Uber Air è il futuro: il cielo è più redditizio dell'asfalto
Un giorno sarà più economico Uber Air di una tradizionale versione a quattro ruote.
Perchè continuare a perseverare su strade affollate e ingorghi quando i cieli sono semi sgombri? Lo scenario è quello di un film di fantascienza ma per Uber rappresenta un vero modello di business, e lo ha dimostrato con l'ampio interesse rivolto ai taxi volanti e all'ultimissimo servizio "Copter" che verrà presto avviato a New York City. A sottolineare questa ambiziosa strategia è stato il capo della divisione Uber Elevate, Eric Allison, affermando che un giorno sarà più economico Uber Air di una tradizionale versione a quattro ruote.
Il dirigente ha anche chiarito che una simile transizione non avverrà in poco tempo, che i costi saranno quindi inizialmente sbilanciati a favore degli attuali servizi e solo successivamente, quando avremo a disposizione dei mezzi elettrici completamente autonomi, avverrà questo passaggio. Ma Uber Air sarà più economico anche di un giro in elicottero già dal primo giorno di lancio, nel breve termine addirittura paragonabile a Uber X e Uber Pool, il meno costoso dei piani a disposizione.
Secondo Allison la vera convenienza arriverà quindi sul lungo termine che, tradotto, significa almeno a 5 anni dal debutto di Air.
Nel piano dell'azienda non si parla tuttavia di nuove evoluzioni tecnologiche per i mezzi interessati, gran parte della partita si giocherà infatti su questo fronte e l'affidabilità di questi velivoli sarà fondamentale per la riuscita di un simile scenario. Ma non dovranno convincere solo noi, possibili clienti, prima di tutto Uber dovrà ottenere – e non sarà semplice – tutti i semafori verdi dagli enti che regolano gli spostamenti in cielo, quindi la Federal Aviation Administration (FAA) americana per cominciare.
Seguiremo con attenzione questi sviluppi, il piano prevede dei test già dal prossimo anno e l'entrata in servizio dal 2023. Chissà cosa diranno a quel punto le categorie di settore, se Uber ha (fino adesso) perso la sfida in alcuni paesi come il nostro sull'asfalto potrebbe rifarsi presto tra le nuvole.