
Ford 26 Giu
La variante più "sfiziosa" del nuovo crossover compatto Ford Puma non si chiama Vignale ma Titanium X: atteso al Salone di Francoforte (dove Ford sarà presente con lo stand della filiale tedesca), il nuovo allestimento si pone al vertice di una gamma che si allarga per accontentare sempre più clienti.
Titanium X si rivolge alla fascia premium del segmento B-SUV (attualmente capitanata da Audi Q2 e DS 3 Crossback), offrendo un look più raffinato e dotazioni più ricche rispetto a ST-Line X per quanto riguarda il confort, la tecnologia di bordo ma anche la praticità. Un'anteprima per Ford sono i nuovi coprisedili removibili con una mano e lavabili (oltre che sostituibili con diversi colori e finiture), mentre è la prima volta nel segmento B-SUV per i sedili con funzione massaggio lombare (con tre livelli di intensità e tre posizioni).
La dotazione comprende di serie accessori come la base di ricarica wireless per smartphone compatibili, il portellone a comando elettrico senza mani e l'impianto audio B&O Sound System con 10 altoparlanti e potenza di 575 W. Di serie anche il climatizzatore automatico bizona, il sensore pioggia e i sensori di parcheggio posteriori.
E poi c'è una personalizzazione specifica a livello estetico: dentro troviamo volante con un rivestimento che simula la pelle vera, inserti in simil legno sulla cornice della strumentazione ed elementi in tessuto per i pannelli porta. Fuori, invece, i designer Ford hanno optato per dei cerchi in lega da 18 pollici a 10 razze in tinta Pearl Grey, finiture nere lucide alternate a dettagli cromati, come la griglia specifica a nido d'ape e le cornici dei fendinebbia, integrati all'interno di vere prese d'aria.
Presenti anche le minigonne laterali, il diffusore posteriore e uno skid-plate con finiture grigio metallizzato. Gli specchietti retrovisori, in tinta carrozzeria, sono riscaldabili e presentano delle luci che illuminano la strada per segnalare la presenza di pozzanghere o altri ostacoli.
I motori sono gli stessi già presentati sulle altre versioni di Ford Puma, ovvero il 1.0 EcoBoost Hybrid turbo benzina a 3 cilindri abbinato ad un sistema mild-hybrid con starter/generatore azionato a cinghia da 11,5 kW alimentato da un impianto elettrico a 48 V con batteria agli ioni di litio raffreddata ad aria. La potenza di questo motore, già visto su Ford Focus e Fiesta mild-hybrid, è di 125 o 155 CV.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
prezzo ?
A me piace
della ecosport sto ancora cercando di capire il senso...l ha compra chi vuole sentirsi piu alto per avere un auto piu costosa, piu brutta, che consuma di piu e con meno bagagliao di una fiesta
non ti piace...lascia stare
Quelle con la ruota(ina) di scorta sono il top
non riesco a non inveire le rare volte che ne vedo passare una per strada. La cosa più incredibile è che sembra vendere più della Fiesta lol.
Beh insomma aborto... c'è di peggio...
Ti piace vincere facile eh con la Ecosport...
Non capisco se mi piace o no.
Non posso dire che sia "bella" in senso assoluto ma rispetto alla Ecosport è una strafiga e meno goffa pure della nuova Kuga.
La macchina è strana ma i cerchi sono orrendi
ennesimo aborto su ruote...