Cerca

Citroen Ami One: a Ginevra un concept per la mobilità urbana | Video anteprima

Il risultato di 100 anni di veicoli pensati per rendere la mobilità accessibile, sostenibile e divertente

Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 6 mar 2019

Aggiorniamo l'articolo con la nostra anteprima video della Citroen Ami One provata in occasione del Salone di Ginevra.

Articolo originale del 19/02

Mobilità cittadina elettrica, libera e accessibile a tutti: #LibertyElectriCityMobility. Così Citroen introduce la concept car che sarà presentata in anteprima mondiale al Salone di Ginevra 2019. Un prototipo nato per semplificare l'accesso e la fruizione della mobilità urbana, con un progetto che risponde alle esigenze di sostenibilità e digitalizzazione.

Come spiega il video "Manifesto", questo modello incarna la filosofia che da 100 anni muove la progettazione dei veicoli Citroen, dallo stile audace e colorato alle scelte progettuali coraggiose per incrementare funzionalità, accessibilità e riparabilità del veicolo. In sostanza, molto di più di un'evoluzione in chiave urbana dell'ammiraglia CXPERIENCE.

Ti potrebbe interessare

ELETTRICO E VERSATILE

Ami One Concept propone diverse modalità di utilizzo grazie all'integrazione con il sistema Free2Move di PSA: dal car sharing ("5 minuti" o "5 ore") al noleggio breve ("5 giorni") al noleggio a lungo termine ("5 anni") fino all'acquisto, il tutto gestibile tramite un'applicazione mobile dedicata a cui è possibile accedere ad un ecosistema di servizi 100% digitale, dalla presentazione online alla configurazione, fino al ritiro del veicolo in un apposito "distributore automatico" (il Comptoirs Ami One).

Quello che non cambia per tutti è la possiblità di circolare in maniera 100% elettrica: l'autonomia è di 100 km con ricarica completa in 2 ore, mentre la velocità massima è di 45 km/h. Questo perché Ami One può essere guidato anche da chi non possiede la patente B: basta il "patentino" AM, dunque può guidare anche chi abbia compiuto 14 anni. Il veicolo emette un suono artificiale che unisce voci femminili e maschili, accessorio necessario per avvisare i pedoni del suo arrivo. 

UNA FILOSOFIA PROGETTUALE BEN PRECISA

E poi c'è la questione della praticità: il design quasi totalmente simmetrico (con piano di simmetria longitudinale o trasversale) semplifica le operazioni di produzione (i gruppi ottici, le portiere e gran parte della componentistica hanno la stessa forma, semplicemente ruotata) e di eventuale riparazione, creando forme iconiche e riconoscibili. Ami One Concept si propone come alternativa compatta (2 posti per 2,50 metri di lunghezza, 1,50 m di larghezza e 1,50 m di altezza) al trasporto pubblico, ma anche a quello individuale su due ruote.

ESPERIENZA DIGITALE

L'esperienza digitale è totale: l'auto si sblocca con lo smartphone (attraverso il codice QR stampato sulle maniglie delle portiere) e lo stesso smartphone diventa il cuore pulsante del sistema di infotainment: una volta entrati in auto, si posiziona il telefono davanti alla strumentazione al di sopra di una base di ricarica wireless che, grazie ad un sistema di specchi, proietta sul parabrezza le informazioni relative alla navigazione e all'intrattenimento provenienti dal telefono stesso.

L’interfaccia uomo-macchina di Ami One Concept è studiata come un assistente personale, per un’interazione ottimizzata con il conducente. L’interfaccia prevede 2 tasti sul volante: un comando vocale per chiamare l’assistente e un menu a scorrimento per navigare da un’applicazione all’altra. La strumentazione è semplificata al massimo: composta da un display da 5 pollici, visualizza le informazioni utili (velocità, indicatori di direzione, ecc). La stessa grafica è "umanizzata", in quanto evoca due occhi stilizzati, con l’intento di trasmettere le emozioni e instaurare un dialogo privilegiato con l'utilizzatore.

COLORATO E SIMPATICO, CA VA SANS DIRE

Tornando alla parte più "frivola" del design, lo stile di Ami One è sbarazzino, colorato e divertente, come ci si aspetta da ogni Citroen: la tinta Orange Mécanique, le protezioni Airbump Grigio scuro ai quattro angoli della carrozzeria, i dettagli in tinta Out of the Blue sparsi nell'abitacolo arioso e moderno.

Pratico il tetto in tela ad azionamento manuale, e ampie le superfici vetrate. Segue la stessa filosofia progettuale del concept anche la serie di prodotti Lifestyle (i Produits Dérivés): dalla giacca a vento all'altoparlante Bluetooth, passando per il classico portachiavi, il cavetto per smartphone, una cover e un modellino origami della vettura alimentato ad energia solare.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento