Volvo e Uber: ecco la XC90 a guida autonoma pronta per la produzione
Volvo presenta la versione a guida autonoma di Volvo XC90, integrata con il sistema di guida autonoma sviluppato da Uber: l'auto è pronta per la produzione
Uber e Volvo sanciscono una collaborazione nata nel 2016 con la fornitura di diversi esemplari di Volvo XC90 destinati al servizio sperimentale di ride sharing a guida autonoma di Uber: i due partner, infatti, hanno tolto i veli ad un'auto di produzione con guida autonoma sempre basata su Volvo XC90, ma dotata di una suite di sistemi di autoguida ancora più evoluti e già pronta per la produzione in serie.
In particolare, il modello XC90 base (quello recentemente aggiornato con il MY19) è stato equipaggiato con funzioni di sicurezza essenziali sulle quali Uber ha potuto installare a bordo il proprio sistema di guida autonoma (l'hardware posizionato sul tetto): l'obiettivo è, come sempre, aprire la strada all'eventuale futura introduzione di vetture con guida autonoma nella flotta di Uber, per arrivare a offrire un servizio di ride sharing senza conducente. Oggi, infatti, sulla flotta di Volvo XC90 senza conducente in dotazione a Uber per le sperimentazioni, è necessaria la presenza del Mission Specialist, ovvero lo specialista di Uber incaricato di gestire la vettura e supervisionarne il funzionamento nelle aree designate e adatte alla guida autonoma.
Tutto ruota attorno ad una suite di sistemi di backup per l'impianto sterzante e frenante, oltre ad un'alimentazione di riserva per la batteria da 12 V: in questo modo, in caso di guasto di uno dei sistemi primari, tali sistemi di backup possono attivarsi immediatamente per arrestare il veicolo e mettere i passeggeri in una condizione di sicurezza. Questi sistemi di backup vengono integrati con una sensoristica (radar a ultrasuoni e telecamere posizionate ai quattro lati della vettura) che consente al sistema installato da Uber di operare e compiere manovre in sicurezza nei contesti urbani.
La guida autonoma per Volvo Cars rappresenta il futuro prossimo: già a partire dall'inizio del prossimo decennio, quando verrà lanciata la prossima generazione di modelli basata sulla piattaforma modulare SPA2 (la prima sarà il nuovo Volvo XC90), le Volvo saranno in grado di gestire in autonomia (senza che il conducente tenga le mani sul volante) la circolazione in aree predeterminate, come ad esempio autostrade e tangenziali (guida autonoma di livello 3 | Guida ai livelli SAE della guida autonoma).