Cerca

Ferrari SF90: foto e dettagli tecnici della nuova monoposto F1 2019

Ferrari F1 2019, la presentazione della nuova monoposto di Formula 1

Ferrari SF90: foto e dettagli tecnici della nuova monoposto F1 2019
Vai ai commenti 239
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 15 feb 2019

Ferrari F1 2019: svelata la nuova SF90, la monoposto che Scuderia Ferrari schiererà a partire dal prossimo marzo nel campionato del mondo di Formula 1 2019. Caratterizzata dalla sigla di progetto 670, la SF90 è la sessantacinquesima monoposto realizzata dal costruttore di Maranello. Cosa cambia rispetto alla SF71H del 2018? Ecco tutte le immagini e i dettagli tecnici.

EVOLUZIONE, COME DA REGOLAMENTO

La nuova monoposto – la sesta ibrida dopo la rivoluzione introdotta nel 2014 – nasce come evoluzione della SF71H, alla luce dei nuovi regolamenti imposti dalla FIA. Il peso complessivo della vettura sale a 743 kg, con il pilota e suo equipaggiamento che devono obbligatoriamente pesarne 80 (in caso contrario è necessaria una zavorra), mentre la quantità di carburante disponibile per la gara è salita da 105 a 110 kg

Tra le modifiche più evidenti notiamo l’ala anteriore, semplificata nella sua forma (spariscono gli elementi verticali alle estremità dell'ala e cambia la geometria delle bandelle verticali) e allargata fino a raggiungere i 2 metri (come la carreggiata), mentre non cambia il numero dei profili orizzontali (che non può essere superiore a 5). Obiettivo di queste novità? Rendere meno critico il comportamento della vettura quando ne segue un'altra. Novità anche per l'ala posteriore, alta 870 mm contro 800 mm e larga 1.050 mm contro i precedenti 950 mm. Le luci posteriori (una doppia serie di LED alle estremità laterali dell'ala posteriore) ricordano la soluzione già adottata dalla FIA sui prototipi LMP1 ed LMP2. Più efficace da regolamento anche il sistema DRS (Drag Reduction System). 

Ridisegnata la presa d'aria anteriore, anch'essa semplificata ma comunque in grado di svolgere una funzione aerodinamica. A proposito di aerodinamica, il nuovo regolamento ha imposto un limite per quanto riguarda lo sviluppo dei bargeboard (le paratie laterali che aiutano a direzionare i flussi dell'aria su alcune zone specifiche della monoposto): altezza limite ridotta da 475 mm a 350 mm. Sempre per una questione aerodinamica è stato ridotta la superficie del cofano motore: il risultato è una forma generale più affusolata e un flusso d'aria più "pulito" verso l'ala posteriore. Simile a quello della vettura del 2016 è lo snorkel.

L’IBRIDO È PIÙ EFFICIENTE

La power unit della SF90, più compatta e leggera rispetto alla precedente, è stata resa più efficiente, sia a livello termico sia a livello meccanico, lavorando sul processo di combustione del motore V6 da 1,6 litri sia sul sistema di recupero dell'energia, composto dalla MGU-K (Motor Generator Unit Kinetic, di derivazione KERS) e la MGU-H (Motor Generator Unit Heat).

FERRARI SF90: LA SCHEDA TECNICA

  • Telaio in materiale composito a nido d’ape in fibra di carbonio con protezione halo per l’abitacolo.
  • Cambio longitudinale Ferrari a 8 marce più retro.
  • Comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce.
  • Differenziale autobloccante a controllo idraulico.
  • Freni a disco auto ventilanti in carbonio Brembo (anteriore e posteriore) e sistema di controllo elettronico sui freni posteriori.
  • Sospensioni posteriori a puntone (schema push-rod). Sospensioni posteriori a tirante (schema pull-rod).
  • Peso con acqua, olio e pilota: 743 kg
  • Ruote OZ anteriori a posteriori 13”

 

Motore

  • Cilindrata 1600cc
  • Giri massimi 15000
  • Sovralimentazione Turbo singolo
  • Portata benzina 100 kg/hr max
  • Quantità benzina per gara 110 kg
  • Configurazione V6 90°
  • Alesaggio 80 mm
  • Corsa 53 mm
  • Valvole 4 per cilindro
  • Iniezione Diretta, max 500 bar

 

Sistema ERS

 

  • Energia batteria 4 MJ
  • Potenza MGU-K 120 kW
  • Giri max MGU-K 50.000
  • Giri max MGU-H 125.000
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento