Cadillac Escalade: ho provato il lusso del V8 americano e...

27 Gennaio 2019 194

Cadillac Escalade è l'unica Cadillac della gamma attuale che ha un nome e non una sigla. L'impostazione è quella del SUV americano per eccellenza e nel mio recente viaggio al CES di Las Vegas non sono stati rari gli avvistamenti...insomma, non si vede solo nei film e nelle serie TV!

In Italia si può comunque acquistare grazie all'importazione del gruppo Cavauto e la vicinanza del concessionario di Monza è stata la molla che mi ha spinto a provare il lusso e il comfort americano.

AMERICA, TERRA DI CONTRASTI

Se in futuro il concetto di auto come status symbol varrà sempre meno, specie in ottica di una società che si muove verso il mondo dello sharing, oggi Escalade continua a rappresentare il lusso americano e in questo anche il contrasto.

Contrasto che si può notare su più fronti: l'abitacolo ad esempio è curato, i sedili sono comodi, pieni di regolazioni elettroniche e con dei veri programmi di massaggio, una caratteristica non sempre da dare per scontata. Inutile specificare che è presente il riscaldamento per sedili e volante ad esempio, più utile spostare l'attenzione sulla dashboard che affianca a particolari davvero moderni, come l'ottimo head-up display dalla buona risoluzione e l'animazione della strumentazione digitale, un design eccessivamente ricercato che e costella la parte centrale di tasti in uno scherma che richiama la calandra. Vero è che tutti i tasti sono touch con feedback aptico ma resta un contrasto d'interfaccia e di stile, oltre a una dashboard centrale lucida che vi costringerà ad assumere qualcuno per pulirla ogni giorno.

L'altro grande contrasto di Cadillac Escalade è quello fra massa e motore. Guardando l'iconico design, fedele nel tempo, non vi aspettereste certo un motore in grado di far scattare questo SUV da sette posti in un niente. Invece, al semaforo, i 2.751 chilogrammi sembrano quasi inesistenti e le linee squadrate sono perfette per percepire bene gli ingombri nonostante i quasi 5,18 metri e allo stesso tempo terribili per l'aerodinamica.

UN V8 PER DOMARLI TUTTI

Il V8 da 6.2 litri e 426 CV di Escalade è una veria bestia da soma, non solo per la capacità di traino importante di Escalade (3.100 chilogrammi) ma anche per la capacità di annullare massa e dimensioni, almeno sul rettilineo. Il piacere provato al volante è istantaneo: affondate il piede sul gas, fate lavorare l'automatico ed ecco che il V8 ruggisce e scarica a terra la sua coppia di 621 Nm a 4.100 giri, aiutandosi quando serve con la trazione integrale inseribile automaticamente che prevede anche le ridotte nel fuoristrada più cattivo o con i fondi a scarsissima aderenza e il differenziale posteriore autobloccante.

Il V8 su Cadillac va però accompagnato da una guida puramente "all'americana", senza ricercare la finezza prestazionale in inserimento e in uscita di curva perché vi trovate su un fuoristrada che mantiene il telaio a longheroni, e si sente. A compensare una dinamica a cui pochi oggi sono abituati, considerando un mercato ormai da tempo dominato dalla scocca autoportante, interviene il Magnetic Ride Control di serie su tutte le versioni.

La tecnologia di gestione dell'ammortizzazione riesce a fare miracoli perché il comfort su Escalade non viene mai messo in secondo piano sullo sconnesso, riuscendo persino a calmierare (non ad eliminare) il rollio nelle curve sebbene non si avvicini ai risultati di tedesche e inglesi di lusso. In più il sistema MRC vi consente anche di affrontare in maniera leggermente più allegra e con un discreto sostegno le curve, situazione però da relegare più agli inseguimenti dei film che ai viaggi con i passeggeri.

Escalade infatti va guidato nell'extra urbano con grandi rettilinei e curvoni in accelerazione, le situazioni dove il V8 diventa un piacere: vi troverete spesso a rallentare solo per il gusto di poter accelerare nuovamente fino al limite e sentir lavorare gli otto cilindri che, in alcune situazioni, diventano quattro

FUNZIONA ANCHE A 4 CILINDRI

Già, perché Cadillac Escalade, per "risparmiare" leggermente sui consumi, è in grado di disattivare quattro cilindri e affrontare la guida cittadina ad esempio. Va specificato, però, che la disattivazione dei cilindri è limitata ad alcune situazioni e va anche gestita con il piede, pena la richiesta di maggior potenza al pedale e l'immediato ritorno alla vera natura del V8.

Natura che è quella di un'auto che deve sfoggiare anche la sua potenza e lo fa con un'impressionante 0-100 da poco meno di 7 secondi. Qui arrivano i "problemi": complice un motore con una schiena incredibile, vi troverete spesso - in città ma ancora di più nei viaggi - a non accorgervi della velocità a cui state viaggiando.

In questo ci mette lo zampino anche la perfetta insonorizzazione perché i materiali fonoassorbenti, le guarnizioni e le superfici vetrate combattono benissimo rotolamento degli pneumatici e i fruscii aerodinamici di un parallelepipedo lanciato in autostrada, rendendo ancor più difficile percepire la velocità senza guardare la strumentazione o l'head-up display, integrato nel parabrezza (senza vetrini posticci) e con un ottimo ventaglio di regolazioni elettroniche per posizione e informazioni.

In quel caso bisogna attaccarsi ai freni (dischi da 330 e 345 mm)che si scontrano con la fisica nelle situazioni più critiche: è questo l'elemento che necessiterebbe di maggior sofisticatezza, il punto debole del gigante che nel tempo verrà messo a dura prova, con il rischio di trasformare in "consumabili" non solo le pastiglie ma anche i dischi.

Diventa fondamentale prevenire e il sistema di anti-collisione con frenata automatica saprà sempre avvisarvi per tempo, specie se siete dei piloti facoltosi sì, ma privi di esperienza con auto da più di 2 tonnellate.

SPAZIO E COMFORT

Come anticipato il comfort non manca ma anche lo spazio è una delle caratteristiche dominanti su Escalade. Spazio che si traduce nella miriade di tasche e vani dove posizionare qualsiasi oggetto, dal pozzetto con un vero e proprio frigorifero nascosto nel magnifico bracciolo, al tunnel anteriore che nasconde gli oggetti quando chiuso e offre una versatilità rara grazie ai suoi divisori.

In questo Escalade surclassa i concorrenti del segmento "maxi-SUV di lusso", specie perché il passo infinito garantisce la comodità da vip necessaria ai due sedili indipendenti della fila centrale ma fa viaggiare bene anche i tre passeggeri posteriori. Lo spazio in altezza non manca per nessuno e potete spostarvi dalla seconda alla terza fila "camminando" all'interno dell'abitacolo senza rischiare un crampo!

Abbattendo la terza fila si accede ad un bagagliaio da 1.461 litri ampio e accessibile, peccato però per l'assenza di soluzioni come divisori per bloccare il carico in questa modalità, uno svantaggio della configurazione a due (anziché tre) posti centrali. Da notare che la terza fila è abbattibile elettricamente e che il vano creato è piatto e nasconde un doppio fondo per gli oggetti che non desideriamo far vedere. Se poi lo spazio non vi basta, puntate su Cadillac Escalde ESV con il passo "lungo più lungo": 355 mm di passo in più e lunghezza complessiva maggiorata di 508 mm.

LA TECNOLOGIA DI CADILLAC ESCALADE

Moderna la dotazione degli interni di Cadillac Escalade che si presenta subito con una strumentazione digitale da 12.3 pollici, dall'interfaccia piacevole, attuale e sopratutto personalizzabile. A questa si affianca uno schermo da 8 pollici centrale che viene quasi messo in secondo piano considerata la mole di funzioni gestibili da quello del pilota.

Le USB sono cinque ma non arrivano fino alla coda (ci sono le 12V però), il Bluetooth è ovviamente di serie così come l'ottima piastra per la ricarica wireless ad induzione, larga, antiscivolo ma con lo svantaggio di essere inserita nel bracciolo anteriore anche se non risulta mai troppo fastidiosa durante la guida perché il bracciolo è più grande di quello di un divano.

In più il sistema di intrattenimento unisce passato e presente: sul tetto è presente un display e sui poggiatesta anteriori ci sono ulteriori due schermi. Le cuffie wireless possono gestire indipendentemente l'audio dei passeggeri centrali che hanno a disposizione un lettore Blu-Ray oltre alla possibilità di video "liquidi" collegando una chiavetta USB o un disco esterno.



Non mancano il keyless, sedili riscaldati, ventilati e massaggianti, pedaliera regolabile elettricamente, sedili posteriori anch'essi riscaldati e climatizzatore a tre zone (con bocchette di ventilazioni individuali per ogni passeggero), fino a sforare in alcuni particolari di lusso tecnologico come i proiettori LED adattivi che sono dei piccoli capolavori, l'impianto Bose o le pedane motorizzate a scomparsa che facilitano la scalata in auto. Lo specchietto retrovisore è completamente digitale e sfrutta la retrocamera, elemento fondamentale quando si manovra un bestione del genere che, però, ha tutte le assistenze del caso, inclusa la vista a 360 gradi e il parcheggio automatico.

Dove Escalade pecca è negli ADAS e nella guida autonoma di Livello 2: da una parte ho apprezzato molto il sistema di anti-collisione, con la vibrazione del sedile usata anche per l'anti-collisione posteriore, scelta che ritengo più efficace e allo stesso tempo meno fastidiosa dell'avviso acustico. Dall'altra il monitoraggio e mantenimento della corsia si limita a svolgere il compito di misura di sicurezza, riporta l'auto in corsia (sforando la linea in alcune situazioni in curva) ma senza sofisticatezze come il centramento automatico. Buono il funzionamento del Cruise Control Adattivo, bocciata la risoluzione della retrocamera e delle videocamere a 360 gradi.

OnStar permette di tenere d'occhio l'auto: c'è l'hosport WiFi 4G ma anche i servizi connessi: chiamata d'emergenza, assistenza stradale e tracciamento in caso di furto, prenotazioni e servizi concierge, download della destinazione sul sistema di bordo, diagnostica e controllo da remoto con l'app.

Difficile trovare un particolare fuori posto su questo Cadillac Escalade al prezzo di 104.000€ per la Premium e 118.900€ per Escalade Platinum, disponibile anche nella versione da 250 CV per non pagare il superbollo. Le emissioni (287 grammi nel misto, ciclo NEDC) lo fanno rientrare all'interno dei modelli colpiti da Ecotassa e i consumi non sono certo ridotti: si viaggia dai 13 litri ogni 100 chilometri in su. Ottenere una media di 13 sarà difficile nella realtà dove i 14/15 sono più realistici, fino ai 17 litri ogni 100 chilometri nel ciclo misto (la media della prova è stata di 16.7): il V8 stuzzicherà tanto e spesso vi dimenticherete che sta spostando con facilità estrema un'auto così pesante!

Qualche pecca nel lusso c'è, e si ritrova in alcuni comandi, nelle cornici del sistema di infotainment posteriore, nel meccanismo "plasticoso" di sblocco dello schermo sul tetto e nella americanissima leva al volante del cambio automatico, un elemento grezzo che stona con pelle, legno, Alcantara e alluminio.

La guida non è certo eccelsa anche se va lodata la gestione delle sospensioni e la riduzione del rollio, comunque importante. Lo sterzo pecca di una zona vuota centrale notabile e non è diretto, anzi risulta forse troppo servo-assistito al punto che al primo approccio resterete interdetti, specie considerando che comanda enormi cerchi da 22 pollici.


Chiaro che si tratta di un'auto per pochissimi in un segmento difficile da comprendere e che ha altre esigenze: lusso, personalità, esclusività estrema, voglia di essere davvero gli unici a farsi vedere in zona con una determinata auto. Impossibile non farsi notare alla guida di questa belva americana che, a differenza di quanto accade con modelli di lusso ricarrozzati su una piattaforma da "comuni mortali", riesce davvero a non aver niente a che vedere con quel Suburban che ha prestato il telaio.

Cadillac Escalade potrebbe sembrare l'auto perfetta per sfoggiare ricchezza, ed effettivamente lo è, così come è un animale che in Italia è fuori dal suo habitat. Però servono le bolas per domare un animale del genere: servono per non farsi prendere dal panico quando lo si porta nel traffico di Milano (o peggio ancora Roma) e nelle strette vie dell'alta Brianza ad esempio, e questo va riconosciuto a chi decide di acquistarla contro ogni apparente senso pratico, al netto di qualsiasi discorso sull'utilità percepita di bestioni del genere o sugli esorbitanti consumi del V8 su più di 2,5 tonnellate.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 889 euro oppure da eBay a 959 euro.

194

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Freewilly

Nessun segreto.
Bollo e assicurazione non vanno a cilindrata. Un 6000 a benzina paga meno assicurazione di un 2000 diesel.
Io in prima classe sono a 289 euro.
Il bollo va coi cavalli.

Matt Ds

articolo completamente inutile: la Escalade non rappresenta affatto il lusso americano: rappresenta gli autisti, taxisti ed uber; quasi nessun privato la compra. deriva da modelli molto piu' umili e poveri del gruppo gm (tahoe/suburban), ed e' molto datata ormai: prossima alla sostituzione in effetti. se volete vedere il lusso usa in questo settore guardate alla nuova Lincoln Aviator o Navigator.

Domandona. Se in Italia dovessero fermare una mustang sovralimentata (senza nessuna modifica al libretto) quali sarebbero i rischi?

Luca Lindholm

Perché, ora andare in bici sarebbe qualcosa di brutto?

Ormai qui in Italia stiamo a livelli di follia totale, eh?

-.-

rsMkII

Amo guidare divertendomi (in sicurezza) ma quando sono stanco amo anche il comfort alla guida, come credo tutti. E di sicuro questa auto offre un comfort incredibile. Non voglio arrogantemente criticare l'auto per vari motivi, tra i quali i gusti e il diverso mercato. Come possiamo criticare lo stile quando in realtà nella sua patria piace. Ok, avranno gusti discutibili per noi, ma in fondo mica vogliono venderla a noi! Tra l'altro molti hanno gusti più vicini ai nostri, e lo dimostra il fatto che la Stelvio e la Giulia vendano benissimo. La moralità verso il pianeta ovviamente è un discorso totalmente distaccato da questo, non voglio dire cose che dovrebbero essere ormai banali per tutti.
Non avendone mai provata una, posso anche solo immaginare cosa voglia dire avere tutta quella coppia in quel bestione insonorizzato, non posso e non voglio criticare chi ama questo tipo di guida per i viaggi tipicamente interstatali negli USA. Qui è chiaramente fuoriluogo per infinite ragioni, questo credo sia innegabile! XD

x_term

sara` immatricolata autocarro

rsMkII

Per i Dibba?

Account Anniversario

Guarda anche gli usati allora

Pino Lino

Da quel che ricordo (correggetemi se sbaglio), ad aumentare della cilindrata aumentano anche le emissioni di CO2. Se è corretto quanto mi ricordo, allora mi sembra giusto ridurre la cilindrata. Poi sono il primo che vorrebbe guidare un bel V6 o V8 6000cc e perchè non un bel V12 ?

ciro mito

È che devo trovare la macchina che mi appassioni in maniera da farla durare , perché ripeto non ne ho cura in niente
Sto studiando al momento , devo decidermi

Vash

ricordo a lor signori, che in europa, che squadrato, grande e mangiacarburante c'era mooolto prima di ste boiate americane… mandrie di vagabondi hanno spulciato ogni meandro d'europa a bordo di van woksvagen e fiat ducato (si proprio lui…. quando li facevano come Iddio comanda)…. se mi si passa il termine, sto qui è una sboronata per megalomani inside e basta.

Vash

confermo, la 600 in questione non venne nemmeno accettata per fare i crash test per valutarne la sicurezza, era cosi pericolosa e scadente che non supero' il vaglio pre selezione….. e magia tutta italiana le fu concesso di entrare in produzione comunque

Account Anniversario

la fabia la lascerei perdere personalmente... non vale quello che costa... a meno di trovarla sotto i 9k.
e della ix20?
e sull'usato? si trovano bellissime occasioni. le aziendali medie si trovano sui 10k

sardanus

That "escalade" quickly!

Lupo1

Ciao ezioloscemo...

Senzanima

Sbagliato. Non c'è correlazione tra il fatto -supposto- che guidi un motorello e la mia conoscenza circa le auto. Hanno fatto o meno la storia, facevano schifo, quasi tutte. La FIAT doveva fallire, peccato si sia ripresa con quel cesso della seicento tenuta in vita fino al 2010. Quella carriola era patetica perfino nel '98...

Giulk since 71'

Che c'e da comprendere? sono Americani, guardatevi l'ultima puntata di Top Gear su Amazon, dove hanno provato le tre muscle car da 700 a 1000 cavalli, una aveva ancora un motore con due valvole per cilindro.

Li qualche tempo fa si lamentavano perché la benzina era arrivata quasi a un dollaro a gallone, quando, parlando con un conoscente americano gli ho detto che noi la pagavamo 1.7 euro al litro a momenti gli prende un colpo.

Almeno questa qualche cavallo c'e l'ha e anche un bel pò di coppia, negli anni 80 con una uno turbo ie ti mettevi dietro auto americane 5000cc

BlackSheep

A loro non interessa vincere la guerra.

saccovr

Se ne parla

Mattoz

Perchè non si parla di prezzi? ahahah

Account Anniversario

La Fabia la eviterei

ciro mito

Si vista anche quella e mi piace un sacco , infatti le tre che avevo preso in considerazione erano tipo , swift , fabia

Account Anniversario

La Swift

ciro mito

Sono sempre stato un cialtrone con le macchine , cerco una macchina bellina ed economica che mi porti da A a B in maniera decente , niente di più
40k di auto con me non hanno senso

fire_RS

La correlazione sta nel fatto che se mi dici che le auto italiane che hanno fatto la storia sono pochissime, allora di auto capisci ben poco.

Account Anniversario

Anche il motore non spinge come mi sarei aspettato... Paradossalmente il mio 206 spinge di più e da più in basso.

ciro mito

Infatti è solo quello a non convincermi , fa effetto notch

Ikaro

Ma dati alla mano nel senso che scendi dalla macchina e prendi a sberle? Solo così, e sarebbe anche in linea con la pacchianata di auto, potresti avere ragione, questi motori nella vita vera sono inutili e ingestibili soprattutto per ne nostre strade che non sono quelle americane ;)

Marco Cancian

That's how mafia works

I motori non fanno per te Lagsung fan del caxxo

andrea55

Solo il mitico Fire ne salva parecchie, la Seicento aveva il suo perchè, la Panda lato estetico non era gran che ma è diventata leggenda specialmente in versione 4x4, la Punto prima serie ha un gran desing e ben fatta internamente nella sua semplicità, poi c'era la versione GT che era devastante

MikaHakkinen

no aspetta...parlavo delle versioni "truzzate", ribassate e con marmittone che fanno ridere! Io stesso 10 anni fa avevo una 308 cc che mi ha dato un sacco di soddisfazioni

simo

Una cafonata unica

lKinder_Bueno

Il tempo di mettere piede lì dentro e ti ritrovi all'istante boss di qualche associazione mafiosa

lKinder_Bueno

Americani che lodano le auto italiane e Italiani che lodano le auto americane… Che mondo strano quello in cui viviamo

Elia Marcantognini

Avrà un massimale di €3,50

lKinder_Bueno

Guarda che il V8 della mustang ha costi di manutenzione esorbitanti a lungo andare

Lupo1
Jesus

D'accordissimo sul discorso piacere di guida. Per il discorso costi di gestione può essere vero confrontando i costi di un V8 in USA (dove carburante, assicurazione e imposte costano meno) con una cilindrata media europea.

Simone Dalmonte

Gli americani, dalla tesla passando per sti aborti, con la raffinatezza, il gusto e l innovazione estetica, proprio non ce la possono fare... Almeno la tesla ha un senso da un lato... Sta roba da qualsiasi lato la si guardi è un attentato agli occhi ed al buon senso

angelo parigi

Mah, io ho ancora come seconda auto una classe A del 2007 2000cc 140 cv automatica: tagliandi regolari e oltre 300.000km. Unico guasto in tanti anni solo la cinta servizi

Pierfrancesco Monaco

Povero piccolo "italiano medio", resta pure delle tue idee....
Non puoi capire.
Buona Fiat :)

Account Anniversario

Ne ho provata una venerdi 24 gennaio. La lounge. Bellina si, ma ha quel dannato tablet in mezzo che fa cagarissimo. Plasticosa

Lupo1

Ma che cavolo stai dicendo?? Mica è prerogativa solo degli americani fare motori con grosse cubature, lo fanno anche i tedeschi, cmq facile tirar fuori cv da oltre 6000,il problema per loro rimane sono indietro decenni sui motori!
E non è assolutamente vero che un 2000 cc duri di meno di un 6000, Ribadisco, sono caxxate e sui motori hanno solo da imparare dagli europei!

Senzanima

Immagino tu abbia una monoposto. Poi non capisco la correlazione...

Senzanima

Cioè 95-99, ma in quegli anni si utilizzava, per i prodotti elettronici, un grigio particolare che ingialliva. Onestamente mi sembra più un design da 2001-2003, ho visto molti dvd portatili di quegli anni con questo design. Parlo di prodotti normali, niente prodotti high-end, dove di solito il design è più curato e all'avanguardia. Poi boh...

Pierfrancesco Monaco

Hai toccato il punto giusto.
Quello che l'italiano medio reputa un difetto, ovvero la cilindrata grossa, è proprio la forza di questi mezzi.
Vi hanno inculcato che bisogna ridursi, bisogna inquinare poco, che la cilindrata è immorale. E allora via con motori bicilindrici da tagliaerba da cui spremono 100 cv e che sono da buttare a 100.000 km. Peccato che un 6000, che eroga 300 cv è un motore che dura in eterno e che regala soddisfazioni ben diverse.
E che con un impianto a gpl percorre l'equivalente di un benzina da 14 km a litro, ovvero come quel tagliaerbe bicilindrico che ci vogliono propinare.
Oppure quelle ibride che dopo 7 anni sono da buttare perché le batterie costano troppo. Meditate con la testa, non con schemi preconfezionati....

Grass

Quest' "auto" mette d'accordo andoridiani e appleiani, è incredibile!

Ungarus

Ahahahahahahahahah oddio non avevo visto questa foto!! Dritta dritta dal 2001

Ungarus

Sarà rumeno

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10