Cerca

La nuova Audi A3 2020 sarà anche elettrica, coupé e Allroad

La nuova generazione di Audi A3 sarà anche elettrica. La gamma si amplierà con una versione Allroad con assetto rialzato e look da crossover

La nuova Audi A3 2020 sarà anche elettrica, coupé e Allroad
Vai ai commenti 56
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 15 lug 2019

La nuova Audi A3 è in dirittura d'arrivo: la dirigenza Audi ha infatti avviato la pre-produzione della quarta generazione della segmento C tedesca, che a partire dal 2020 debutterà su strada con una gamma mai così ricca e articolata. L'addio alle varianti 3 porte e Cabrio sarà bilanciato dall'arrivo di nuove carrozzerie. In particolare, come ha spiegato ad Autocar il CEO di Audi Bram Schott, la gamma di Audi A3 sarà composta dai seguenti modelli:

  • A3 5 porte: in arrivo a inizio 2020
  • A3 berlina 4 porte: metà 2020
  • A3 e-tron elettrica: metà/fine 2020
  • S3 5 porte e berlina: fine 2020
  • RS 3: inizio 2021
  • A3 "liftback": 2021
  • A3 Allroad: metà 2021

Iniziamo con la A3 "liscia": la quarta generazione della hatchback premium (codice progetto AU380) è stata rimandata di oltre un anno per divesi motivi: il primo è lo scandalo Dieselgate, che tra le altre cose ha comportato l'arresto, nel giugno 2018, dell'allora CEO Rupert Stadler. Il secondo è la volontà degli uomini di Audi di lavorare allo sviluppo della versione elettrica: Audi A3 sarà infatti disponibile anche in versione e-tron 100% elettrica.

Ogni variante di Audi A3 godrà di un design profondamente rinnovato rispetto all'attuale, considerato troppo conservativo perfino dai fan del marchio: lo stile della prossima sarà decisamente più "carico" ed elaborato, sulla scia di quanto fatto sulla nuova Audi A1 (QUI la nostra prova in anteprima della citycar "digitale") e sul nuovo Audi Q3. Più tecnologia all'interno, dove troveremo la strumentazione digitale e il nuovo pannello di controllo con schermo touch da 10 pollici con feedback aptico, comandi vocali avanzati e connettività migliorata. Migliori anche le finiture e la qualità percepita, anche per quanto riguarda l'insonorizzazione, specialmente sulla versione elettrica. 

La piattaforma modulare MQB si evolverà per migliorare la rigidità strutturale, il comfort e il piacere di guida, aggiornandosi per accogliere diversi tipi di motorizzazioni, dal mild-hybrid all'ibrido plug-in (che si chiamerà semplicemente TFSIe), passando per il metano. Continueranno ad essere proposte le versioni con trazione integrale quattro, nonché le sportive Audi S3 (con circa 325 CV erogati dal 2 litri TFSI) e Audi RS 3 (con circa 400 CV erogati dal 2.5 TFSI). Due modelli che andranno a scontrarsi con una rivale fresca di debutto, la Mercedes Classe A, nelle sue versioni più spinte Mercedes-AMG A 35 e A 45

Due le novità principali a livello di carrozzerie, entrambe attese nel 2021: una versione "liftback", ovvero una via di mezzo tra una berlina 3 volumi e una coupé (dunque una perfetta concorrente per Mercedes CLA e BMW Serie 2 Gran Coupé) e una "crossover" Allroad, rialzata di qualche centimetro e dotata di nuove protezioni in stile offroad. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento