Cerca

Alfa Romeo Giulia e Stelvio 2020: cosa sappiamo del restyling

Ibrido plug-in, guida autonoma di livello 3 e nuova connettività per Alfa Romeo Giulia e Stelvio 2020, il restyling dovrebbe uscire il prossimo anno

Alfa Romeo Giulia e Stelvio 2020: cosa sappiamo del restyling
Vai ai commenti 47
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 2 ago 2019

Alfa Romeo Giulia e Alfa Romeo Stelvio, i due modelli di punta della gamma del Biscione nonché le ultime vere novità di prodotto lanciate dalla Casa di Arese dal 2016, si apprestano a ricevere il restyling di metà carriera. Un facelift che interesserà relativamente il design – uno degli elementi più apprezzati dei modelli attuali – e in modo molto più approfondito gli interni, i motori e la tecnologia. Ecco tutto quello che sappiamo del restyling 2020 di Alfa Romeo Giulia e Stelvio.

Le foto spia degli esemplari ristilizzati di Alfa Romeo Giulia e Stelvio circolano ormai da diversi mesi, ma il leggero strato di camuffature – confinato ai paraurti e alla parte inferiore della carrozzeria – non mostra alcuna apparente modifica, nemmeno nelle più recenti foto spia di Alfa Romeo Stelvio restyling pubblicate da Motor1.com. (link in FONTE). Probabile, dunque, che Alfa Romeo stia testando il restyling servendosi di muletti con l'attuale carrozzeria. Effettivamente, i rumor non parlano tanto di un redesign significativo a livello estetico (ad eccezione della comparsa dei nuovi fari anteriori full LED, quasi scontati nel 2020), quanto piuttosto di un profondo rinnovamento negli interni e sottopelle. 

In particolare, a cambiare dovrebbe essere il comparto infotainment, con una nuova grafica per il sistema di bordo Alfa Connect e – forse – una strumentazione 100% digitale come sul prototipo Alfa Romeo Tonale visto al Salone di Ginevra 2020. Novità anche per le finiture della plancia e la console centrale, quest'ultima aggiornata per una migliore ergonomia. A livello tecnologico è previsto il debutto di nuovi sistemi di assistenza alla guida: i rumor parlano di una guida autonoma di livello 3 | Speciale guida autonoma: nuovi livelli SAE e gli ADAS  – Video.

Come annunciato da Alfa Romeo nel 2018, il restyling 2020 di Alfa Romeo Giulia e Stelvio porterà con sé anche un'inedita versione a passo lungo, destinata principalmente al mercato cinese. L'aggiornamento di metà carriera dovrebbe portare, infine, una "scossa" dal punto di vista dei motori: come annunciato a giugno 2018 in occasione del FCA Capital Markets Day, Alfa Romeo punta ad elettrificare tutte le novità da qui al 2022

A questo proposito, la gamma prevede 3 diversi modi di intendere l'elettrificazione: ci saranno le mild-hybrid, le mild-hybrid prestazionali (E-Booster) e le ibride plug-in (con 50 km di autonomia in elettrico e accelerazione 0-100 in circa 4 secondi). La tecnologia ibrida plug-in verrà applicata a tutti i 6 modelli della gamma, ad eccezione di 8C.

Previsto dunque l'arrivo di una versione ibrida plug-in per Giulia e Stelvio, che potrebbero anche beneficiare di altre varianti "mild-hybrid", anche ad alte prestazioni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento