Hyundai E Scooter: il monopattino elettrico con 20 km di autonomia | Concept
Foto, video, velocità massima e autonomia monopattino elettrico Hyundai E Scooter, data uscita concept
La mobilità “dell’ultimo miglio" crescerà esponenzialmente nei prossimi anni: secondo una ricerca realizzata dalla società di consulenza McKinsey, infatti, questo mercato genererà un giro d’affari globale (USA, Europa e Cina) intorno ai 500 miliardi di dollari nel 2030. Le Case automobilistiche hanno compreso l’importanza di essere presenti in un settore così promettente, tanto è vero che negli ultimi mesi abbiamo assistito alla presentazione di numerose variazioni sul tema dei monopattini elettrici, in particolar modo da parte di quei Costruttori già impegnati nell’elettrificazione della propria gamma e nell’evoluzione del proprio business (da produttori di veicoli a fornitori di servizi di mobilità). Tra questi c’è Hyundai, che dopo lo IONIQ Scooter presentato al CES 2017 ha svelato un nuovo prototipo di monopattino elettrico.
Basato su IONIQ Scooter, il nuovo Hyundai E Scooter resta allo stadio di concept ma si avvicina di più alla produzione, proponendo trazione posteriore, batteria agli ioni di litio dalla maggiore capacità e un inedito sistema di illuminazione anteriore e posteriore. Sviluppato sempre con l’ottica dell’integrazione tra monopattino e auto – una volta stipato nel bagagliaio, infatti, questo mezzo viene ricaricato dalla rete elettrica del veicolo – E Scooter consente di raggiungere ogni destinazione sfruttando il trasporto intermodale.
Il passaggio alla trazione posteriore permette di migliorare stabilità e sicurezza andando a distribuire meglio il peso del corpo. Sempre a favore di una maggiore sicurezza, nonché di un miglior comfort, sono state aggiunte delle sospensioni alle ruote anteriori. Presente un display che mostra la velocità e il livello di carica, oltre ai gruppi ottici a LED con disegno ricurvo.
Il pacco batterie propone una capacità di 10,5 Ah (0,125 kWh), per un’autonomia massima di circa 20 km con una ricarica e una velocità massima di 20 km/h. In un’ottica di applicazione futura (magari proprio quella in serie), Hyundai sta sviluppando un sistema di frenata rigenerativa per recuperare l’energia cinetica e aumentare l’autonomia totale fino al 7%.
Il peso complessivo è di 7,7 kg, mentre a livello ingombri E Scooter si ripiega facilmente, agevolando agli utenti il trasporto del mezzo a mano con una soluzione migliore rispetto ai diretti concorrenti tanto per le dimensioni quanto per il peso (lo Xiaomi M365 Pro che abbiamo provato di recente, per esempio, pesa circa 14,2 kg ma ha anche più autonomia).