Cerca

Porsche Taycan, la berlina elettrica avrà Apple Music integrato | Ecco gli interni

Interni Porsche Taycan: la berlina elettrica avrà strumentazione digitale, schermo touch e Apple Music integrato

Porsche Taycan, la berlina elettrica avrà Apple Music integrato | Ecco gli interni
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 20 ago 2019

Porsche Taycan, la prima berlina elettrica del marchio tedesco, arriverà sul mercato all'inizio del 2020 con un'iniezione di tecnologia: non solo l'architettura elettrica da 800 Volt, ma anche un abitacolo totalmente digitalizzato dominato da un sistema di infotainment di nuova generazione. Proprio di questo parliamo oggi: Porsche ha annunciato che Taycan sarà il primo veicolo al mondo ad integrare l'esperienza di streaming musicale di Apple Music all'interno del proprio impianto infotelematico. 

Attesa al debutto ufficiale il prossimo 4 settembre, la nuova Porsche Taycan permetterà agli abbonati al servizio di Apple di ascoltare gli oltre 50 milioni di brani e le migliaia di playlist e di godere della piattaforma globale di livestreaming Beats 1 per una durata di tre anni, termine entro il quale si esauriranno i dati internet inclusi nell'acquisto della vettura e si potrà comunque procedere all'acquisto di un nuovo pacchetto dati.

L'annuncio – che offre anche un primo sguardo agli interni di Porsche Taycan, in particolare alla strumentazione 100% digitale e al touchscreen inclusi nel nuovo Porsche Advanced Cockpit – spiega in che modo Porsche abbia integrato i servizi Apple all'interno del sistema infotelematico. In particolare, sono state introdotte le seguenti funzionalità:

  • Porsche Voice Assistant: un comando vocale evoluto attraverso il quale conducente e passeggeri potranno richiedere la riproduzione di canzoni, album, playlst o stazioni radio su Apple Music;
  • Discover on Broadcast Radio, Listen on Apple Music: la possibilità di creare la propria stazione radio personalizzata su Apple Music in base alle canzoni ascoltate tramite la funzione broadcast radio;
  • Exclusive Playlists: accesso a playlist esclusive, curate da Porsche e disponibili solamente su Apple Music;
  • In-Car Streaming Data: lo streaming avviene sfruttando esclusivamente i dati della sim integrata nel veicolo (3 anni di connessione dati inclusa), che offrirà una ricezione migliore rispetto a quella di uno smartphone grazie all'antenna esterna e al pacchetto roaming;
  • Fino a 6 mesi di abbonamento Apple Music incluso per tutti i clienti Porsche.

L'esperienza audio è uno degli aspetti che i tecnici Porsche hanno tenuto in maggior considerazione durante lo sviluppo di Taycan, una vettura che non potrà – per forza di cose – scaldare il cuore di guidatore e passeggeri con il sound del motore. Per questo, la dotazione prevede la presenza di un impianto Burmester High-End Surround System predisposto per lo standard Apple Digital Masters. Non mancherà comunque l'integrazione con Apple CarPlay, anche se Porsche al momento non specifica se si tratterà di una connessione via cavo oppure wireless tramite Bluetooth (come già succede sugli ultimi veicoli del gruppo Volkswagen).

Nel frattempo, proseguono gli ultimi collaudi della berlina elettrica: dopo le prove di forza del motore elettrico e del sistema di raffreddamento, Porsche Taycan è stata protagonista negli scorsi giorni di una sessione di durata presso il centro di sviluppo Porsche di Nardò (in Puglia), dove un prototipo ha percorso 3.425 km in sole 24 ore. Un test che ha messo ancora una volta alla prova il sistema di gestione termica della batteria, sottoposta a intensi cicli di ricarica rapida ravvicinati ad una temperatura esterna massima di 42°C.

Porsche Taycan sarà disponibile con un sistema di ricarica ad alta potenza, che sfrutterà l'impianto elettrico da 800 V per ridurre i tempi di rifornimento energetico al minimo (circa 4 minuti per ottenere 100 km di autonomia). La berlina sarà dotata di trazione integrale intelligente, potenza equivalente a più di 600 CV e un'autonomia di circa 500 km (NEDC), grazie ad un pacco batterie agli ioni di litio da circa 90 kWh

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento