Ford e Vodafone: l'auto connessa aiuta gli automobilisti a trovare parcheggio

02 Luglio 2019 14

Ford e Vodafone, già da tempo alleati per sviluppare nuove soluzioni di connettività per le auto, stanno testando la nuova tecnologia Parking Space Guidance, che aiuta gli automobilisti a trovare un parcheggio nelle vicinanze della vettura, segnalando loro il numero degli spazi e le indicazioni per raggiungerli più velocemente.


Quello della ricerca "disperata" dei parcheggi nelle città rappresenta davvero un problema: ogni anno, un automobilista trascorre decine di ore alla ricerca di uno spazio in cui parcheggiare la propria auto, con una spesa in termini economici ma anche di stress, generando tra l'altro maggiore traffico e allungando inutilmente i propri tragitti. Secondo una ricerca citata da Ford (link in FONTE) da Ford, in città trafficate come Londra e Francoforte un automobilista spende in media 67 ore all'anno alla ricerca di un parcheggio, arrivando a spendere più di 1.250 euro.

Il problema non è tanto la carenza dei parcheggi (anche perché i dati di Ford rivelano che nel Regno Unito i parcheggi a pagamento sono solitamente occupati al 50% della loro capacità), quanto la difficoltà nel reperire le informazioni relative alla posizione di questi spazi liberi. La tecnologia sviluppata da Ford e Vodafone cerca di risolvere proprio questo problema: la comunicazione tra auto e spazi di parcheggio.

La tecnologia Parking Space Guidance di Ford e Vodafone offre informazioni aggiornate in tempo reale sulla disponibilità di spazi di parcheggio, grazie ad un continuo dialogo con un computer centrale che riceve i dati provenienti dai provider di servizi di parcheggio. La sperimentazione di questa tecnologia è parte del programma KoMoD (Kooperative Mobilität im digitalen Testfeld Düsseldorf), un'iniziativa frutto dell'investimento di 15 milioni di euro nella quale l'industria automobilistica e quella delle telecomunicazioni stanno sviluppando nuove tecnologie relative alla mobilità connessa e la guida autonoma. Tra queste figurano anche le sperimentazioni degli standard di comunicazione C-V2X, di cui abbiamo avuto un esempio lo scorso maggio con le dimostrazioni della 5GAA.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Massi l'alpaca

Beh che ne sono ben poche:
-Mazda 3 (esteticamente bella, motore ottimo ma erogazione che non mi piace)
-Corolla (esteticamente bella, motore ottimo e concetto dietro al motore ottimo ma non è un'auto fatta per me)
-Honda civic (esteticamente decente il dietro non mi entusiasma, motore ottimo erogazione ottima)
Detto questo penso passerò a Honda Civic nel settembre del 2020. Sempre che nel mentre non esce qualcosa di più appetitoso...ma dubito.

Massi l'alpaca

Anche io fiesta 1.5 tdci, 4500km cambio olio. Risposta del concessionario fai poca strada...60 km al giorno a quanto pare non sono abbastanza.
Chiesto ad un'altra officina Ford, eh...ma è normale per un diesel.
Sta di fatto che rigenera ogni 120km e a settembre 2020 passo a una giappa a gambe levate.

Non mai più Ford diesel...mai più Ford.

makeka94

Ho fatto l'errore di acquistare una fiesta td, ogni 4000km cambio d'olio, mai più ford diesel =)

Fabrizio

Le Giappo sono notoriamente al top come affidabilità, al momento però c'è poco di paragonabile. Mi tentava la Mazda 3 ma ha i motori mosci per i miei gusti.
Con tutte gli altri marchi corri sempre dei rischi, per fortuna Ford offre 7 anni di garanzia che comunque fa' stare un po più tranquilli

Massi l'alpaca

Esteticamente e motore potrei darti ragione, pecca molto in:
Assemblaggio...su questo non si transige, brusii da ogni dove, scricchiolii e rumoracci.
Dpf da €6d...non ne parliamo cambi olio anticipati a 4500km...a tutti indistintamente che la usino in autostrada o in città.
Dopo 2 Fiesta, questa è la peggiore (anche se più tecnologica) prossimo acquisto andrò su una casa nipponica. (a tentativi troverò anche io qualcosa di buono)

ghost

Gratis per il primo mese, poi a 5 €

Fabrizio

De gustibus, le ultime Fiesta e Focus sono gran mezzi

Cosa ci sarebbe di cosí speciale? É un protocollo standard e c'è l'hanno parecchie auto di serie da tempo. La mia dal 2013

Bruce Wayne

Quanto è bello vedere l’odio degli italioti contro Vodafone e Ford.

max76

Ford fa automobili oscene, Vodafone rimodula in continuazione: Ottima accoppiata direi!

Marco Revello

Mi immagino la discussione:
"C'è posto a Famagosta"
"Ma sono a Brera"
"E allora? il posto è a Famagosta e se non ti muovi occupano anche quello"

Kaixon

2€ a parcheggio a Rimodulafone!
Per i primi mesi, poi aumenteranno ovviamente... xD

asd555

VodafoGne.

Andee Kcapp

Con vodafone ti rimodulano anche il parcheggio !!!
Alla larga da vodafone sempre!!

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video