Cerca

Nuova Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid: SUV ibrido da 680 CV e 900 Nm

Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid e Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid Coupé. I nuovi SUV ibrido con motore da 680 CV e 900 Nm, ecco caratteristiche e scheda tecnica

Nuova Porsche Cayenne Turbo S E-Hybrid: SUV ibrido da 680 CV e 900 Nm
Vai ai commenti 6
Redazione
Redazione
Pubblicato il 14 ago 2019

Porsche Cayenne si rinnova ulteriormente e lo fa portando l'asticella della potenza sempre più in alto. Sono state infatti da poco presentate le nuova Porsche Cayenne Turbo S E-HybridCayenne Turbo S E-Hybrid Coupé. La gamma porta con sé un propulsore ibrido con una potenza massima di 680CV e 900 Nm. La combinazione deriva da un motore V8 4 litri da 550 CV e un motore elettrico, integrato nella trasmissione Tiptronic S a 8 rapporti, da 100 kW, l'equivalente di circa 136 CV.

Grazie a questi dati, le due auto accelerano da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi, toccando la velocità massima di 295 km/h.

Il nuovo SUV di Stoccarda porta con sé un motore che riesce ad avere un consumo nel ciclo combinato di 3,7 – 3,9 l/100km e un consumo di energia del solo motore ibrido di 18,7 – 19,6 kWh/100 km, entrambi calcolati nel ciclo NEDC. La gamma prevede anche l'introduzione di un nuovo motore per le versioni "non Turbo S" da 462 CV, sempre con powertrain ibrido, consumo nel ciclo combinato di 3,2 l/100 km, consumo di energia di 17,7 – 18,7 kWh/100 km, 700 Nm e un'autonomia elettrica di 43 chilometri.

MODULO ELETTRICO

Nei nuovi due modelli, come detto, il motore elettrico si trova tra il V8 e la trasmissione 8 rapporti Tiptronic S: i due motori sono collegati tra loro tramite una frizione di separazione all'interno del modulo ibrido, chiamato attuatore della frizione elettrica (ECA).

In questo modo, con il pacchetto Sport Chrono di serie, si potranno avere 3 modalità guida da scegliere: Hybrid Auto, Sport e Sport Plus. È lo stesso pacchetto presente nella super sportiva 918 Spyder.

La batteria agli ioni di litio è installata sotto il bagagliaio ed ha una capacità di 14,1 kWh. L'accumulatore può essere caricato completamente in circa 2 ore e mezzo con il caricabatterie standard da 7,2 kW in AC; è anche possibile scegliere di ricaricare l'auto tramite la normale presa elettrica che si possiede in casa, ma per forza di cose i tempi lievitano fino a 6 ore con una 230 volt.

È possibile programmare la ricarica tramite il Porsche Communication Management, il sistema di infotainment di bordo, o l'app Porsche Connect.

ACCESSORI

Cayenne Turbo S E-Hybrid e Cayenne Turbo S E-Hybrid Coupé presentano di serie, cerchi in lega da 21", "Power Steering Plus" che modifica la risposta dello sterzo in basse alla velocità, "Sport Chrono" e sospensioni pneumatiche adattive che promettono di mantenere il comfort di di guida in tutti i terreni e le situazioni.

Sono presenti numerosi optional tra cui l'asse posteriore sterzante, il sistema di stabilizzazione del rollio elettrico "Porsche Dynamics Chassis Control" (PDCC), il blocco differenziale dell'asse "Porsche Torque Vectoring Plus" (PTV Plus) e il sistema frenante ad alte prestazioni "Porsche Ceramic Composite Brake" (PCCB) con pastelli gialle.

Tutte le versioni del nuovo SUV sono connesse: ciò consente la navigazione online per ricevere notizie sul traffico in tempo reale, utilizzare il controllo vocale basato su Cloud e tutti i servizi di Porsche Connect che permette, tra le altre cose, di cercare la stazione di ricarica più vicina. È inoltre compreso Apple CarPlay wireless, il sistema che permette di collegare il proprio iPhone alla vettura, la presa USB-C e un vano dedicato alla ricarica a induzione di dispositivi che possiedono tale tecnologia. Tramite il modulo SIM integrato in auto, è possibile stabilire i tempi di ricarica della vettura e scegliere di accendere l'aria condizionata da remoto grazie alla presenza di un impianto di condizionamento ausiliario di serie. 

Tutte le versione di Cayenne E-Hybrid sono dotate di fari a LED, Cruise Control Adattivo, protezione dei pedoni, videocamera per gli ADAS e Park Assist con sensori anteriori e posteriori.

Altri optional extra possono essere display head-up, che trasmette le informazioni di guida davanti al pilota sul vetro, termocamera con visione notturna, tutti i nuovi sistemi di aiuto alla guida come riconoscimento di segnali e corsie, frenata automatica d'emergenza e, infine, copilota digitale Porsche InnoDrive, che riconosce in anticipo limiti stradali, pendenze importanti o curve abbastanza importanti adattando la velocità.

Le varie versioni ibride sono già disponibili per la prenotazione. I prezzi sono di un certo livello, partendo da circa 92.000€ per la Cayenne E-Hybrid e 96.000€ per la Coupé E-Hybrid. Le versioni Turbo S partono da circa 173.000€ per la versione normale e 176.000€ per la Coupé.

http://www.youtube.com/watch?v=R4oJ0xqqTkY

Con la Nuova Cayenne Turbo S E-Hybrid Coupé, il marchio tedesco ha aggiunto un ulteriore possibilità di scelta alla sua gamma di SUV sportivi: se la giocherà a viso aperto con BMW X6M, presentata da poco in versione aggiornataMercedes GLE 63 S 4MATIC AMG e la sempre più attesa Jaguar J-Pace che dovrebbe essere presentata nel 2021.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento