Porsche Cayenne Coupé: foto e info ufficiali del SUV sportivo
Foto, informazioni e motori Porsche Cayenne Coupé, data uscita e prezzi per l'Italia
Quattro posti, tetto in vetro o carbonio, design ispirato a Panamera e 911 e i soliti motori ad alta potenza: ecco, in sintesi, il nuovo Porsche Cayenne Coupé, espressione di una nicchia di mercato sempre più richiesta nel segmento dei SUV premium ad alte prestazioni.
DESIGN DA COUPÉ, SPAZIO DA SUV
Le proporzioni e il tetto rendono il nuovo Porsche Cayenne Coupé un SUV dal carattere completamente diverso rispetto alla variante di derivazione. Più vicino ad una Panamera berlina che non ad una Sport Turismo, grazie alla presenza di un lieve accenno di coda, questo Coupé a ruote alte promette anche una migliore dinamica di guida.
Il tetto viene ribassato anche in corrispondenza del montante A, che inizia curvarsi verso la fiancata 2 cm più in basso rispetto a Cayenne, a tutto vantaggio del colpo d'occhio. La minore altezza è compensata da fiancate più robuste, allargate di 18 mm grazie alla presenza delle portiere posteriori ridisegnate. E poi c'è la targa, spostata nel paraurti per rendere la vettura ancora più schiacciata a terra. Piccoli espedienti che effettivamente cambiano i connotati di questo SUV.
A differenziare ulteriormente Cayenne Coupé da Cayenne standard ci pensa l'abitacolo, dove i sedili posteriori vengono sagomati per fare spazio a due adulti senza compromessi e con il massimo contenimento laterale. Volendo, è comunque possibile scegliere senza sovrapprezzo il tradizionale divanetto "comfort". I passeggeri posteriori siedono 30 mm più in basso rispetto a Cayenne, mentre la capacità del bagagliaio rimane capiente, anche se perde circa 145 litri rispetto alla versione tradizionale: 625 litri contro 770 con tutti i sedili in uso (1.540 litri contro 1.710 abbattendo quelli posteriori). Valori leggermente inferiori (600/1.510 litri) per la versione Turbo.
TETTO IN VETRO O CARBONIO, DOPPIO SPOILER ATTIVO
Peculiare della versione Coupé di Porsche Cayenne è anche il tetto panoramico in vetro con superficie totale di 2,16 metri quadrati, di serie su questa nuova variante di carrozzeria. In alternativa, i clienti più esigenti potranno optare per il tetto in fibra di carbonio, dotato della classica nervatura centrale tipica di vetture di razza come la Porsche 911 GT3 RS. Basta scegliere uno dei tre pacchetti sportivi, che includono (tra le altre cose) anche alcune caratteristiche "Sport Design" come i cerchi da 22 pollici GT Design alleggeriti, i rivestimenti centrali dei sedili con tessuto a scacchi e (solo per Cayenne Turbo Coupé) lo scarico sportivo.
Inedito è anche il sistema di aerodinamica attiva, ereditato in parte da Panamera: lo spoiler sul tetto "dialoga" con un ulteriore spoiler all'estremità della coda. Quest'ultimo si solleva di 135 mm a velocità superiori a 90 km/h, aumentando la deportanza.
MOTORI DA 340 A 550 CV
Sotto al cofano di Porsche Cayenne Coupé troviamo un motore 6 cilindri 3 litri da 340 CV e 450 Nm (Porsche Cayenne Coupé), che permette alla vettura di raggiungere i 100 km/h da fermi in 6 secondi (Sport Chrono) o 5,9 secondi (con altri pacchetto opzionali) e una velocità massima di 243 km/h.
Porsche Cayenne Turbo Coupé è invece spinta dal V8 4 litri biturbo da 550 CV e 770 Nm: in questo caso, lo 0-100 viene coperto in 3,9 secondi e la velocità massima tocca i 286 km/h.
Porsche Cayenne Coupé è già ordinabile in Germania con prezzi a partire da 83.711 euro, che diventano 146.662 euro per la versione Cayenne Turbo Coupé. Ricca la dotazione di serie, tra cui figurano lo sterzo Power Steering Plus, i cerchi da 20 pollici, il park assist con telecamera di retromarcia, le sospensioni attive PASM e il pacchetto Sport Chrono. Invariata la plancia con il sistema di infotainment Porsche Communication Management e la strumentazione parzialmente digitale.
La vettura sarà nelle concessionarie tedesche a partire da maggio.