Monopattini elettrici e hoverboard: il decreto sulla micro mobilità e le regole
Approvato il decreto micromobilità, ecco le regole per circolare con monopattini elettrici, segway, hoverboard e monowheel

Il decreto sulla micromobilità anticipato nei mesi scorsi diventa ufficiale: la fima del ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, avvia un periodo di sperimentazione all'interno di uno dei trend del futuro prossimo, il trasporto di persone intermodale.
QUATTRO CATEGORIE PER LA MICROMOBILITÀ
Monopattini elettrici, segway, monowheel e hoverboard diventano quindi legali a tutti gli effetti all'interno dei programmi di sperimentazione che verranno avviati nelle città. Non si tratta di un "liberi tutti" ma di una fase di test che servirà per redigere una regolamentazione ufficiale.
Alle amministrazioni locali il compito di avviare le sperimentazioni con i divesi enti: i sindaci delimiteranno le aree dedicate, ad esempio, allo sharing e le modalità di utilizzo, seguendo alcuni paletti come l'ambito strettamente urbano (niente extra-urbano) e il tipo di infrastruttura stradale.
MONOPATTINI ELETTRICI E SEGWAY: LE REGOLE
La parte tecnica prevede limite alla potenza del motore (nominale massima di 500 watt per i dispositivi non auto-bilanciati) e la presenza di un segnalatore acustico per i segway e di illuminazione: bianca/gialla fissa sull'anteriore, catarifrangenti o luce rossa sul posteriore. Da notare che i mezzi privi di segnalatori luminosi potranno comunque circolare di giorno, fatta eccezione per le condizioni di scarsa visibilità e da mezz'ora dopo il tramonto.
In aggiunta è previsto l'obbligo di giubbotto o bretelle retroriflettenti di sera/notte (in "zona 30" o su pista ciclabile) e sono state delineate delle regole su velocità e sicurezza:
- i dispositivi in grado di superare i 20 km/h dovranno avere un regolatore di velocità
- nelle aree pedonali la velocità massima sarà di 6 km/h (tramite regolatore) in tutti i casi
- nelle piste ciclabili, corsie riservate e "zone 30" saranno ammessi solo monopattini e segway con velocità tra i 6 e i 20 km/h. Esclusi monowheel e hoverboard
- tutti i dispositivi dovranno essere marchiati CE (direttiva 2006/42/CE)
- i veicoli elettrici di micromobilità potranno essere guidati solo da maggiorenni o da minori in possesso di patente AM
- è vietato il trasporto di passeggeri, di cose o il traino
- non sarà previsto l'obbligo del casco
VINCOLI DEI COMUNI
I Comuni dovranno regolamenteranno circolazione e sosta e dovranno installare una segnaletica verticale atta a indicare le zone dove monopattini elettrici e simili potranno circolare. In caso di condivisione, sarà compito dei comuni Comuni controllare l'accensione di polizze assicurative da parte dei servizi di sharing che potranno ricevere l'autorizzazione entro 12 mesi dall'entrata in vigore del decreto e dovranno mantenere il servizio attivo da un minimo di 12 mesi ad un massimo di 24.
In caso di creazione o affidamento a terzi di noleggio, il Comune deciderà le regole per la sosta anche nei casi di free-floating in modo da ridurre l'intralcio di marciapiedi e aree pedonali.