GFG Style Kangaroo: a Ginevra il crossover elettrico firmato Giugiaro
A Ginevra un nuovo prototipo di SUV sportivo elettrico disegnato da Giorgetto e Fabrizio Giugiaro
Si chiama Kangaroo, è arancione, ha le ruote alte come un SUV ma la carrozzeria bassa e slanciata come una sportiva. E poi – ovviamente – è elettrico, come si conviene ad ogni novità di un certo rilevo al Salone di Ginevra 2019. Questa, in sintesi, la grande anteprima che GFG Style – l'azienda di Giorgetto e Fabrizio Giugiaro – porterà alla kermesse elvetica | Guida novità Salone di Ginevra 2019: info, orari e prezzi.
SPORTIVA ALL-TERRAIN
Un trasformista, questo GFG Kangaroo, grazie allo splitter adattivo in grado di cambiare la propria posizione in base alla configurazione e alle performance richieste (per esempio, in fuoristrada può ritrarsi per aumentare l'angolo di attacco fino a 26°). Il frontale è dominato dai gruppi ottici a LED supersottili, così come il fregio in alluminio tipico di tutti i prototipi GFG Style. La fiancata si caratterizza per poche linee ma nette e decise, che dal parafango anteriore proiettano la cabina al posteriore, lasciando il ruolo di protagonista alle ruote da 22 pollici con disegno MAK e pneumatici Pirelli Scorpion.
Una coda squadrata riprende le linee del frontale, mentre la parte inferiore è costituita da un estrattore tempestato di piccoli cristalli di LED che si possono illuminare fungendo da indicatori di direzione e luce retromarcia. Innovativo il sistema di accesso all'abitacolo: le portiere si aprono a forbice, e in più si solleva il cristallo che compone il vetro laterale e parte del tettuccio. Il vetro consente di dividere idealmente la carrozzeria in due parti: quella superiore e quella inferiore, con un contrasto tra nero e arancione.
Un contrasto che ritroviamo anche all'interno dell'abitacolo a due posti secchi, sportivo e tecnologico allo stesso tempo. La fibra di carbonio si fonde con la pelle e l'alluminio, ma i veri protagonisti sono i 3 display: il primo è il centro di controllo di tutte le telecamere che circondano la vettura, il secondo è la strumentzione, mentre il terzo riunisce tutte le funzioni relative all'infotainment e alla navigazione. Il tessuto Kult riveste la plancia, mentre i sedili sono rivestiti in pelle Poltrona Frau e tessuto PT Pantaloni Torino.
ELETTRICA E INTEGRALE
Sotto all'affascinante carrozzeria di questo concept pulsa un powertrain 100% elettrico sviluppato in collaborazione con CH Auto. Due motori da 180 kW (per un totale di 360 kW/482 CV di potenza e 680 Nm di coppia) risultano in una trazione integrale e in prestazioni di tutto rispetto: 3,8 secondi per raggiungere i 100 km/h da fermo, 250 km/h di velocità massima. L'autonomia stimata, invece, è di 450 km con una ricarica.
Per ridurre la massa complessiva, la carrozzeria è in fibra di carbonio, le portiere sono in policarbonato mentre il parabrezza rimane in vetro. Tre le altezze da terra, per un veicolo a suo agio tanto su strada quanto sugli sterrati (e sulla neve, come dimostra la presentazione in anteprima mondiale avvenuta a St. Moritz): Racing (140 mm), Road (190 mm) e Off-road (260 mm). Le sospensioni sono totalmente in alluminio con doppi triangoli sovrapposti e ammortizzatori idraulici, con differente risposta in base ai tre tipi di assetto. Ad aumentare l'agilità della vettura contribuisce, infine, il sistema con quattro ruote sterzanti.