Monopattini elettrici, prime multe a Milano: ecco quello che non dovete fare
A pochi giorni dall'avvio delle sperimentazioni iniziano a fioccare le prime multe per chi utilizza in modo improprio monopattini elettrici e altri mezzi per la micromobilità, che possono essere guidati solamente in alcune aree prestabilite
A pochi giorni dall'avvio delle sperimentazioni | Monopattini elettrici e hoverboard: il decreto sulla micro mobilità e le regole | iniziano a fioccare le prime multe per chi utilizza in modo improprio i monopattini elettrici e altri mezzi per la micromobilità, che possono essere condotti solamente in alcune aree prestabilite, indicate tramite un'apposta segnaletica (200 i cartelli installati o in fase di apposizione).
A riportare la notizia è la redazione milanese del Corriere della Sera: i primi dati sulle contravvenzioni emesse negli ultimi 5 giorni (la sperimentazione è partita lo scorso 27 luglio) dipingono una situazione facilmente prevedibile: la maggior parte dei "piloti" multati è stata colta in flagrante mentre viaggiava sui marciapiedi (dove la circolazione con questi mezzi è vietata), oppure mentre circolava in due persone sullo stesso mezzo.
Riportate anche multe per eccesso di velocità: il regolamento, lo ricordiamo, prevede un limite di 6 km/h nelle aree pedonali e 20 km/h su piste ciclabili, ciclopedonali e Zone 30. Segnalato anche qualche caso di parcheggio selvaggio. In questo caso, il regolamento prevede che a guidare gli utilizzatori di questi mezzi sia il buonsenso: l'importante è che i mezzi parcheggiati non costituiscano un intralcio o un pericolo; è comunque consigliato parcheggiare in corrispondenza dei parcheggi destinati agli altri mezzi per la mobilità urbana individuale, come le postazioni per il bike sharing. Per i cittadini "pizzicati" è prevista una sanzione di 26,99 euro, che può scendere a 18,20 euro se si paga entro cinque giorni.
VIDEO