Cerca

Kia: il concept elettrico di Ginevra batte ogni record con 21 schermi!

Il prototipo elettrico di Kia, al debutto al Salone di Ginevra, avrà un abitacolo a 21 schermi

Kia: il concept elettrico di Ginevra batte ogni record con 21 schermi!
Vai ai commenti 41
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 27 feb 2019

Con la concept car elettrica attesa per il prossimo Salone di GinevraKia punta all'effetto wow. Lo fa servendosi dell'arma più potente di tutte, ovvero il design, proponendo una vettura pensata per emozionare. Rispettando appieno la tagline "Power to Surprise", gli uomini del centro stile guidato da Gregory Guillaume porteranno in Svizzera una berlina a quattro porte con assetto da crossover, in grado di ridefinire i codici tradizionali con cui oggi si cerca di identificare un'automobile.

Questo processo avviene nel momento in cui l'industria automobilistica sta affrontando un passaggio significativo, ovvero l'evoluzione dai powertrain termici a quelli elettrici. L'auto elettrica, per Kia, non è un semplice mezzo per andare da A a B, piuttosto un'occasione per coniugare prestazioni (e dunque piacere di guida) e sostenibilità. 

Ti potrebbe interessare

Così, partendo da elementi peculiari come la griglia "tiger nose", qui reinterpretata per inglobare i gruppi ottici attraverso una scenografica cornice luminosa ("tiger mask"), passando per il parabrezza che si estende fino al tetto con un unico pezzo di vetro, questo prototipo punta a stupire l'occhio dell'osservatore. Ma il vero elemento di rottura è costituito dai 21 – sì, avete letto bene, ventuno – schermi ad altissima risoluzione, una critica umoristica alla tendenza quasi ossessiva da parte delle Case automobilistiche di proporre schermi sempre più imponenti all'interno degli abitacoli. In questo caso, gli schermi si animano, muovendosi in modo coordinato oppure casuale per creare posizioni sempre diverse. Così Guillaume spiega la scelta del team: 

Credo che il nostro approccio non ortodosso all'elettrificazione abbia dato un bello spunto alla nostra immaginazione collettiva. Ci ha permesso di immaginare un futuro in cui auto coinvolgenti e dinamiche come questa fossero parte integrante delle nostre esigenze di trasporto. E il suo messaggio è chiaro: è ora di liberare la tua immaginazione, di smettere di pensare e iniziare a guidare!

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento