Audi Q4 e-tron: il SUV elettrico compatto debutta a Ginevra | VIDEO
Al Salone di Ginevra Audi ha alzato il vero sul Q4 e-tron concept, il nuovo SUV compatto 5 posti totalmente elettrico basato su piattaforma MEB
Aggiornamento 07/03
Online la video anteprima di Audi Q4 e-tron, il concept di SUV elettrico su base MEB che ha debuttato a Ginevra insieme alla gamma ibrida plug-in TFSIe di Audi Q5, A6, A7 Sportback e A8.
Articolo originale – 05/03
Audi Q4 e-tron concept debutta al Salone di Ginevra proponendo una nuova idea di SUV completamente elettrico che non rinuncia alla trazione integrale quattro grazie alla presenza di ben 2 motori elettrici.
La vettura è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi e ha una velocità massima (autolimitata) di 180 km/h, a fronte di un'autonomia di 450 chilometri offerta dalla batteria da 82 kWh. Q4 e-tron concept è inoltre basato sulla piattaforma modulare elettrica MEB (svelata dal Gruppo Volkswagen a settembre 2018) che verrà applicata in futuro anche ai prossimi veicoli ad emissioni zero realizzati dalla casa tedesca.
Come suggerisce il nome, il veicolo è un concept che anticipa il quinto modello elettrico che verrà prodotto in serie entro la fine del 2020. Nonostante ciò, la serie e-tron è già disponibile in commercio e sarà seguita presto dalla presentazione di e-tron Sportback e di Q2L e-tron, quest'ultima destinata esclusivamente al mercato cinese. Audi guarda già al futuro e rende noto che nella seconda metà del 2020 verrà mostrata la e-tron GT ad alte prestazioni per la serie Gran Turismo, in modo da coprire tutte le fasce con veicoli a trazione elettrica completa.
In attesa che i progetti si concretizzino nei prossimi mesi, oggi possiamo dare uno sguardo al nuovo rappresentante della categoria elettrica di Audi. Q4 e-tron concept è un SUV medio da 5 posti, con dimensioni pari a 4,59 x 1,90 m, mentre l'altezza è di 1,61 m e il passo è di 2,77 m. Essendo presenti due motori elettrici, il veicolo è privo di albero di trasmissione e questo consente di migliorare ulteriormente la resistenza dell'abitacolo, vista l'assenza del tunnel.
Audi Q4 e-tron concept è attenta all'ambiente non solo dal punto di vista delle emissioni – pari a zero – ma anche per quanto riguarda l'impiego di materiali riciclati per il rivestimento del pianale. L'abitacolo è poi arricchito da rivestimenti con tonalità chiare e calde che contrastano con la moquette scura, il cielo, i montanti e la plancia sono rivestiti in microfibra bianca e beige, mentre i sedili con poggiatesta sono rivestiti in Alcantara.
Dietro al volante del Q4 e-tron concept troviamo un display dedicato al sistema Audi Virtual Cockpit che permette di accedere ad informazioni importanti relative a velocità, stato di carica e navigazione, e si aggiunge il nuovo head-up display che integra funzionalità di Realtà Aumentata che permettono di sovrapporre informazioni rilevanti alla strada. Il tutto può essere gestito dai comandi touch integrati nelle razze del volante, mentre al centro della plancia troviamo un ampio display da 12,3" orientato verso il conducente, attraverso il quale è possibile accedere a tutte le funzionalità infotainment. Non manca anche una postazione di ricarica per gli smartphone. A completare la dotazione troviamo cerchi da 22", fari LED Audi Matrix e la colorazione blu cangiante esclusiva Solar Sky (pensata per riflettere meglio parte della luce solare e ridurre le temperature interne dell'abitacolo).
Sotto il cofano troviamo la già citata piattaforma MEB – che abbiamo visto all'opera anche sul Volkswagen ID. Buggy (QUI la nostra video anteprima) – in versione Performance che permette di ripartire in maniera ottimale la coppia in tempi estremamente ridotti, in modo da adattarsi al meglio ad ogni tipo di strada con diverse condizioni meteorologiche. Audi Q4 e-tron concept sfrutta principalmente il motore a trazione posteriore (propulsore sincrono a magneti permanenti) per quasi tutte le operazioni, mentre quando è richiesta maggior potenza entra in funzione il motore ausiliario anteriore asincrono. Tutto ciò avviene in maniera automatica grazie al sistema predittivo che analizza costantemente le condizioni di guida.
Il motore principale è un 204 CV con coppia di 310 Nm, mentre quello ausiliario è un 102 CV e 150 Nm, per una potenza di sistema complessiva di 306 CV. Come già detto, la batteria che alimenta il tutto è una 82 kWh da 510 kg che può essere ricaricata dell'80% in meno di 30 minuti grazie al sistema a 125 kW in corrente continua. L'autonomia è di circa 450 chilometri secondo il ciclo WLTP.
VIDEO LIVE DA GINEVRA