Nuovo Range Rover Evoque: il SUV con specchietto digitale e cofano "trasparente"

21 Gennaio 2019 94

Debutto a Milano per Range Rover Evoque: la seconda generazione del SUV compatto inglese arriva in Italia con una serie di installazioni artistiche che pongono l'accento sulle nuove caratteristiche del modello: design raffinato ma compatto per sopravvivere nella "giungla urbana", tecnologia innovativa (lo vedremo nei paragrafi successivi) e sostenibilità ambientale. Il percorso di queste installazioni partirà da Milano, passerà per Firenze e Roma per poi tornare nel capoluogo lombardo in occasione della Milan Design Week (9-14 aprile), dove la vettura sarà protagonista di un concept espositivo proposto da Land Rover.

Una breve anteprima - quella di Milano - che ci ha permesso di vedere dal vivo il nuovo Evoque, erede di un modello iconico che dal 2010 a oggi è stato venduto in più di 770.000 esemplari. In questo articolo vi raccontiamo le novità tecnologiche del nuovo Range Rover Evoque.

SPECCHIETTO DIGITALE RANGE ROVER EVOQUE: COME FUNZIONA?

Debutta per la prima volta nel segmento C premium il nuovo specchietto retrovisore interno con schermo integrato. Un dispositivo che si affianca alla telecamera di retromarcia, offrendo un'esperienza inedita nelle manovre di parcheggio. Grazie ad una telecamera integrata nell'antenna sul tetto (a forma di "pinna") il normale specchietto interno si trasforma (premendo un apposita levetta) in uno schermo video ad alta risoluzione.


In questo modo chi guida può vedere quello che accade dietro la vettura senza ostacoli come passeggeri o bagagli voluminosi. Il campo visivo assicurato è di 50° e il sistema si presta ad essere utile in condizioni di scarsa illuminazione. A questo contribuisce il trattamento idrorepellente applicato alla telecamera. In ogni caso, sempre azionando l'apposita levetta, si può tornare alla visuale "tradizionale", ovvero utilizzare lo specchietto come un semplice specchio riflettente.

COFANO TRASPARENTE LAND ROVER: COME FUNZIONA?

Lo avevamo visto per la prima volta sul prototipo Land Rover Discovery Vision del 2014, e oggi è una realtà produttiva: debutta sul nuovo Evoque, in anteprima mondiale, il sistema ClearSight Ground View, per gli amici "cofano trasparente.

Sfruttando le telecamere integrate sulla griglia anteriore e sugli specchietti, il sistema invia al sistema di infotainment centrale centrale le immagini del terreno antistante e sottostante il frontale del veicolo, con un angolo di campo virtuale di 180°. L'unica differenza con lo scenografico prototipo è che le immagini vengono riprodotte sul touchscreen centrale superiore e non proiettate sul parabrezza, ma quello che interessa è il fatto che questo sistema possa contribuire ad ottimizzare la visibilità sui terreni più impegnativi o sui marciapiedi cittadini particolarmente alti.

INFOTAINMENT TOUCH PRO DUO: ORA CON APPLE CARPLAY E ANDROID AUTO

A lungo attesa dai clienti Jaguar Land Rover, l'integrazione con i sistemi di mirroring Apple CarPlay e Android Auto debutta finalmente sul sistema di infotainment Land Rover Touch Pro Duo. Due gli schermi touch di questa scenografica interfaccia, comune con le più recenti produzioni del Gruppo inglese: entrambi possiedono una diagonale da 10 pollici e una risoluzione HD. Quello superiore, perfettamente integrato nella plancia, si inclina di qualche grado una volta acceso il veicolo per una migliore visibilità.

Un altro display è costituito dal parabrezza stesso: grazie all'head-up display, integrato nella plancia al di sopra del volante, vengono proiettate direttamente sul vetro numerose informazioni relative alla guida. Gli schermi non finiscono qui: in opzione, infatti, è disponibile la strumentazione digitale configurabile con display TFT da 12,3 pollici.

I passeggeri posteriori possono beneficiare di due supporti per tablet con ricarica, hotspot Wi-Fi 4G (per connettere fino a 8 dispositivi) e ben 6 prese USB di tipo tradizionale. Infine, anche il volante propone i propri comandi touch, dotati di sensori capacitivi con feedback aptico.

SMART SETTING: L'AUTO IMPARA DALLE NOSTRE ABITUDINI

Vista per la prima volta sul SUV elettrico Jaguar I-PACE | Jaguar I-PACE: recensione e autonomia del SUV elettrico da 400 CV | la tecnologia Smart Setting debutta sul nuovo Evoque. Si tratta di un sistema che si serve di avanzati algoritmi di intelligenza artificiale per apprendere progressivamente le preferenze del guidatore.

La vettura è in grado di riconoscere il guidatore dal telecomando e dallo smartphone, regolando di conseguenza la posizione del sedile e del piantone dello sterzo (si possono memorizzare fino a 8 profili di guida). E fin qui l'intelligenza artificiale non serve. Il contributo del sistema self-learning si ha quando, dopo pochi percorsi insieme, l'Evoque inizia a ricordare le regolazioni preferite di chi guida (la temperatura, i media prescelti, i numeri telefonici chiamati più frequentemente a seconda dell'orario e del giorno della settimana, le impostazioni del massaggio e tante altre ancora), riproponendole all'occorrenza.


E poi c'è l'app InControl Remote, che sfrutta la connessione alla rete mobile per permettere ai proprietari di gestire da remoto alcune impostazioni e funzionalità del veicolo: dal livello del carburante alla posizione, dall'apertura delle portiere al riscaldamento/condizionamento dell'abitacolo prima di entrarci. La connessione a internet consente inoltre di aggiornare i sistemi del veicolo e l'infotainment direttamente in auto via OTA, senza doversi recare in concessionaria.

MOTORI: OGGI MILD-HYBRID, DOMANI IBRIDO PLUG-IN

Quasi la totalità della gamma Range Rover Evoque sarà caratterizzata dal sistema mild-hybrid con impianto elettrico a 48V. Questo tipo di ibrido leggero, abbinato a tutte le motorizzazioni (diesel o benzina) con cambio automatico (ovvero tutte tranne la 150 CV diesel a trazione anteriore, che monta un manuale), si compone di una batteria da 200 Wh posta sotto il pianale, uno starter e convertitore.

Il sistema immagazzina nella batteria l'energia cinetica normalmente dissipata durante le decelerazioni, estendendo il funzionamento dello star&stop al di sotto del 17 km/h (quando il guidatore frena). In più, è possibile sfruttare una coppia aggiuntiva di 140 Nm nelle fasi di accelerazione. Tutte queste soluzioni permettono a Evoque di abbassare fino al 6% i consumi di carburante, riducendo le emissioni di CO2 fino a 8 g/km. Entro il 2019 debutterà inoltre la versione ibrida plug-in, con batteria ricaricabile mediante presa di corrente.

Infine, piccola curiosità sull'impegno di Land Rover nel rendere ecosostenibile il nuovo Range Rover Evoque: in ogni vettura sono stati utilizzati fino a 33 kg di materiali naturali e riciclati, provenienti da un misto di fonti post-consumo o postindustriali nell'ambito della catena di fornitori. Tra questi materiali figurano alcuni rivestimenti e finiture interne. Per esempio, un'alternativa alla pelle è quella sviluppata dall'azienda tessile danese Kvadrat, un materiale che combina un misto lana ad uno scamosciato tecnico Dinamica ottenuto da 53 bottiglie di plastica (da 0,5l) riciclate per veicolo. Un'altra alternativa è il tessuto Eucalyptus, prodotto con fibre naturali.


94

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
PositiveVibes

Dai dai, non prenderla sul personale. Ho ampiamente detto all'inizio che sono gusti e come tali sono assolutamente soggettivi. Non pretendo di avere la verità in tasca. È solo la mia opinione.
Riguardo alla qualità degli interni non ho detto Renault e Peugeot, ho fatto esempi specifici.
L'evoque la conosco benissimo, ci ho fatto un viaggio di 3000km con un amico non proprio felice del suo acquisto.
Si Volvo, bmw, Mercedes, audi, lexus, sono superiori sotto ogni punto di vista (secondo me).
Il fatto che poi abbia un pianale vecchio di vent'anni non gioca sicuramente a suo favore.
Estetica bella, tutto il resto (secondo me) dall'affidabilità alla qualità generale, è da rivedere.
Le macchine sono tutte belle, non sono un hater, però se mi chiedi cosa si trova di meglio per 70k la mia lista è lunga. A te che piace, non trovi niente di meglio.

PositiveVibes

Chiaramente, avendola tu acquistata, avrai fatto tutte le valutazioni del caso, che sono assolutamente soggettive.
Dunque posso dirti il mio parere e quello che ho sentito in giro da amici, che sono comunque tutte opinioni soggettive :

L'auto oramai sta facendo la fine di alcuni modelli Mercedes e bmw, con una connotazione abbastanza tamarra.

Tutte tutte tutte le land rover hanno una marea di problemi all'elettronica e noie al motore.

La qualità degli interni è quello che è se paragonata ad altre vetture, anche non del segmento premium.
Gli spazi interni sono davvero piccoli rispetto all'ingombro esterno.

Il pianale oramai ha davvero il peso degli anni addosso e land rover non è economicamente così florida da studiare un nuovo pianale premium per un suv compatto come l'evoque.

Configurata con un po' di optionals arriva facile facile a 70.000 euro.
A quei prezzi (anche meno) ci sono un bel po' di alternative assai più valide

Godzilla

Oooh proprio ECOLOGICA!!

Stefano Ferri

Non è una regola , ma di media un riferimento lo si ha

MiniPaul

Dove non esiste, cosa praticamente impossibile, sarebbe comunque pari, non certo meglio.

In ogni caso non dico siano scomodi, ma diciamo che non aggiungono nulla, ecco.
Poi beh.. io sono alto oltre 2 metri... quindi non disdegnerei una seduta altra per entrare ed uscire dall'auto (poi ho sempre scelto diversamente per altre ragioni).

MiniPaul

Le note tecniche si riferiscono ai consumi di un SU.. ehm.. autobus!
Su quanto scritto sopra (da altri), se parliamo di 20vs22.. siamo nell'ordine del 10%.

Comunque siamo d'accordo nel dire che il vantaggio non giustifica la maggiore complessità tecnica.

Kamgusta

Sì però è la verità.

Kamgusta

Risparmio del 10%? Come vedi dalle note tecniche si parla di un valore FINO al 6%, quindi una media più vicina al 4%.
Si può ipotizzare (e l'ho fatto) che con una macchina che pesa il 33% in meno la media si alzi a un 6%, ma rimaniamo su valori veramente ininfluenti che non giustificano l'aggravio tecnologico.

credo tu sia conscio del fatto che la tua esperienza non è la regola. nella nostra azienda ci sono diversi suv tra chi supera i 30/40k km all'anno.

Stefano Ferri

20 anni che lavoro nell automotive ed abito sugli Appennini, qui stanotte nevicherà. Suv c’è ne sono meno che a Milano . Le flotte per noleggi azziendali a lungo medio termine hanno parchi auto colmi di A6 530 .
Mantenendosi su un segmento minore Focus , passat , ecc .
Personalmente chi assisto e percorre più di 50 000 km all’ anno non ha un suv.

Ginomoscerino

lo spazio interno l'hanno aumentato o è sempre poco?

per il rollio dipende molto dall'autostrada, sulla milano bologna non esiste :)

per il rumore non ci ho mai fatto caso, ma a livello di seduta e di comodità dopo diverse ore per ora sono i migliori che ho provato

MiniPaul
Oh, vabbè, che vi posso dire. Rimanete convinti che i suv non servano a nessuno solo perché voi non ne trovate l'utilità.

Non ho mai detto questo (io). Il tuo plurale mi coinvolge in un discorso che non ho mai toccato.

Pip

Oh, vabbè, che vi posso dire. Rimanete convinti che i suv non servano a nessuno solo perché voi non ne trovate l'utilità.
Io non ci trovo utilità nelle Smart, ma non mi metto a denigrarle ogni volta che le vedo, proprio perché che i proprietari magari hanno bisogni diversi dai miei.
Ma evidentemente questo è un concetto troppo complicato per alcuni

Lokotto

Se qui in giro vedi uno che posta abbonamenti IPTV per Sky a 10 euro... NON SONO IO! :D

Top Cat
MiniPaul

Il fuoristrada, con pneumatici stradali, lo fai con un SUV come con una Panda.

Vedi test BMW X5 (invito automoto, video sul tubo) dove per la pioggia devono stoppare tutto e tornare indietro, perché non riescono ad andare avanti.
Notare: test organizzato da BMW...

Lokotto

Nel senso che se non lo avverto io quello non la cambia mica :)

MiniPaul

Un SUV, in autostrada, non aggiunge nulla e peggiora enormemente l'efficienza (e persino la comodità, per via dell'elevato rollio e del rumore dovuto alla scarsa efficienza aerodinamica) rispetto ad una vettura tipo A6 o similare.

Ciò non toglie che restino comodi anche per questo uso.

Lokotto

Forse a Mezzojuso la fibra non e' cosi' veloce come pensavo! ahahah

MiniPaul

Il tuo calcolo è sbagliato, in negativo, ma non di tanto da alterare il ragionamento.

Il punto, secondo me, è che questi sistemi mild hybrid (che di ibrido non hanno nulla) aumentano inutilmente la complessità, a fronte di un risparmio del 10%.
Non ne vale la pena, imho.

Lokotto

Grazie! Ricambio.
Scusa mi ci vuole il mio tempo per pranzare :)

Stefano Ferri

20 anni che lavoro nell automotive ed abito sugli Appennini, qui stanotte nevicherà. Suv c’è ne sono meno che a Milano . Le flotte per noleggi azziendali a lungo medio termine hanno parchi auto colmi di A6 530 .
Mantenendosi su un segmento minore Focus , passat , ecc .
Personalmente chi assisto e percorre più di 50 000 km all’ anno non ha un suv .

utente

Si userà quasi sempre lo specchio normale, quindi meglio posizionarlo lì :D.

Aster

dal 2010 mi piace molto di piu la discovery sport

roby

Rover quello serio

Aster

discovery i range?

Aster

prodotti diversi

Aster

Pessimo posizionare lo schermo cosi in basso.

Leox91

Ho pensato la stessa identica cosa. Incredibile. Questo denota la decadenza di questo paese, se anche persone che dovrebbero essere un minimo culturalmente più forti dicono cose del genere.

Vergognosi.

Mario Rossi

io ci farei anche un aticolo... :D

Mario Rossi

credo sia solo questione di abitudini: se ti dicono di guardare giu' piuttosto che su, alla fine ti ci abitui.

commento costruttivo e intelligente.
purtroppo per la tua risatina non parlo a caso ma per esperienza diretta.

però me lo dovevo aspettare da chi pensa che i suv siano auto cittadine

Kamgusta

Un conto più preciso fornisce nemmeno 500 euro risparmiati dopo 100'000 km... e sicuramente 500 euro tutto quel sistema non costa (e forse neppure arriva a tale chilometraggio).

Nalin

Quello è l'utilizzo ormai di un suv, far vedere che ce l'hai grosso e parcheggiarlo sui marciapiedi o sopra i vari dossi in corrispondenza delle strisce pedonali, ovviamente stando a bordo ad aspettare. Cosa non si sa.

rossi

Non ci credo che avete scritto: "quello che interessa è il fatto che questo sistema possa contribuire ad ottimizzare la visibilità sui marciapiedi cittadini particolarmente alti." Hahaha Sto morendo, siete di un trash unico!!

Nalin

Ah ok, il tipico utilizzo da "faccio vedere quanto sono figo sgasando e bruciando le ruote" intervallato dalle tappe al benzinaio per non fare figure di m... rimanendo a secco mentre si tenta di dare spettacolo :D

utente

Non ho fatto questi calcoli, ma in tanti km penso che si possa recuperare tutto. Il calcolo dei 18 km/l credo sia sbagliato, ho provato a farlo sulla base dei litri per fare 100 km e da 20 km/l sono passato a circa 22.

utente

No, perché è fatta per quando hai ingombri dietro. Se devi guardare lo specchietto è meglio guardare lì, al suo posto, e non in basso.

Stefano Ferri
Saeliçar le Rouge

E, tutto sommato, anche per traslocare/bagagli.

Saeliçar le Rouge

Lasciando perdere il discorso emissioni e bla bla bla, questa e la Velar continuano a dare maggiormente l'impressione, rispetto alle rispettive rivali, di essere piccole "astronavi".

Ivan Drago

Ma non è meglio proiettare la telecamera posteriore normalmente in mezzo allo schermo, piuttosto che su un retrovisore più piccolo e scomodo?

Top Cat

Buon appetito, posdatato.

Kamgusta

Secondo te il "mild hybrid" che costa 2500 euro ha un costo ecologico nullo? Sarà formato da materiale che deve essere estratto, da lavoro che deve essere compiuto da macchine e quindi elettricità, da lavoro che deve essere compiuto da uomini e quindi cibo... Il tutto ha un costo equivalente in CO2 che è facile intuire sia ENORMEMENTE superiore a quanto faccia guadagnare.

utente

Mi piacerebbe un confronto tra lo specchietto di questa Evoque e quello della nuova RAV4.

utente
utente

Infatti lui ha scritto "tagliare le emissioni", non "calcolare quanti euro di carburante consumi".

i suv sono ottime macchine da autostrada. veramente comode per le lunghe percorrenze

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024