
31 Ottobre 2019
Da circa due settimane, Google ha avviato la distribuzione del nuovo aggiornamento di Android Auto, tuttavia l'attivazione della nuova interfaccia sembra ancora latitare per buona parte degli utenti. Se siete desiderosi di visualizzare le modifiche introdotte e non volete attendere ulteriormente l'attivazione lato server, è possibile agire manualmente per forzare l'uso della nuova versione di Android Auto.
L'operazione è davvero semplice, basterà entrare nelle impostazioni generali dell'applicazione ed attivare l'interruttore riportante la voce "Prova il nuovo Android Auto", è il primo della lista quindi non potete sbagliare. Ecco uno screenshot che chiarisce meglio l'operazione da eseguire.
Tra le novità troviamo una nuova barra di navigazione con indicazioni, applicazioni e parte telefonica più semplici da consultare, un centro notifiche rinnovato, un tema scuro e font rivisti. Infine, la nuova versione di Android Auto permetterà di adattare i contenuti a seconda delle dimensioni dello schermo della plancia, più grande sarà e maggiori saranno le informazioni mostrate.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Nemmeno a me viene fuori whattsapp. Funziona ma l'icona dell'app non c'è
bisogna fare il root del dispositivo !!!
A me non spunta proprio whatsapp
ho il tiguan nuovo e android auto va benissimo. probabilmente non hai dato le dovuto autorizzazioni sul telefono ad android auto. vai sui permessi dell app e controlla di aver spuntato tutto. quando colleghi il telefono all'auto tira giu il menu a tendina e guarda se non hai messo "solo carica" come dispositivo usb...
si vede che non hai display inutili e se ce l'hai non ne hai carpito i vantaggi.
Sicuramente si tratta di una versione migliore. Però non ho capito come fare in modo di visualizzare le icone delle app che mi interessano. Per es. Whatsapp ma anche altre
si
idem, anche io mi a 1
Mbè certo, non è che sono un dittatore.
magari è inutile a te ma non ad altra gente.
per fare mirroring ci sono molti prodotti, io ne sto cercando uno impermeabile (per la moto) ma ancora non ci ha pensato nessuno purtroppo
A me non si è ancora attivata l'opzione ma mi chiedevo a chi l'ha già provato se il monitor della macchina viene sfruttato completamente, perché ad esempio sulla mia che è molto "wide" con una vecchia versione di Android auto viene sfruttato solo una parte del monitor, e a destra compare il simbolo di Android auto. Mente ad esempio con carplay viene sfruttata tutta larghezza del monitor.
E quale sarebbe la differenza tra adesso e uno screen mirroring limitato a maps e poco altro?
Basta limitarlo a livello software. Se è connesso dai vedere solo queste app
Non sono limitazioni tecniche ,ma di sicurezza stradale.
Il primo Android auto ( con Samsung ) aveva la possibilità dello screen mirroring, 2 anni fa credo è stato tolto.
Vivo in Australia e qua non è possibile tenere il telefono con per dire YouTube anche se è nel porta telefono, si può solo avere maps.
Quindi se il mirroring fosse possibile pensa a quanti si guarderebbero video invece di guidare
ti sbagli, io utilizzo android auto su diverse auto ogni mese per lavoro e funziona sempre perfettamente. solo su una specifica auto di quelle che mi noleggiano quando la becco devo effettuare il ripristino altrimenti non si attiva android auto, ed è l'infotainment, ne andorid auto ne il telefono (possibilmente andrebbe aggiornato)
Carplay funziona benissimo, provato in un viaggio per 10 ore tra andata e ritorno e non ha fatto una piega, il problema non è ne il cavo ne la macchina ne il cellulare, il problema è Android auto.
Android auto wireless è già disponibile su uno o due sistemi aftermarket. Ma pare che non ne valga la pena, per funzionare in modalità senza fili consuma parecchia batteria relegandone l'utilizzo a brevi tratte. Diversamente serve comunque collegare lo smartphone all'alimentazione, vanificando di fatto il suo funzionamento wireless.
C'è l'icona dell'app tipo spotifai, bisogna cliccarla e ti apre la barra..qui invece è sempre in primo piano..
Stesso problema con xiaomi Redmi note 7 e polo 6c. Non riesco a collegarlo
Non ho.questa voce nelle impostazioni
si è vero ma cmq in maps senza android auto c'è gia il controllo della musica(sicuro con google music, magari gli altri non vanno, ma non ho provato)
fai un ripristino all'infotainment dell'auto alle impostazioni originali e ti funzionerà di nuovo tutto.....in alcune auto capita purtroppo
Xiaomi mi A1 non riesco a attivarla, manca proprio l'opzione. Ultima versione applicazione tolta e rimessa più volte, provato anche con l'apk ultimo. Ma resta visualizzazione classica, non c'è proprio la possibilità di cambiare.
c'è la nuova scala della skoda che è wireless mi pare. piano piano nel prossimo futuro ci saranno + macchine
Il cavo è una questione di banda. Il bluetooth non è in grado di trasferire tutti i dati necessari, la CPU rimane quella dello smartphone quindi Android Auto è un semplice mirroring.
Quando si collega lo smartphone con il cavo il vivavoce dell'auto e, credo, anche l'audio rimane trasportato via Bluetooth, tutto il resto via cavo.
Diverso sarebbe se si utilizzasse il wireless, ma in questo caso andrà adeguato l'hardware del veicolo quindi sicuramente non sarà qualche che potrà essere fatto con futuri update.
Do you know AAmirror?
Non prendete auto con display inutili, autoradio Bluetooth e Collego direttamente il cellulare.
Ma richiamando attraverso assistente google funge ancora vero?! Cioè "ok google, portami a casa". È di una comodità unica
C'era già
preferivo non ricevere risposta piuttosto che sentirmi dire per la millessima volta di cambiare cavo XD, non è il cavo il problema, l'ho pure scritto. semplicemente un giorno funziona tutto alla perfezione, il giorno dopo decide che non deve funzionare più niente. p.s. mirrorlink funziona quindi non è il cavo il problema.
Provata, sicuramente più moderna.
Bella menata, perdi tutto Google Pay e dati
Io ho comprato l'auto nuova l'anno scorso, display da 9 pollici e Android Auto va da 10, però ci vuole il cavo; mi sono informato per il Wireless e mi hanno detto che non sarà compatibile. Credo che in America ci sia già qualcosa, magari dai un'occhiata sul sito di Android Auto e controlla i vari marchi.
A quello che so credo che il supporto wifi non venga messo solo ed esclusivamente per sicurezza
Dillo a chi dice che i permessi di amministratore sono inutili...
Non è mica un obbligo. È uno strumento per avere prima la UI. Io sono due mesi che aspetto ancora la modalità scura dell'app Google. Se avessi un modo per forzarla la forzerei. Altro che qualche giorno.
Si ovvio, quello che chiedevo è se a livello di sistemi multimediali delle auto e a livello software se la cosa prenderà piede a breve o meno. Per ora non devo cambiare auto, ma quando dovrò cambiarla mi piacerebbe fosse standard o almeno disponibile la versione senza cavo, perchè ormai non si usano più i cavi per musica ricarica ecc grazie a Bluetooth e ricarica wireless e mi sembra anacronistico dover collegare lo smartphone a un auto del 2020 quando ci sono Bluetooth, Wi-fi, NFC ecc
1- nessun produttore d'auto ha interesse a rendere longevo l'infotainment senza poterci ricavare soldi, case tipo bmw stanno provando a mettere i bastoni tra le ruote pure a carplay mettendolo a pagamento e non si sognano di mettere android auto, volendo si potrebbe stendere un velo pietoso pure su toyota venditore #1 su base mondiale nel 2018 se si considerano le singole marche o #2 se si considerano i gruppi :D
2- comporterebbe uno sbattimento in più anche da parte di Google che dovrebbe portare una UI standard per auto su android stock quando a momenti fanno fatica pure a portare una modalità desktop e devi rivolgerti a OEM terzi come Samsung o Huawei per averla...
3- richiederebbe hardware che alcuni non si sognano minimamente di montare tipo quello necessario per avere l'interfaccia wireless
4- si va più nella direzione di auto connesse gestibili in remoto da app con servizi da pagare profumatamente nel tempo con la scusa della sim dati necessaria e altre cosette.
4- varie ed eventuali
Android Auto e CarPlay funzionano così
Che io sappia (purtroppo) il problema non è il telefono (che puoi cambiare) ma i sistemi infotainment ancora non abilitati e che ovviamente non potrai sostituire
O wifi
Che problema c'è, aspetta qualche giorno
C'è un limite tecnico per cui nessuno abbia avuto l'idea di fare un mirroring del telefono magari con interfaccia modicata (simile a quando si usa dex si Samsung)?
Ma Android auto senza cavo, cioè in wireless, cosa che mi pare di aver sentito in passato, si sa più niente? Si sa se quando come arriverà e i requisiti hardware necessari su smartphone e su sistema dell'auto? Per adesso non devo cambiare auto, ma se dovessi, mi scoccerebbe su una macchina nuova avere cavi in giro come sulla mia vecchia auto attuale seppur per altre funzioni, considerando la ricarica wireless presente ormai su tutti i telefoni almeno di fascia medio alta, uno appoggia il telefono nel portaoggetti e senza fili si carica e si collega al sistema multimediale. Grazie a chi potrà darmi qualche info
a me è bastato installare l'apk nuovo, cancellare i dati, aspettare qualche ora e poi ce l'avevo. Ha funzionato a tutti così
finalmente hanno aggiunto anche quella mezzapippa di amazon music...
Sono d'accordo con te
Ho provato la nuova interfaccia devo dire che ovviamente che ormai si copia da tutti e da tutto comunque lasciamo perdere io continuerò a usare Android però fin quando abbiamo la connessione via cavo per me è solo un impiccio in macchina ormai la tecnologia è così avanti che bisogna che la connessione sia Bluetooth