Cerca

Volvo e Polestar: accordo con LG Chem e CATL per le batterie

Polestar 2 e 3 e le versioni elettriche e ibride di Volvo avranno batterie LG Chem e CATL

Volvo e Polestar: accordo con LG Chem e CATL per le batterie
Vai ai commenti 1
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 15 mag 2019

Sulla fornitura delle batterie si giocherà parte della competitività dei grandi costruttori automobilistici, alle prese con un settore – quello dei veicoli elettrici – per certi versi ancora poco conosciuto. Il Gruppo Volvo – che nel 2017 ha annunciato l'elettrificazione di tutti i nuovi modelli a partire dal 2019, prevedendo che nel 2025 la metà dei propri veicoli venduti sarà composta da auto ibride o elettriche – non vuole certo farsi trovare impreparato: per questo, il colosso svedese ha annunciato la firma di accordi a lungo termine con le società CATL e LG Chem per la fornitura di batterie. 

CATL, con sede in Cina, e LG Chem, divisione della celebre azienda tecnologica sudcoreana, sono tra le più note aziende produttrici di batterie al litio sviluppate specificamente per il settore automobilistico. Si tratta di produttori che soddisfano i requisiti imposti da Volvo Cars ai fornitori "in termini di eccellenza tecnologica, responsabilità a livello di supply chain e modelli di costi competitivi". Non a caso, in Volvo Car Group sono convinti del fatto che, grazie agli accordi annunciati, le due aziende possano soddisfare il fabbisogno di Volvo e Polestar per il prossimo decennio. Come spiega Martina Buchhauser, senior vice-president della divisione Approvvigionamenti di Volvo Cars,

Il fatto di avere due fornitori disponibili in ogni regione ci garantisce anche una certa flessibilità a livello di catena di fornitura che sarà vantaggiosa in futuro.

Le batterie saranno destinate ai nuovi modelli ibridi plug-in ed elettrici della gamma Volvo e Polestar, sia sulla piattaforma CMA di Volvo XC40, Polestar 2 e diversi modelli LYNK & CO, sia sulla futura SPA2 destinata alla prossima generazione delle famiglie 60 e 90 (il primo modello sarà il nuovo XC90). Per quanto riguarda Polestar 1, la sportiva ibrida plug-in con autonomia elettrica di 150 km, invece, la fornitura dei pacchi batterie è già stata affidata ad un'altra azienda. 

Volvo sta attualmente ultimando la costruzione della prima linea di assemblaggio batterie presso il suo stabilimento di Ghent, in Belgio, che sarà ultimata entro la fine del 2019. Da qui uscirà la prima Volvo completamente elettrica, il crossover XC40 (la versione ibrida plug-in, in arrivo a breve in abbinamento al motore 3 cilindri, è già in produzione). 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento