Jaguar I-Pace: da Londra a Bruxelles con una sola carica | Verifichiamo i dati

17 Settembre 2018 26

Jaguar I-Pace ha affrontato l'Eurotunnel con una sola carica: impresa epica? Lasciatemi dire con un po' di arroganza che il mio viaggio Milano-Bolzano-Rimini-Milano è stato molto più epico, recuperate il live blog se non ci credete.

L'arrivo del comunicato a pochi giorni di distanza dal test di lunga percorrenza, però, è utile per verificare se quanto dichiarato corrisponde al vero. Jaguar parla infatti di un percorso di 369 chilometri da Londra a Bruxelles con una singola carica passando per il Tunnel della Manica.

Il viaggio è stato suddiviso in due parti su due giorni non per ricaricare l'auto ma - e cito - per "assicurare al conducente pause adeguate". I-Pace ha percorso sulle sue ruote i 50 chilometri della galleria sottomarina, dove solitamente le auto vengono caricate su un treno, e sfruttato al massimo l'Eco Mode e lo Smart Climate, le stesse condizioni utilizzate durante la prova del live batteria "mari e monti" di Hdmotori.

Smart Climate è il sistema che, sulle versioni con il climatizzatore a quattro zone, è in grado di capire quante persone sono presenti a bordo e regola il clima solo per gli occupanti effettivi così da ridurre il consumo.

I conti tornano?

369 chilometri percorsi e l'arrivo al centro di Bruxelles con l'8% di carica, l'equivalente di 32 chilometri): queste le prestazioni dichiarate da Jaguar per I-Pace e la sua batteria da 90 kWh. Per puro caso, al mio arrivo a Bologna il computer di bordo registrava esattamente l'8% di carica, in quel caso corrispondente a 26 chilometri di autonomia. Considerata la differenza di stile di guida e temperatura, il dato sul chilometraggio residuo è assolutamente realistico.


E quello sui chilometri percorsi? Per percorrere 369 chilometri e arrivare con l'8% di carica I-Pace ha consumato 82.8 kWh dalla carica iniziale della batteria (consumo medio: 22.4 kWh /100 km) più gli eventuali kWh rigenerati durante il viaggio. Manca il dato sull'energia rigenerata nel tragitto ma possiamo ipotizzare un minimo di 5.5 kWh, la quantità che ho rigenerato nel tratto di 342 chilometri da Rimini a Milano e che corrisponde ad un valore basso perché il percorso era prevalentemente autostradale.


Come si può notare, la prova è molto vicina al test in condizioni reali effettuato da Rimini a Milano: considerato che nell'esperimento degli inglesi non vi erano vincoli di tempo e giustificando le differenze con le diverse condizioni di guida e di temperatura, i dati dichiarati da Jaguar sono in linea con i consumi reali registrati durante i miei test.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fernando Bernardi

Bellissima, testata sabato scorso! https://uploads.disquscdn.c...

Ciao!
Te lo chiedo qui, per non segnalarlo (tanto non vi arrivano le segnalazioni).

Potresti fare un bel articolo dove spieghi la differenza tra kWh di auto elettriche e kWh di auto a benzina? Quasi tutti (io compreso) facciamo spesso confusione. Spiego meglio:
- Quando si parla di 100kWh per una elettrica, si intende che una centrale ha prodotto, 100kW e li abbiamo messi in una vettura. Questa vettura con quella energia ha percorso poi un tot di km. Diciamo a quel punto che per fare 400km abbiamo bisogno di 100kW. Giusto?

Quando poi paragoniamo ai veicoli diesel, però non prendiamo l'energia alla fonte, ma solo quella del serbatoio. So che si chiama well to wheel o qualcosa del genere, ma non riesco a trovare i dati reali.
Ci vogliono dai 6 ai 10kWh per estrarre un gallone (~3.8L) di petrolio.
Ce ne vogliono altri 2.5kWh per raffinarlo.
Poi ci vuole qualcosa per portarlo al distributore di benzina.

Quindi per finire, per percorrere 100km con una auto a benzina, e facendo fuori diciamo 8L (media immagino), ci vogliono 250kWh solo per estrarre e raffinarlo. Manca ancora il trasporto e l'uso.

Forse, una volta svelato come funziona realmente l'unità di misura per paragonare i 2 sistemi (benzina/elettrico), la gente smette di pensare che la benzina sia portata a costo 0 e a impatto 0 al distributore.

BLOW

100 elettrica scatta più veloce del diesel e benzina altro che hybird

Matteo Bramucci

Basta con questo falso problema della ricarica.
Il guidatore medio percorre al massimo 40/50 km al giorno....per tutto il resto c'è flixbus o Hertz

Francesco

come ha fatto a percorrere il tunnel sulle sue ruote??

Tony Musone

"Prestazioni assurde rispetto ai benzina e diesel, vieni lanciato come una fionda." LOL

Giorgio

La tua non è una vera provocazione dai Mel, concordo che il discorso sarebbe troppo lungo e complicato ed ho sbagliato io ad introdurre questo argomento sui post di disqus.
Ti ringrazio delle tue risposte e di aver cercato di spiegare il tuo punto di vista a fronte delle mie provocazioni e spero che come dici te ci sia ancora speranza e un po di vera informazione come qualcuno tenta ancora di fare; spero che non sia invano però perchè mi pare che ultimamente ci siano più markettari (influencer) che altro.
Sono sicuro cmq che hai capito quello che intendevo dire e soprattutto non era un attacco a te, ciao :)

ironmel

Sul "sistema" si potrebbe parlare per ore e scriverne sarebbe troppo complesso ed eterno, sono discorsi da una o due (o trentaquattro) birre o caffè. Il "guadagnate dal fatto che vi invitano" è indiretto, nel senso che se ho l'anteprima ho un buon posizionamento sui motori di ricerca / posso mantenere i lettori, così facendo il sito è in forma, attira banner/adsense e può ripagarsi le spese (tante) e guadagnare qualcosa. Regali? Sì, ma non immaginarti chissà che, ogni tanto metto su Instagram la foto della tazza, il gadgettino, il sacchettino con la pasta tipica del luogo o la bottiglietta d'olio. I miei amici e i miei genitori ringraziano :D. Non credo però faccia la differenza e sposti pareri, per me come per altri (non tutti eh, c'è chi vive per queste cose così come c'è chi vive per i pranzi e a volte ti dice "guida tu, tanto io poi qualcosa scrivo"...ed è tratto da una storia vera).

Non sono d'accordo sul tuo pessimismo generale sul "sistema", mi sembra una generalizzazione un po' estrema. Allo stesso modo voglio credere che non sarò estromesso per un mio parere se basato su dati oggettivi. Se mai dovesse capitare lotterò con le unghie per far valere le mie idee, finora negli approcci con i produttori ho puntato su una linea ben precisa, lo stesso progetto #hdelettrico è nato con dei paletti che ho fatto fatica a far passare ma sui quali sono rimasto irremovibile. Un esempio? L'auto in prova 1 mese per tutti per par condicio e affinché nel vero utilizzo quotidiano possa analizzarla a fondo e in più situazioni. E da qui è uscito il rapidgate di Leaf ad esempio. Non certo pubblicità positiva! Di blog ce ne sono a stufarsene, vero. Credo però che competenza + numeri sia un binomio difficile da trovare, e i produttori apprezzano perché dietro agli uffici stampa e marketing ci sono moltissimi personaggi con una profonda conoscenza tecnica e storica del mondo dell'auto.

Gli ingredienti per vivere nel sistema sono trasparenza, confronto, competenza e studio (perché "non si finisce mai di imparare" non è la solita frase fatta). Ho sempre cercato il confronto e chiedo spesso di essere smentito nelle mie analisi: non credo di essere l'unico a farlo nel settore. Di esempi virtuosi ne ho conosciuti, persino nel tanto chiacchierato mondo degli "influencer". Per quello mi sento di dirti "c'è ancora speranza".

Ti lascio con una provocazione/riflessione che non vuole essere polemica: secondo te è più facile dire "fa schifo" e fare un po' di teatro per accaparrarsi simpatie degli utenti mortificando il lavoro di centinaia di persone che hanno lavorato a quel prodotto (dopo averlo provato sommariamente magari) OPPURE contestualizzare, scavare, informarsi con i tecnici e PROVARE (perché nel farlo si può anche sbagliare) a restituire un'analisi da più angolazioni che ognuno potrà interpretare secondo sua coscienza?

Roberto

ok, ora, chi mi regala 'sta auto? -.-

diegoc

io guido elettrico da 1 anno. 40.000 km l anno di media, non costanti, quindi in un giorno posso farne 20 come 400 di km. l autonomia di un auto dipende da quanti km fai tu, non posso essere pochi o tanti in assoluto. i tempi di ricarica dipendono da troppi fattori (colonnine e caricatori a bordo). le prestazioni in generale l elettrico ha tutta la coppia subito ma non ha allungo quindi perdi in velocità massima. il costo della ricarica non essendo ancora uniformata per tutti...dipende e può costare da zero a tot. considerando che tot è sempre meno di diesel o benzina...se descrivi le tue abitudini medie (quindi diciamo nel 90% dell anno). chilometraggio medio/percorrenza media o massima burget tempi e sopratt di dove sei...posso provare a darti un idea + precisa su un veicolo adatto...ma poi tutto dipende da te ovviamente...

Giorgio

Guarda Luigi che non era un attacco nei tuoi confronti, anzi, tu mi stai anche simpatico se proprio devo dirla tutta.
La mia era una riflessione sulla "stampa" che sia classica o blog, siete (e non è un attacco a te) diventati una vetrina pubblicitaria gratuita, guadagnate sul fatto che le case vi invitano, vi regalano, vi trattano bene, in cambio hanno una valanga di pubblicità gratuita.
Non credo che vedrò mai critiche forti verso questo o quello anche perchè potreste venir estromessi nel giro di 5 minuti, di blog ce ne sono a stufarsene.
Non dico che tu sei "venduto" , non mi permetterei mai, dico che tutto il sistema lo è e tu ne fai parte.

The_Th

discorso poco sensato, stai confrontando un piccolo suv compatto con una macchina enorme...
lo stesso confronto lo potresti fare tra una f-pace diesel e una Kona diesel...ovvio che la Kona fa 18 al litro e la f-pace 12...sono macchine completamente diverse...

diegoc

...a parte le "sbrodolate inutili postate sotto da chi non sa neppure la differenza tra kw e kwh"...questo articolo è utile per piazzare mentalmente i consumi di un auto di questa categoria-mole, a temperature e condizioni leggermente diverse dalle nostre e da quelle del live citato...

Maurizio Mugelli

eh ti dimentichi che non e' un viaggio, e' uno show mediatico quindi ci sono da considerare tutti i tempi burocratici e logistici per fare riprese (quindi strade chiuse, traffico deviato ecc.), la gestione della troupe, delle varie chase car, droni ecc
che gli siano bastati due giorni per le riprese e' grassa.

davidemo89

Si sono pochi 400km per una macchina che costa 90.000€ e che ha una batteria da 90 kWh. La Hyundai kona con una batteria da 64kwH costa la metà e fa 480km...

ironmel

Chi ha detto che non si può parlarne male? Stai rivolgendo le tue accuse al bersaglio più sbagliato. Primo: nel mio commento ho fatto un'ipotesi con un punto di domanda proprio perché non ho gli elementi per spiegare la scelta della pausa. Secondo: trovami qualcuno che ha citato il fatto che il pilota si è preso una pausa. Si tratta di un'informazione che non è presente nel comunicato; sono sicuro che i giornalisti che vomitano deontologia non l'hanno inclusa nei loro pezzi. Terzo: proprio perché cerco di approcciare la questione nel modo più neutro possibile ti dico che nessun produttore farà mai un test del genere, con scopo pubblicitario, con un secondo pilota di zavorra. Ovvio che cercano tutti di tirare acqua al proprio mulino, e spesso si gioca anche sulla pressione delle gomme.

Hai seguito il Live Batteria linkato? Trovami un giornalista che il SECONDO giorno che ha l'auto si arrischia a fare un esperimento in DIRETTA con tanto di fotografie senza sapere a priori come si comporterà l'auto e se ne uscirà dalla prova vittoriosa o massacrata. Stai pur tranquillo che chi ha interessi nascosti non farebbe mai una cosa del genere, non in diretta almeno.

Giorgio

Sarebbe molto più realistico visto che una vettura ha 4 o 5 posti, e guarda caso, servono per ospitare dei passeggeri.
Capisco che non possiate parlare male dei prodotti altrimenti la prossima volta la prova non la fate ma in teoria un minio di obiettività farebbe parte delle deontologia del teorico giornalista.

ironmel

in un test di consumi ufficiale da usare come pubblicità ci metti 60/80 chili di zavorra?

Giorgio

Basta partire con 2 persone, mi pare una risposta campata in aria tanto per dir qualcosa.

Giorgio

Se i tempi di ricarica si accorciassero drasticamente le elettriche si diffonderebbero da sole senza star tanto qui a menarla con ste prove.
Per ora vanno bene sono per chi ha tanti soldi e si sposta relativamente poco.

Giorgio

Certo che voler insistere a dimostrare che la m3rd@ è buona sul pane quanto la nutella è un'impresa ardua :D

ironmel

dipende, 400 con una carica della 64 kWh di Kona per me non sono pochi. 400 con una carica della 90 kWh di Jaguar potrebbero esserlo. Conta però che Jaguar pesa molto di più, ha una sezione frontale maggiore ed è una supercar da 400 cavalli con una coppia assurda e due motori elettrici (+ trazione integrale, Kona è 2WD). Prestazioni assurde rispetto ai benzina e diesel, vieni lanciato come una fionda. In termini di velocità massima invece sono inferiori, ovviamente se spingi i consumi ne risentono. Ricarica completa dipende: a casa 22.5€, con le colonnine fast di Enel X 45€. In Italia puoi sfruttare massimo le 50 kW (2 ore circa), all'estero con 100 kW di colonnina ricarichi in circa 60 minuti

The_Th

quasi 400km non sono pochi, poi bisogna vedere in condizioni reali e non in condizioni di test, cioè nella guida di tutti i giorni dove in autostrada non camminiamo a 100km/h ma a 130/135 sono ancora quasi 400?
tempi di ricarica molto variabili, a casa con il caricatore normale ci vuole tantissimo, considera che normalmente abbiamo 3kw a casa, uno almeno lo devi tenere per far andare la casa, quindi puoi realisticamente caricare a 2kw/h, 2,5 di notte...
le colonnine dipende, al massimo in Italia si trovano 50kw mi sembra, eccetto le supercharge di Tesla, quindi se dovessi arrivare con poca carica per caricare tutta la batteria di un'auto come questa ci vanno 2 ore, minuto più minuto meno...in questi casi comunque il costo è di 50cent al kw...
altri caricatori meno performanti danno potenze dai 7 ai 22kw, allungando i tempi di ricarica ma abbassando il costo...

ironmel

boh, può essere che essendo un tester interno ci siano delle politiche rigide su chilometri/ore che può macinare in un solo giorno? Insomma, un po' come per gli autisti di autobus e mezzi di trasporto pesanti ma più vincolanti. Con quei dati ti assicuro che non serve andare a lumaca, puoi tranquillamente tenere la media dei 90/100 km/h e fare quei consumi

The_Th

369km in due giorni? per riposare?
ma dai, sono 4 ore di strada con una macchina normale, facciamo 5...
o sono andati in modalità lumaca o non ne capisco il motivo...

bda94

Non sono per nulla esperto di auto elettriche quindi chiedo a voi ... Ma obbiettivamente che ne pensate? Non sono pochi quasi 400km con una ricarica secondo me, ma molto dipende dal Tempo di ricarica. Le prestazioni come sono rispetto a un benzina/diesel? Costo ricarica completa?

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024