un telefono/tablet è che, mi sa, non possa essere messo in verticale, in modo da visualizzare il percorso su una distanza maggiore (tipo anziche vedere la prossima curva vedi le prossime 2, o anziché i prossimo autovelox vedi i prossimi 2)

Body123

Anch'io, come in molti commenti, un anno fa avrei detto "ma a che servono questi cosi al giorno d'oggi?" eppure quest'estate mi sono dovuto ricredere: facendo un viaggio (nemmeno troppo lungo, 2-3 ore) con il telefono su Maps/Waze attaccato al vetro dell'auto sotto il sole... Beh, andava in tilt per surriscaldamento. Nonostante in auto ci fosse l'aria condizionata. Invece il Garmin di mio padre, che mi ero portato tanto per sicurezza, non ha avuto il minimo problema e mi è stato molto utile.

Poi se conoscete metodi per non far surriscaldare uno smartphone con dati e GPS attivi, luminosità massima, attaccato al vetro dell'auto quando fuori c'è un sole che spacca le pietre ed una temperatura di 30 gradi, beh, sarei curioso di sentirli.

Michele

Considerando poi che i servizi premium sono gratis solo per un anno.

Simone
matiu2

300 euro per una roba del genere totalmente anacronistica, spero che almeno gli aggiornamenti delle mappe siano gratuiti.

HdBfs

Penso sia proprio quello il plus per chi lo compra, fa solo quello e il resto lo fai con lo smartphone

saetta

Cmq, mappe e navigatore sono il top, come oggetto standalone però ha un uso ormai limitato penso

Vuoshino

io non mi ci trovo per roma con waze. Preferisco maps al momento

Beard

Si se fai lavori che implicano lo stare in strada ore e ore ogni giorno. Tenere uno smartphone 8h/5g a settimana con navigatore acceso e perennemente in carica non giova così tanto alla longevità

Dominick Biny

Se passi veramente tante ore in macchina per lavoro e vai spesso anche all'estero sì, altrimenti no

Daniel

Waze è il numero 1 lo sto usando da ormai 1 mese è già servito per incidente e autovelox

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10