
Land rover 16 Ago
Land Rover Defender 2020: la nuova generazione del mito inglese su quattro ruote tornerà nel 2020. La conferma ufficiosa arriva da queste inedite foto spia, pubblicate da Auto Express, che ritraggono un modello inedito, pesantemente camuffato ma inconfondibilmente Land Rover.
Se mai dovessero esserci ancora perplessità in merito all'arrivo di questo modello nei prossimi mesi, Land Rover ha pensato bene di fugare ogni dubbio etichettando il muletto con l'adesivo #BEST4x4XFAR. Per la prima volta, il nuovo Land Rover Defender si mostra in veste definitiva, anche se alcuni elementi come i gruppi ottici posteriori appaiono ancora da definire.
Del resto, è la stessa Land Rover a sostenere, come riporta la testata inglese, che "il programma Defender sta andando avanti a gonfie vele", avendo raggiunto "un'eccitante fase del proprio sviluppo".
Dalle foto spia è evidente il richiamo alla concept car DC 100 del 2011, anche se in questo caso l'aspetto è stato reso meno "giocattoloso" e più specialistico ricordando la vettura originale specialmente al posteriore, dove la coda scende in maniera completamente perpendicolare al terreno. In Land Rover, tuttavia, hanno deciso di creare una vettura contemporanea, senza l'effetto nostalgia utilizzato da alcune concorrenti.
Numerosi gli elementi tipici delle Land Rover e Range Rover più recenti, come le prese d'aria laterali, il cofano lungo e piatto, la calandra anteriore, la linea di cintura e i gruppi ottici a LED.
Secondo quanto riporta Auto Express, il veicolo ritratto nelle foto spia è equipaggiato con un motore 2 litri turbodiesel, anche se è sicuro che nella gamma troverà posto anche una variante ibrida o elettrica (ogni modello Jaguar Land Rover commercializzato dopo il 2020, infatti, verrà elettrificato). Probabile l'adozione, nel caso di Defender, di un sistema mild-hybrid a 48 V.
Tanta carne al fuoco, con alcune informazioni che sembrano ormai confermate: si parla di una vera e propria gamma di modelli (un po' come oggi avviene con le famiglie Range Rover e Discovery), diverse taglie per il passo (90 e 110 come da tradizione) e un prezzo di partenza di circa 40.000 sterline (45.000 euro).
Ancora da chiarire, invece, diversi aspetti, tra cui la base meccanica (anche se è molto probabile l'adozione di un telaio a longheroni) e le caratteristiche delle diverse varianti che comporranno la famiglia Defender, così come l'eventuale arrivo di una versione sportiva realizzata dal reparto Special Vehicle Operations.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Solo Suzuki ha avuto il coraggio di produrre e di continuare a produrre un VERO fuoristrada moderno. Questo il coraggio non sanno neanche cosa sia. Hanno ammazzato un'icona che aveva ancora tanto da dire.
Maledetti.