
09 Nov
Assicurazioni auto: sconti in arrivo con scatola nera (ma anche senza...). Una delle tante novità promesse per le RC Auto è arrivata, inserita in uno degli emendamenti al Decreto Semplificazioni giunti la scorsa notte in aula. La commissione Affari costituzionali e Lavori pubblici del Senato ha infatti approvato l'emendamento proposto dal Movimento 5 Stelle, che introduce l'articolo dal nome "Norme di semplificazioni in materia di assicurazione della responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione dei veicoli e dei natanti".
Nell'articolo si autorizza il via libera agli sconti RC Auto per tutti i proprietari che stipuleranno un contratto che preveda l'installazione di una scatola nera, dispositivo in grado di registrare alcune informazioni relative al veicolo per aiutare la ricostruzione della dinamica di un incidente o, più semplicemente, per verificare il chilometraggio annuo di percorso da un assicurato.
La norma, che nasce con l'intenzione di "favorire e semplificare l'applicazione degli sconti" e che dovrebbe entrare in vigore "a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore della legge di conversione" del Dl Semplificazioni, non specifica tuttavia l'obbligo della "portabilità" di tali dispositivi sul mezzo. Sarà sufficiente, recita il testo, aver "stipulato un contratto che ne preveda l'installazione o che siano stati installati dispositivi analoghi su proposta dell'impresa assicuratrice".
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Risparmio di 160 Euro
Io da 700 me l'ha passata a 600
È molto probabile che, per riuscire ad ammortizzare gli sconti, le assicurazioni limino dove possono ma d'altronde è quel che già fanno quando offrono premi particolarmente vantaggiosi.
La legge dice solo che devono fare sconti, non parlano di franchigie e massimali, ed è lì che le compagnie possono giocarsela per renderle inutili
E, se hai accettato d'installare la scatola nera, quanto hai risparmiato? Perchè io sono molto vicino al rinnovo. Grazie.
Concordo. Ho da poco rinnovato la Polizza RCA con furto e incendio, eventi atmosferici e cristalli, risarcimento in caso di sinistro con veicolo non identificato, assistenza stradale e infortuni al conducente, la mia assicurazione mi ha proposto la scatola nera indicandomi chiaramente che in caso di sinistro è utilizzata a fini legali. Probabilmente gli agenti non avevano interesse (l'agente ha una percentuale sulla polizza venduta) e non gli conveniva.
Lo sconto obbligatorio, grazie all'installazione della scatola nera o dell'aggeggio che impedisce al motore di accendersi nel caso si abbia un tasso alcolemico fuori norma, è già legge da quest'estate e si rifà al DDL Concorrenza del passato Governo.
Questo emendamento non dovrebbe far altro che far partire lo sconto nel momento stesso in cui si stipula il contratto e non solo dopo l'installazione dei suddetti aggeggi.
Ora, se l'assicurazione accampa scuse per non adempiere a quelle che son le norme, probabilmente è solo perchè, dallo storico del conoscente, non avevano alcun interesse a farlo. Quindi (come sempre) sta al diretto interessato conoscere i propri diritti e pretendere che gli vengano riconosciuti.
https://www.ivass.it/normativa/nazionale/secondaria-ivass/regolamenti/2018/n37/Regolamento_37_2018.pdf
Art. 132-ter. (Sconti obbligatori).
https://www.studiocataldi.it/normativa/codice-delle-assicurazioni-private/assicurazione-obbligatoria.asp
fino a quando non impongono per legge l'utilizzo della dashcam me lo possono sucare.
Il problema è che il governo dice una cosa e gli assicuratori un'altra. Proprio recentemente ho accompagnato un conoscente per assicurazioni in quanto doveva rinnovare la polizza rca della propria vettura. Siccome questa notizia dello sconto per contratto con scatola nera circola già da quest'estate, abbiamo richiesto espressamente la cosa e lo sconto. Ebbene in varie compagnie importanti (allianz, unipol etc) NESSUNO degli agenti assicurativi ha consigliato di installare questa scatola gps, tirando in ballo sia motivi di privacy che addirittura contro-economici, in quanto secondo loro con i margini che hanno su altri servizi (massimali, servizi extra etc) alla fine nel prezzo finale si risparmia di più che andando ad inserire la scatola nera. Uno ha addirittura aggiunto che in caso di incidente spesso non viene neanche considerata a titolo di prova.
Sostanzialmente hanno detto in modo molto poco velato che il governo fa una strada e propone cose, le compagnie assicurative ne fanno un'altro ed il mercato delle tariffe è così intricato e complesso, oltre che modulare, che dire semplicemente "vi spetta lo sconto se mettete la scatola nera" non ha assolutamente valore, pur se è il governo a dirlo.