Auto elettriche: in Svizzera si lavora sulle batterie ad alta densità da 1000 Wh/kg

04 Aprile 2019 249

Se c'è un elemento su cui i costruttori e le aziende tecnologiche possono ancora ottenere grandi margini di miglioramento per rendere le auto elettriche un'alternativa conveniente e credibile a quelle a combustione interna, quello sono le batterie. Sviluppare accumulatori dalla densità energetica sempre maggiore, contenendo al contempo le masse e il surriscaldamento delle celle, è di fondamentale importanza nell'evoluzione della mobilità elettrica. Tanto è stato fatto finora, molto si dovrà fare nei prossimi anni. Obiettivo? Abbassare i costi per le aziende e per l'utente finale, agevolando la transizione all'elettrico | SPECIALE: quanto costano le batterie delle auto elettriche?


Molto spesso su HDmotori riportiamo notizie e anticipazioni in merito a fantomatiche nuove tecnologie nel campo degli accumulatori, innovazioni che promettono autonomie di gran lunga superiori rispetto a quanto oggi consentito dalle batterie installate nelle auto elettriche. È il caso del contenuto di questo articolo: una nuova tecnologia sviluppata dalla Innolith, azienda svizzera che si definisce leader nella tecnologia delle batterie inorganiche, permetterà di raggiungere una densità energetica di 1000 Wh/kg (circa 3 volte rispetto al valore attuale).

Attualmente in fase di test presso i laboratori tedeschi dell'azienda, la Innolith Energy Battery permetterà - in relazione alle autonomie medie offerte dalle auto elettriche di oggi - di raggiungere autonomie superiori ai 1.000 km con una singola ricarica. I tecnici svizzeri stanno lavorando per "ridurre in modo radicale i costi" , grazie all'ridotto utilizzo di materiali costosi per la loro difficile reperibilità. Il segreto sta in un "innovativo metodo di conversione chimica", su cui l'azienda ha depositato diversi brevetti.


La tecnologia sarà sempre quella agli ioni di litio, ma in questo caso le celle vengono immerse in una soluzione con elettroliti inorganici non-infiammabili: le batterie tradizionalmente utilizzate nelle auto di oggi, infatti, utilizzano una soluzione organica altamente infiammabile.

La tecnologia Energy Battery di Innolith sarà protagonista introdotta sul mercato tedesco con un progetto pilota nel corso dei prossimi mesi. Lo sviluppo e la successiva commercializzazione è invece prevista nel corso dei prossimi 3-5 anni.


249

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
italba

Il perché hanno ripreso a costruire ALCUNE centrali già sospese lo sapresti benissimo anche tu, se leggessi gli articoli invece che solo i titoli:

https://www.google.com/amp/s/www.ilpost.it/2018/09/27/cina-centrali-a-carbone/amp/

In sostanza ci sono interessi contrastanti anche in Cina, e quando si comincia a costruire si scatenano fortissimi interessi locali ben difficili da contrastare. Che la situazione del carbone in Cina sia molto meno rosea di quanto pensi tu lo dice anche quest'altro articolo

http://www.rinnovabili.it/energia/carbone-cina/

, l'anno scorso tra centrali nuove aperte e centrali vecchie dismesse il bilancio è quasi in pareggio, non tutto quello che viene costruito si somma alle centrali esistenti. Per finire, mi spieghi come le ristrutturi le centrali a carbone? L'unica opzione sarebbe trasformarle a metano, ammesso che sia vera ed economicamente conveniente lo sfruttamento dei clatrati che ha annunciato qualche tempo fa. Per finire, ti invito a considerare che io ti dò sempre delle informazioni verificate, con pezze d'appoggio, numeri e fonti, tu continui a sparare ca####e a raffica giustificate solo dalla tua prosopopea da bimbetto viziato e capriccioso che non sopporta di essere contraddetto, e con la sola fonte del tuo cervellino difettoso. Vattene un po' dove meriti di andare

Tetsuro P12

Spendere miliardi in cosa? In una startup svizzera?
Chi non innova chiude, hai presente le parole 'stagnazione' e 'obsolescenza'? Hai presente la fine che hanno fatto le pile Zinco-Carbone quando sono uscite le pile Alkaline? Oggi tutti cercano di inventare le pile del futuro, chi ci riuscirà crescerà, e gli altri si ridimensioneranno. Quel che spendi in R&D, se spendi bene, ritorna moltiplicato.

Markk

Non hai capito: investire seriamente significa spendere miliardi, molto meglio vendere i vecchi mci ai prezzi alti che ogni anno aumentano.

Tetsuro P12

I monopoli ed i cartelli in un settore appena nato, in continua espansione ed in futura esplosione? Guarda che chi scopre la 'batteria superiore' si mangia tutti, altro che cartelli e cartellini...
E una batteria dal costo anche solo dimezzato conviene a tutti, pure a quelli che le producono, perché se prima ne vendevano 10.000 poi ne venderanno 500.000. Quando il prezzo dell'automobile si assesterà al livello di quelle a combustione cominceranno effettivamente a sostituirle, ed effettivamente a venderle, cosa che adesso non è ancora possibile fare, per via dei costi (si vendono solo agli early adopters).

Markk

Ti svelo che esistono anche i monopoli o i cartelli, ci sono migliaia di esempi nella storia detti e ridetti.

Dwarven Defender

E secondo te perché avevano stoppato PER MESI la costruzione di quel centinaio di impianti ? Colossale caxxaro che non sei altro lo sai che sono già state convertite centrali a carbone e molte altre sono in conversione ? Lo sapevi che la centrale nucleare di montalto di castro è tutt'ora in funzione come policombustibile ??? Questo centinaio di centrali quando saranno terminate hanno un orizzonte temporale di vita di 60/70 anni ! Che senso avrebbe costruire centrali per chiuderle tra 10 o 20 anni ? Ma che ci parlo a fare con un d3m3nte come te ?

Tetsuro P12

Il tuo, poiché è ovvio che le società continuino ad investire in nuove tecnologie, ed è ovvio che questa società sperimenta perché qualcuno ha investito in lei. Si investe per guadagnare da un investimento.

tobia paternò

Il clima per come si sta mettendo ci costringerà a correre un po più in fretta. Ci accontenteremo anche di percorrenze inferiori per mezzi di trasporto destinati a uso urbano, purché si possano o ricaricare presso domicilio (con la benzina ce lo sogniamo) o una rete di colonnine che - è progetto Enel X - saranno portate a 28000 entro il 2022: il responsabile ha spiegato che se ne sbatte dello scetticismo del pubblico Vs auto elettriche, sarà il mercato a piegarci per cause di forza maggiore. E vorrei ben vedere, dico io. Con la concentrazione CO2 che galoppa anno per anno; e la temperatura medie planetaria collegata al fatto.

tobia paternò

Si, l'avevo detto nel post più sopra: " Tesla ha già fatto una dimostrazione." solo non mi sono ripetuto ...

DeeoK

Ad oggi ne è stata realizzata una dimostrazione, niente più.

italba

Ma ce l'hai una pallida idea delle ca####e che spari? I cinesi dovrebbero "riconvertire in corsa" delle centrali a carbone già progettate e mezzo costruite... Come? Secondo te basta mettere i pannelli al posto delle ciminiere? Piccolo ignorantello che non sei altro, una centrale elettrica è un impianto industriale complesso, e la parte che vedi è solo una piccolissima frazione del costo totale! Ci sono, prima ancora di mettere il primo mattone, milioni e milioni spesi in progettazione, linee di trasporto del combustibile, studi sull'inquinamento, accordi internazionali con i fornitori, le miniere, il personale specializzato da formare, ecc. ecc. I cinesi, evidentemente, hanno considerato queste cifre ed hanno concluso che le centrali gli conveniva comunque costruirle, indipendentemente dalla convenienza o meno dell'energia prodotta in confronto alle fonti rinnovabili. Avrebbero potuto e dovuto fare di più? Forse si, ma comunque solo gli ingenuotti possono credere che si possa passare da un giorno all'altro all'uso esclusivo di energie rinnovabili. Come ti ho già scritto (ma evidentemente non sai leggere, poverino) sono processi che durano decenni, non mesi o giorni

tobia paternò

Non è mia l'idea, e neppure un'idea, ma è già stata realizzata da tesla. concetto che trovai amabilmente illustrato un un libro x ragazzi fine '70 dove nello spaccato d'una stazione di servizio del futuro si vedeva il sotterraneo con una teoria di pile in ricarica su nastro trasportatore e le macchine sopra che sostituivano via via.

deepdark

Se ti scarichi l'applicazione ne trovi. Di solito nei centri commerciali ne trovi più di una. Al cinema del parco dei medici ce ne sono un paio.

Dwarven Defender

i fatti dicono che alla testa delle grandi potenze ci sono persone refrattarie a questi argomenti fondamentali, che le quote rinnovabili crescono molto molto meno di quanto potrebbero e dovrebbero, che le potenze economiche stanno ancora investendo e costruendo su impianti inquinanti, che i buoni propositi su cui sono basati i dati delle tue autorevoli fonti sono andati a farsi friggere... per il resto: che senso ha terminare di costruire centinaia di impianti senza prospettive di profitto e di adeguata redditività invece di riconvertirli in corsa ? Vuoi la soluzione ? L’articolo che citi si riferisce ai SOLI USA... non alla cina... ora ho perso abbastanza tempo con te... bye bye

DeeoK

Che come idea non è male, ma resterà da vedere l'implementazione sul campo, soprattutto per quel che riguarda la prevenzione da furti.

italba

Quando qualcuno indica la luna ci sono quelli come te che guardano il dito, e mettono in dubbio la credibilità di chi indica senza avere alcun argomento. Il costo delle celle solari in confronto con le altre fonti energetiche è facilissimo da trovare in rete, dimostra che non sai usare internet solo per sparare ca####e a raffica sui blog e informati tu, visto che non ti fidi di quanto dico io. A proposito di costi, argomento che è la quarta volta che tiro in ballo ma che tu fai finta di ignorare perché non hai niente di coerente da ribattere, hai idea di quanto costassero le celle solari "prodotte in serie" nel 1963? Io questa informazione non l'ho trovata, ma so quanto costavano nel 1975: Più di 100 dollari per Watt. E lo sai quanto costano adesso? Meno di 30 CENTESIMI!

https://cleantechnica.com/2018/02/11/solar-panel-prices-continue-falling-quicker-expected-cleantechnica-exclusive/

P.s. Ti invito a leggere e, possibilmente, a comprendere quello che scrivo prima di agitare le dita a vanvera sulla tastiera: Le centrali che la Cina ha deciso di COMPLETARE anziché dismettere erano state già pianificate, progettate, in parte costruite e soprattutto FINANZIATE da tempo, non tutti sono "furbi" come gli italiani che interrompono quanto stavano costruendo a metà dell'opera

tobia paternò

Avremo ancora la possibilità di mettere a punto le batterie che si sostituiscono al volo, da sotto o ai lati, nell'auto elettrica 2.0 o 3.0. Quindi rimangono in carica per essere sostituite su altre auto, ecc...

Dwarven Defender

Ce la fai a capire che Sharp ha iniziato la produzione di serie dei pannelli fotovoltaici nel 1963 ? Così giusto per dimostrate di non avere l’elettroencefalogramma piatto... la fonte che porti é attendibile come quella che dichiarava l’abbandono del carbone da parte della cina ? O la riduzione del 20% delle emissioni tra il 2016 ed il 2020 ? Se produrre energia elettrica con il carbone costa più che con le fonti rinnovabili perché mai dovrebbero continuare ad investire milioni e milioni di dollari nella costruzione di oltre 100 nuove fabbriche ? I piani del futuro prevedono la costruzione di uno o due impianti da 1,5 GW ed una manciata da qualche centinaio di MW mentre sono in arrivo centrali a carbone per quasi 300GW... ti sembra una quota rilevante ? Ma piantala va... Ripeto, non vedo l’ora che arrivi il mondo ad emissioni zero, ma non vedo l’impegno che vedi tu... e non lo vedo perché sei SMENTITO DAI FATTI!

1000km di autonomia ci saranno tra più di 10 anni a essere ottimisti, considerando i volumi crescenti forse 20.

Si valuta la tecnologia attuale non quella che forse ci sarà

Dwarven Defender

Siamo all’alba delle energie rinnovabili come nel 1890 erano all’alba del motore a scoppio e della motorizzazione ? L’effetto fotoelettrico è stato scoperto da oltre un secolo e la tecnologia fotovoltaica è in commercio da oltre mezzo secolo. Io so e spero che se ci sarà un futuro questo dovrá essere svincolato dai combustibili fossili, quello che contesto è la tua visione che vede un forte regresso delle fonti fossili quando quasi la metà della popolazione mondiale continua ad investire 1 nelle rinnovabili e 130 nel CARBONE ! Dimmi un po’ quali sono i tempi certi della scomparsa del carbone. Certi e non fuffa come quella cinese che ha interrotto la costruzione di centinaia di impianti a carbone per rispettare gli accordi internazionali dicendo che il carbone costa troppo e rende troppo poco (economicamente) per poi riprendere la costruzione a tutta velocità dopo qualche mese... se sei solo un caxxaretto che abbocca a tutto quello che strillacchiano i politicanti e ignori la REALTÀ

tobia paternò

Allora si andrà a metanolo ricavato dall'atmosfera con sistemi rinnovabili, in questa ottica sarebbe un ottimo vettore energetico, oltre che "botte sempre piena"! Poi rimanendo alle colonnine elettriche, con 1000km di autonomia quando ci sarà, sarà raro dover ricaricare lungo la strada: mica saremo così stupidi da intraprendere un "viaggione" senza partire da casa con la batteria ben piena?

tobia paternò

Probabilmente questa batteria permette ancora un'autonomia accettabile per un tempo breve di ricarica. La cosa più importante in assoluto è che sia ininfiammabile.

tobia paternò

Non serve per forza avere la guida autonoma di livello 4 o 5, anche con la semplice 2 sono contento... Per il resto è un driver per motori elettrici, qui non vedo di che gran tecnologia ci sia bisogno.

tobia paternò

Spero anche già tra 10 anni le uniche nuove acquistabili

tobia paternò

Di Sale, la pila che muoveva il Nautilus in un famoso libro di qualche secolo fa.... Mica una idea nuovissima!

Teomondo Scrofalo

Ti dico perchè da romano non ne ho vista neanche una se sono 118, sono molto ben nascoste, cmq non male per 2 milioni di auto in circolazione speriamo che tutti non passino all'elettrico, altrimenti sai che file per ricaricare?

italba

Poverino, sei talmente ingenuo che fai tenerezza. Con "presto" cosa intendevo secondo te? Mesi? Settimane? Giorni? E ti rendi conto o no che il numero di automobili vendute nel 1890 era un numero infinitesimo rispetto alle carrozze a cavalli, esattamente come adesso l'energia generata dal solare è una frazione di quella proveniente dai combustibili fossili? Ce la fai a guardare appena un po' più in là del tuo nasino moccioloso o sei talmente limitato da riuscire a considerare solo il "qui ed ora"? I soldi non sono "frasi sensazionalistiche", se l'energia da solare è quella più economica GIÀ ADESSO non ci vuole una grandissima intelligenza per capire come andrà a finire. Ma vai a spalare carbone, avrai un futuro!

tobia paternò

Ma anche!

Dwarven Defender

"e fonti rinnovabili saranno presto la principale fonte energetica per l'elettricità, tutte le altre, a parte il metano, stanno diminuendo molto rapidamente"
e riferito all'articolone
"dove spiega che la Cina è già il maggior produttore al mondo di pannelli fotovoltaici e che la sua produzione di energia elettrica da fonti pulite sta aumentando in maniera esponenziale:"
Con un aumento di qualche centinaio/miglaiaio di MW da fonti rinnovabili solare a fronte di centinaia di GW da carbone è significativo l'impegno cinese...
le proporzioni dell'impegno cinese sono al momento esattamente queste: aumento di 1 il solare ed il carbone di 134,5... solo le centrali elettriche a carbone che stanno costruendo coprirebbero il fabbisogno italiano in circa 1200h di lavoro...
piantala che è meglio... la realtà ti prende a schiaffi...

Carlo
tobia paternò

Occhio, l' inquinamento in senso tradizionale di HC è trascurabile in confronto al disastro in senso di sconvolgimento climatico. La frontiera è il sequestro e riconversione del CO2 in etanolo usando energia rinnovabile; almeno più facile da stoccare e conservare rispetto all'H2.

Carlo

10 anni? Non hai idea di ciò che dici

italba

E dove avrei mai detto che le stanno chiudendo? Evidentemente sei tu quello che ha le allucinazioni. Le centrali che aprono oggi, sappilo, sono state pianificate almeno 10 anni fa, progettate 5 anni fa e sono almeno tre anni che le stanno costruendo. La Cina sta ancora aumentando la sua necessità di energia elettrica, non può certo interrompere la costruzione di centrali già in costruzione e finanziate per far piacere a te! Queste cose, ripeto per quelli che non riuscissero a capire (tu), si misurano in decenni, non si può certo pretendere che passino tutti al solare da un giorno all'altro! Quello che conta veramente è che la tecnologia delle energie rinnovabili sta diventando più economica persino del carbone

https://www.startmag.it/energia/eolico-solare-carbone-trump/

, la chiusura delle centrali non più competitive sarà solo questione di tempo. Non conta niente, ripeto, che in Germania ci sia ancora un terzo di energia da carbone, conta che è molto meno di qualche anno fa e sarà sempre meno ogni anno che passa

italba

Sospettavo che il concetto potesse essere troppo al di là delle tue capacità cerebrali... Fattelo spiegare dalla tua insegnante di sostegno

DeeoK

Una personache reputi "attrezzo" ti da dell'imb3cille e tu ne deduci di essere più intelligente della media. Capacità cognitive strabilianti.

Nessunoalex

Ecco un altro articolo che chiude con le fatidiche parole "nei prossimi 5 anni", abusata formula magica cui si attribuisce, erroneamente, il potere di rendere verosimile qualunque comunicato partorito interamente (di solito) in un ufficio marketing.

Nessunoalex

Almeno 10 anni, il tempo che hanno perso a smanettare coi software di omologazione dei diesel invece che con batterie, colonnine e motori elettrici.

italba

Se un attrezzo come te mi giudica "un povero ib3cill3 con scarse capacità di intendere e di volere." vuol dire che sono molto più intelligente della media, la mia autostima ti ringrazia

MatitaNera

Dal centro Italia in giù non c'è nulla

DeeoK

Quindi è la 3.

Dwarven Defender

Tu già già soffri dei deliri dovuti mancanza di afflusso di ossigeno al cervello:
https://www .bbc. com/news/science-environment-45640706
giusto 259GW di nuova installazione... eh si, le stanno chiudendo
In germania si produce il 34% dell'energia da carbone ! In francia siamo al 4%, in italia 13,5% (di quella consumata), in spagna siamo al 14, in UK intorno al 6-7... ti sembrano numeri paragonabili ?

italba

E tu hai risposto a me che ho detto (e fornito anche il link) che, da quest'anno, la Germania produce più elettricità da rinnovabili che da carbone. Pensi forse (ammesso che tu sia in grado di pensare) che le centrali si possano chiudere tutte da un giorno all'altro? Finché non chiuderanno l'ultima, e sarà molto presto considerati i tempi di queste cose, è ovvio che continueranno a bruciare carbone! Lo stesso dicasi per Cina, India e tutti gli altri Paesi, ad esempio ti mando un link (ammesso che tu sia in grado di leggere) dove spiega che la Cina è già il maggior produttore al mondo di pannelli fotovoltaici e che la sua produzione di energia elettrica da fonti pulite sta aumentando in maniera esponenziale:

http://www.bbc.com/future/story/20180822-why-china-is-transforming-the-worlds-solar-energy


P.s. Soffocati, magari con l'anidride carbonica

Dwarven Defender

1) hai risposto a me
2) non mi prendo la responsabilità per quello che scrivono gli altri
3) al contrario di quanto stai strillando la cina nel sta costruendo decine di nuove centrali a carbone (in barba agli accordi internazionali)
4) non mi devo decidere, ho scritto sempre la stessa cosa
5) curati

italba

Le uniche opzioni che TU riesci a capire con le tue limitatissime capacità cerebrali, precisiamo. Se non capisci è un problema tuo, non mio

italba

Io stavo rispondendo ad un furbacchiotto che diceva che l'elettricità si faceva SOLO col carbone, poi è passato al 90% di "combustibili fossili", poi arrivi tu con "1 su 3"... Decidetevi! In ogni caso, come ho già detto, le fonti rinnovabili saranno presto la principale fonte energetica per l'elettricità, tutte le altre, a parte il metano, stanno diminuendo molto rapidamente

Michael Polisini

No no, come ho detto nel precedente messaggio, stimo tuo fratello per il coraggio che ha avuto nell'acquistare una Tesla, che è proprio una filosofia di vita, perché tuo cambia tutto il quotidiano (è credo in meglio). Ma nello stesso tempo, per molti italiani, pur avendo una disponibilità economica congrua, è comunque ancora impensabile effettuare già adesso il passaggio al full electric. Ma ti assicuro che io sarei uno di quelli che nelle giuste condizioni, lo farebbe immediatamente

Slartibartfast

A conti fatti è ampiamente sotto il 10% sul totale dell'energia prodotta

L0RE15

Ok, ma quante volte in un anno accade ciò?

Kib

IMHO per pranzo mi fermo 20 Min. E per guidare si fa a turno. I 1000km non li faccio a 200km/h ma sicuramente li faccio in tirata

albe

Vero, ormai sono decine le aziende che pare abbiano prototipi rivoluzionari.. ma poi rimaniamo con le solite batterie

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8