Audi e-tron 50 quattro debutta con batteria da 71 kWh | Prezzo e autonomia
Autonomia, potenza e prezzo Audi e-tron 50 quattro con batteria da 71 kWh
Audi presenta una versione più economica e accessibile del SUV elettrico Audi e-tron: rispetto all'attuale versione 55 quattro (QUI la nostra prova in anteprima di Audi e-tron), la nuova Audi e-tron 50 quattro è equipaggiata con un pacco batterie più compatto, due motori elettrici dalla potenza ridotta e un'autonomia complessiva sensibilmente inferiore. Il tutto ad un prezzo che scenderà di conseguenza. Restano la ricarica rapida e il sofisticato sistema di recupero dell'energia.
MENO KWH, MENO KW
La nuova versione entry level di Audi e-tron viene proposta con un pacco batterie da 71 kWh, capacità sensibilmente ridotta rispetto ai 95 kWh della versione attualmente in commercio, che dovrebbe portare anche benefici dal punto di vista del peso (Audi non ha dichiarato il valore esatto, ma è lecito aspettarsi una riduzione significativa rispetto ai 700 kg della variante da 95 kWh, complice il fatto che qui abbiamo 27 moduli di celle prismatiche anziché 36). Il risvolto della medaglia è un'autonomia massima inferiore: si parla di 300 km dichiarati nel ciclo WLTP (contro i 400 km di e-tron 55).
Ridotta è anche la potenza complessiva dei due motori elettrici (uno davanti e uno dietro): 313 CV (230 kW) e 540 Nm di coppia massima (la versione 55 eroga 300 kW/408 CV e una coppia di 664 Nm nella modalità Boost). Le prestazioni rimangono di buon livello per un SUV di queste dimensioni, con un'accelerazione 0-100 km/h coperta in 7 secondi e una velocità massima autolimitata a 190 km/h.
TRAZIONE INTEGRALE ON DEMAND
Audi e-tron 50 quattro è dotata di trazione integrale elettrica quattro ma, in condizioni ordinarie, la trazione è data solo dal motore elettrico posteriore, una configurazione che favorisce l'efficienza. In ogni caso, qualora il conducente richieda più potenza oppure quando la motricità si riduce a causa del fondo a ridotta aderenza, viene attivato anche il motore anteriore.
Invariato il sistema di gestione termica delle batterie (a liquido), che mantiene il più costante possibile la temperatura degli accumulatori e raffredda i motori elettrici quando si surriscaldano. La potenza di ricarica massima supportata da questo accumulatore si riduce leggermente (da 150 kW si passa a 120 kW) ma, per via della capacità inferiore della batteria, i tempi di ricarica restano bassi (80% dell'autonomia in 30 minuti). Resta il caricatore integrato per la ricarica in corrente alternata fino a 11 kW (7 ore per la ricarica completa da prese trifase da 400 Volt) o fino a 22 kW optando per il caricatore più potente (circa 3,5 ore). In alternativa, è sempre possibile ricaricare la vettura da casa, ad una comune presa da 230 Volt (2,3 kW di potenza massima).
RECUPERO ENERGETICO PREDITTIVO
Condiviso con e-tron 55 quattro anche il sofisticato sistema di recupero dell'energia (che sulla versione da noi provata raggiunge picchi di 220 kW), che sfrutta i motori elettrici come generatori per recuperare l'energia cinetica in decelerazione o frenata. In più c'è il sistema efficiency assistant, che sfrutta in modo predittivo il traffico circostante e le mappe del navigatore per scegliere il livello di recupero energetico più adatto alla situazione.
Il nuovo Audi e-tron 50 quattro arriverà in Italia entro fine 2019, con un prezzo di partenza di "meno di 75.000 euro".
VIDEO AUDI E-TRON 55 QUATTRO