
13 Giugno 2019
BYTON porterà in produzione il suo SUV elettrico, un vero e proprio "smartphone su ruote" alla fine del 2019, così da poter debuttare nel 2020 con la vendita. Anticipato tempo fa in versione concept approdato anche in Italia, il SUV elettrico con schermo da 49 pollici sarà mostrato nella versione destinata alla produzione al CES 2019, la fiera dell'elettronica di consumo sempre più invasa dalle tecnologie del mondo automotive.
Il teaser conferma quindi che moltissime delle caratteristiche del concept arriveranno effettivamente nella versione finale, sia per quanto riguarda il display panoramico che abbraccia l'intera dashboard, sia per il volante che integra un tablet touchscreen (Drive Tablet). Confermati anche i sensori sparsi in tutto l'abitacolo e la connettività dell'auto che permetterà di usufruire di applicazioni e servizi basati su BYTON Hybrid Cloud.
L'azienda sta completando la linea produttiva secondo gli standard dell'Industry 4.0 a Nanjing e ci sono oggi 100 prototipi che affronteranno una serie di test in vari scenari. A Las Vegas saranno in mostra il SUV con gli interni in versione da produzione (BYTON M-Byte) e la berlina BYTON K-Byte, tutti alla North Hall allo stand #8515.
Commenti
Grazie della risposta davvero esauriente!!
magari ci sarà la modalità "anti luce blu" :D
almeno tiene svegli
Il miglioramento sarebbe solo teorico, in sostanza totalmente impercettibile.
Visto che sto aspettando in auto, posso dirti il consumo della mia Yaris hybrid con stereo e luci di posizione accese, è di 227W, approssimiamo a 250W.
Un auto con una batteria da 60kwh, potrebbe restare accesa per 24 giorni con un consumo costante di 250W.
Consideriamo un consumo (molto basso, anche troppo) di 10kwh per 100km e facciamo il conto di quanta autonomia guadagneresti se per assurdo l'auto non consumasse nulla.
A 100km/h cammineresti per 6 ore se il consumo di tutti i sistemi dell'auto fosse nullo.
Considerando un consumo dei sistemi di 250W, in 6 ore farebbero 1,5Kwh, quindi piuttosto che percorrere 600km ne faresti 15 in meno, ossia 585km. Non è un calcolo matematicamente corretto al 100%, ma siamo sempre su questi numeri
Ora,15km possono sembrare più o meno tanti, ma io ho considerato un consumo nulli dei sistemi, cosa impossibile.
Un auto deve alimentare tantissime cose, anche molto energivore, tra cui tutti i sistemi di controllo e le luci stelle. In questo contesto 30 o 50W in più di schermi vari non contano assolutamente nulla
Porco D** che è sto schifo?
400 Km con la batteria piccola, 500 con quella grande: Basta guardare il filmato!
Una goduria da guidare di notteXD
Pensa che un tablet di quelle dimensioni può funzionare un giorno intero con una batteria da pochi etti e ti renderai conto che l'energia "sprecata" per la strumentazione digitale è assolutamente irrisoria. Inoltre anche la strumentazione analogica consuma corrente, i contagiri sono tutti elettronici da decenni, per illuminare il cruscotto servono delle lampadine, ecc. ecc.
neanche perchè non si accende più, al massimo ti guardi un bel schermo nero
sulle ibride e elettriche hai esenzione per tot anni ma varia da regione a regione,
comunque ti basta scrivere su google "esenzione bollo auto ibride" e vedi tutti i casi
ma cos'è quello schermino da quattro soldi? io lo voglio molto più grosso!
ti fa 100 km con un pieno, ma almeno quando rimani a piedi ti guardi un film!
Immaginavo anche io, solo che ricordo una discussione con il venditore per un chr hybrid (non proprio la stessa cosa e ) che sosteneva che in Liguria non si paga ne bollo ne super bollo su elettriche e ibride mentre in toscana paghi normale. booh
Non credo si paghi da nessuna parte.
Si punta anche e soprattutto a vendere :D diciamo che una strumentazione analogica non fa tanto tecno... Poi dipende... Con tutte le info che devono mostrare una strumentazione analogica pura occuperebbe non poco spazio...
Domandona da nabbo: ma una strumentazione analogica, non inciderebbe in positivo sui consumi visto che si punta tanto al risparmio energetico?
OT: ma in toscana sulle elettriche con molti kw si paga il superbollo?