Hyundai E Scooter: il monopattino elettrico con 20 km di autonomia | Concept

27 Agosto 2019 36

La mobilità "dell'ultimo miglio" crescerà esponenzialmente nei prossimi anni: secondo una ricerca realizzata dalla società di consulenza McKinsey, infatti, questo mercato genererà un giro d'affari globale (USA, Europa e Cina) intorno ai 500 miliardi di dollari nel 2030. Le Case automobilistiche hanno compreso l'importanza di essere presenti in un settore così promettente, tanto è vero che negli ultimi mesi abbiamo assistito alla presentazione di numerose variazioni sul tema dei monopattini elettrici, in particolar modo da parte di quei Costruttori già impegnati nell'elettrificazione della propria gamma e nell'evoluzione del proprio business (da produttori di veicoli a fornitori di servizi di mobilità). Tra questi c'è Hyundai, che dopo lo IONIQ Scooter presentato al CES 2017 ha svelato un nuovo prototipo di monopattino elettrico


Basato su IONIQ Scooter, il nuovo Hyundai E Scooter resta allo stadio di concept ma si avvicina di più alla produzione, proponendo trazione posteriore, batteria agli ioni di litio dalla maggiore capacità e un inedito sistema di illuminazione anteriore e posteriore. Sviluppato sempre con l'ottica dell'integrazione tra monopattino e auto - una volta stipato nel bagagliaio, infatti, questo mezzo viene ricaricato dalla rete elettrica del veicolo - E Scooter consente di raggiungere ogni destinazione sfruttando il trasporto intermodale. 
 
Il passaggio alla trazione posteriore permette di migliorare stabilità e sicurezza andando a distribuire meglio il peso del corpo. Sempre a favore di una maggiore sicurezza, nonché di un miglior comfort, sono state aggiunte delle sospensioni alle ruote anteriori. Presente un display che mostra la velocità e il livello di carica, oltre ai gruppi ottici a LED con disegno ricurvo. 


Il pacco batterie propone una capacità di 10,5 Ah (0,125 kWh), per un'autonomia massima di circa 20 km con una ricarica e una velocità massima di 20 km/h. In un'ottica di applicazione futura (magari proprio quella in serie), Hyundai sta sviluppando un sistema di frenata rigenerativa per recuperare l'energia cinetica e aumentare l'autonomia totale fino al 7%. 

Il peso complessivo è di 7,7 kg, mentre a livello ingombri E Scooter si ripiega facilmente, agevolando agli utenti il trasporto del mezzo a mano con una soluzione migliore rispetto ai diretti concorrenti tanto per le dimensioni quanto per il peso (lo Xiaomi M365 Pro che abbiamo provato di recente, per esempio, pesa circa 14,2 kg ma ha anche più autonomia). 


36

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
marco polisini

io mi sono preso la catena con antifurto.....piccolissima...se la tagli o se muovi la catena senza averlo sbloccato via bluetooth suona davvero forte

Ilbiondochefaimpazzireilmondo

Questa lascia il monopattino sulla spiaggia, va a fare surf e quando esce ritrova il monopattino?

Ahahhahahahhahahahahahahah!

DjSound

sei sfigato! xD no seriamente... ci sono telecamere dappertutto ormai, e se hai dubbi te lo porti dietro... nei supermercati grandi me lo porto senza problemi se devi fare grandi spese ovviamente ti devi adeguare di conseguenza.

Romeo

Nel video si vede la tipa che scorrazza tranquillamente per strada tra le auto, ma dove questo? Sicuramente non in Italia dove non so a cosa serva l'acquisto di un prodotto del genere quando poi non lo puoi usare.

Giuseppe B

Monopattino assurdo ! Io ho lo Xiaomi e lo uso assiduamente anche per andare al lavoro e per farmi i miei giretti.
Si puo legare senza problemi passando attraversoale razze della gomma posteriore come se fosse uno scooter.
le due grandi differenze davvero discriminanti con questo monopattino nell'articolo sono :

Manca un vero freno ! Provate il freno del ninebot e capirete cosa significa frenare con un freno elettrico che agisce solo sul motore..... Una follia quando devi davvero inchiodare per magari evitare un incidente.
Lo Xiaomi ha un freno meccanico , un vero freno a disco posteriore abbinato al freno elettronico anteriore del motore.
Credetemi che quando devi frenare , frena davvero.

Le ruotine ridicole di questo modello del servizio sono adatte solo ai pavimenti in marmo dei centri commerciali.
Assurdo andarci per strada.... Sconnessioni dell'asfalto , buche , dossi , irregolarità ....sarebbero tutte cose non affrontabili con queste ruote.
Semplicemente voli via..... Le ruote dello Xiaomi sono da 8,5 pollici con camera d'aria e credetemi su strada sono una bella differenza.
( Il problema delle forature può essere aggirato semplicemente con alcuni accorgimenti in fase di montaggio della camera d'aria e fine delle forature )

Il monopattino ideale dovrebbe avere ruote molto ma molto più grandi anche del mio , sospensioni vere e non quelle ridicole del ninebot S2 , con molloni e ammortizzatori di una certa dimensione , e allora sarebbero perfetti
( In Cina c'è c' sono tanti esattamente cosi' anche a doppio motore )

Se facessero un'assicurazione legata alla persona e non al mezzo in se non servirebbe la targa

Faccio anche io così al supermercato

Prova lo Xiaomi c'è l'ho da mesi e mai un problema portato con me in vacanza e se l'è cavata benissimo (non l'ho trattato proprio con i guanti )

Garrett

E se qualcuno passa dalla cassa e se lo porta via?

Garrett

Con quelle ruote può essere giusto utilizzato su qualche sagrato di una chiesa.
Fare delle ruote un po' più grandi non sarebbe stato difficile.

= INUTILE

Masterpol

Preso un ninebot 2 in offerta a 349 da amazon e reso prima del mese di scadenza. in un mese mi ha lasciato a piedi 2 volte con errore E14 (guasto all'accelleratore), e la seconda ero pure a oltre 10 km di distanza da casa ,che mi sono dovuto fare a spinta manuale sotto il sole di mezzogiorno di agosto. aggiungo anche che dopo un paio di settimane iniziava a perdere viti che si smollavano continuamente ed aveva iniziato a scricchiolare tutto. peccato perchè andare in giro in monopattino era divertente

Account Anniversario

Ma guardate la tipa con il monopattino in braccio che fatica fa... LoL

DjSound

si portarselo dietro non è il massimo, ma io entro al supermercato lo lascio vicino alla cassa e poi con la spesa me ne esco. Si esistono dei metodi per legarlo tipo le catene da bicicletta e cosi via, ma non ho ancora testato la cosa

Tugur Reddu

Domanda per chi ne ha uno e lo usa per andare al lavoro o da qualche parte...ma non è scomodo portarselo dietro quando si va al chiuso?per esempio in uffficio o al supermercato o in un qualsiasi negozio?non esiste un modo per legarlo in esterno senza che te lo freghino (parlo di soste brevi,tipo il tempo di fare una spesa veloce)?

GeneralZod

Bimbim1nchia mi sembrava troppo mainstream

Ale

Route troppo piccole non lo prendere non ti conviene

Ale

Penso sia il problema maggiore

Alex

Serve chiarezza legislativa altrimenti non si parte

MatitaNera

children-dick?

GeneralZod

Da capire. Da me assicurare un ciclomotore costa più di assicurare una moto, uno sproposito (ma non sono aggiornato). Per le bici elettriche si sono inventati la categoria L1e-A (<= 1Kw, max 25 km/h) ma non ho ben capito i requisiti di targa, bollo e patente. Un deliro.

Desmond Hume

ruotine minuscole e mi chiedo quanto possa tenere la pedana pieghevole.

Alex

esatto infatti io preferirei lo equiparassero ai ciclomotori a sto punto con tanto di casco ad hoc pur di circolare liberamente

deepdark

Avevo letto Hyundai escort....

GeneralZod

Eh. Preferirei pagare un bollo e l'assicurazione (che per forza di cose sarebbero di cifre ridicole) pur di poterlo usare un po' dove mi pare.

Alex

anche in città organizzate non vai da nessuna parte, ci vogliono anni e anni per modificare la viabilità in modo capillare

jonname84

Avevo pensato pure io di prenderne uno per andare a fare pausa pranzo in locali decenti, ma con tutte le limitazioni del caso non posso utilizzarlo nemmeno per fare 3 km, e quindi devo continuare ad usare macchine e/o scooter.

Stefano Paoli

Non è per il mercato europeo

Cristian Louis Watta

Un paio di questi nel baule della macchina farebbero comodo quando vado in città

GeneralZod

Sono ottimi per l'ultimo miglio. Arrivi e parcheggi lontano dal centro che raggiungi in monopattino. Ma se hai bisogno di strade 30, ciclabili e zone pedonali praticamente non vai da nessuna parte, salvo in città virtuose.

Alex

senza regole chiare non decolerrà mai questa micro mobilità elettrica

GeneralZod

Ruote sempre più piccole in modo da poterlo comodamente portare nei migliori supermercati e centri commerciali insieme ai children-dick in overboard (sorry Maxim).
Scherzi a parte, con la piega che ha preso la regolamentazione di questi aggeggi la scimmia è scesa e ora cammina a piedi.

Enry

Belle le dimensioni, ma le ruote sembrano estremamente piccole. Sono pericolose. Al primo ostacolo o buca ti cappotti

Enry

Si, magari le ruote un po più grandi se non si vuole rischiare la vita

Pip

Molto molto interessante, specialmente per le dimensioni e il peso. Sono stati proprio questi due aspetti che mi hanno impedito di prendere lo xiaomi, ma questo sembra perfetto!
Non mi piace affatto l'aspetto che somiglia ad un solido blocco grezzo di alluminio, ma pazienza, non lo devo mettere esposto sul tavolino del salotto...

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024