Cerca

Opel Astra restyling: strumentazione digitale e più efficienza | Prezzi per l'Italia

Opel Astra 2019: foto interni, infotainment, motori, station wagon, data uscita, metano

Opel Astra restyling: strumentazione digitale e più efficienza | Prezzi per l'Italia
Vai ai commenti 124
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 19 set 2019

Aggiornamento 19/09

Ufficializzati i prezzi italiani di Opel Astra 2019: si parte da 23.800 euro chiavi in mano. Tutti i dettagli e il link al configuratore nella parte finale dell'articolo. 

Articolo originale – 03/07

Opel Astra restyling 2019: nuovi motori e trasmissioni, aerodinamica affinata, strumentazione digitale, ricarica wireless e sistema di infotainment aggiornato. Così Opel rinfresca l'attuale generazione della propria best seller, in attesa del nuovo modello annunciato per il 2021

DESIGN: RESTYLING AERODINAMICO

Le novità estetiche di Opel Astra restyling 2019 sono pressoché invisibili all'occhio meno allenato: cambia solamente la mascherina anteriore, ora dotata di una griglia tridimensionale integrata con i gruppi ottici grazie a due listelli cromati su cui si appoggia il logo del fulmine.

Per il resto, i tecnici di Russelsheim hanno lavorato per migliorare sensibilimente l'aerodinamica della vettura, adottando soluzioni come il rivestimento del vano motore, i bracci dell’asse posteriore a forma di deflettore e l'apertura/chiusura automatica della griglia del radiatore, divisa in due parti. Il coefficiente di penetrazione aerodinamica, infatti, è sceso a 0,25 su Astra Sports Tourer e a 0,26 su Astra berlina 2 volumi. Questo, insieme ai nuovi motori, porta Astra ad essere più efficiente del 19% rispetto alla versione pre-restyling.

Nuova Opel Astra 2019 è ora anche più piacevole da guidare, grazie ai nuovi ammortizzatori che aumentano il comfort o, se si sceglie il telaio sportivo in opzione, la precisione di guida (grazie ad ammortizzatori più rigidi, sterzo più diretto e asse posteriore con parallelogramma di Watt). 

OPEL ASTRA 2019: NUOVI MOTORI E CAMBI

Il restyling 2019 di Opel Astra ha portato in dote una gamma motori totalmente rinnovata, in parte ereditata dal nuovo proprietario PSA: parliamo delle unità tre cilindri da 1,2 litri benzina (di origine PSA), 1,4 litri benzina e 1,5 litri diesel, accreditati di una potenza compresa tra 105 e 145 CV.

In tutti e tre i casi, le vibrazioni tipiche dei 3 cilindri vengono mitigate dalla presenza di un contralbero nel monoblocco. Tutti i motori rispettano già oggi lo standard di omologazione Euro 6D, che entrerà in vigore nel settembre del 2021 | Guida Euro 6D vs TEMP, differenze RDE, WLTP, emissioni NOx e CO2: cosa cambia

In particolare, il 1.2 turbo benzina sviluppa 110 CV /195 Nm e 130 CV / 225 Nm o 145 CV / 225 Nm ed è abbinato al cambio manuale a 6 rapporti. Il 1.4 turbo benzina, sempre 3 cilindri, sviluppa anch'esso 145 CV ma offre più coppia (236 Nm), ed è abbinato solamente ad un nuovo cambio a variazione continua in grado di simulare 7 rapporti tramite la leva del cambio.

Nuovi sono anche i turbo diesel 1,5 litri 3 cilindri, dotati di sistema common rail con pressione massima di 2.000 bar. Questi motori sono disponibili nei tagli da 105 CV / 260 Nm e 122 CV / 300 Nm, una coppia che scende a 285 Nm in presenza della nuova trasmissione automatica a 9 rapporti. Nei primi due casi, invece, l'abbinamento è con il cambio manuale a 6 rapporti.

I nuovi motori montano un turbocompressore elettrico con turbina a geometria variabile (VGT) e un collettore di scarico integrato nella testata dei cilindri (come sui benzina). La riduzione delle emissioni è affidata ad un catalizzatore a ossidazione passiva, un iniettore di AdBlue, un catalizzatore SCR e un Filtro Antiparticolato per motori diesel DPF (sui benzina c'è il GPF). 

INTERNI NUOVA OPEL ASTRA 2019: DIGITALE E CONNESSA

La novità più evidente negli interni di Opel Astra 2019 è la strumentazione parzialmente digitale: ereditato dall'ammiraglia Insignia, il nuovo quadro strumenti con schermo centrale e due quadranti analogici ai lati. Nuovo è anche il sistema di infotainment integrato nel display touch con diagonale massima di 8 pollici al centro della plancia.

I sistemi Multimedia Radio, Multimedia Navi e Multimedia Navi Pro di ultima generazione prevedono una grafica aggiornata e la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Il top di gamma include navigazione connessa con il traffico in tempo reale e gli aggiornamenti delle mappe online. Disponibile la funzione di eCall e la base per la ricarica wireless degli smartphone compatibili. 

Optional le nuove telecamere: quella anteriore – più piccola ma potente, grazie ad un processore più veloce – è anche in grado di riconoscere i pedoni, oltre ai cartelli stradali. Quella posteriore offre una maggiore risoluzione e permette di vedere al buio con contrasti più visibili. 

Tra gli ADAS si segnalano il cruise control attivo, l’indicatore della distanza di sicurezza, l’allerta collisione con frenata automatica di emergenza, il riconoscimento dei cartelli stradali e il sistema di mantenimento della corsia di marcia, per menzionare solo alcuni esempi.

Per la sicurezza continuano ad essere disponibili i fari IntelliLux LED matrix: fiore all'occhiello di Opel Astra fin dal 2016, permettono di non abbagliare gli atri guidatori attraverso la selezione intelligente dei LED da attivare per massimizzare il fascio luminoso. Novità per la sicurezza, ma anche per il comfort, è il parabrezza riscaldabile.

PREZZI E DOTAZIONE OPEL ASTRA 2019

Opel Astra 2019 è ora disponibile per il mercato italiano. I prezzi partono da 23.800 euro e si riferiscono alla motorizzazione 1.2 Turbo benzina da 110 CV S&S con cambio manuale a 6 rapporti in allestimento GS Line. La gamma si articola sui livelli GS Line, Business Elegance e Ultimate. Stesso discorso per la versione Sports Tourer, che parte da 24.800 euro con lo stesso motore. 

CONFIGURATORE OPEL ASTRA 2019

La dotazione di serie dell'allestimento GS Line è già piuttosto completa e comprende, tra le altre cose, sensore di pressione per gli pneumatici, sedili anteriori sportivi (con guidatore AGR a 8 vie, regolazione lombare e seduta estensibile), volante in pelle, console centrale anteriore scorrevole, interior light pack, computer di bordo, infotainment Multimedia con touchscreen da 7 pollici, CarPlay e Android Auto e DAB, cerchi in lega da 16 pollici, fari EcoLED con luci diurne a LED, spoiler posteriore, climatizzatore automatico bizona, cruise control, sensore luce e pioggia e Opel Eye (avviso di superamento corsia, frenata automatica di emergenza e indicatore della distanza di sicurezza). Già dal secondo livello di allestimento (Business Elegance) troviamo di serie i fari IntelliLux LED matrix (altrimenti un optional da 1.500 euro).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento