Millennials sempre più influenzati dai social per la scelta dell'auto
E non sempre questo è un bene
Uno studio pubblicato dall'istituto di ricerca inglese Admiral Car Finance ha rivelato l'importanza che i social network hanno nei confronti dei Millennials per quanto riguarda la scelta dell'auto.
La ricerca, che verte sulle differenze tra Millennials (ovvero la fascia di popolazione compresa tra i 19 e i 36 anni di età) e Generazione X (37-54 anni), ha evidenziato una distanza non così scontata relativamente al modo con cui ci si approccia non solo all'acquisto, ma anche all'utilizzo dell'automobile.
Il 53% degli automobilisti Millennials ha ammesso di essere particolarmente influenzato da Facebook e Instagram al momento della scelta dell'auto per motivi di status symbol. Al contrario, meno della metà degli intervistati appartenenti alla Generazione X (25%) sostiene di essere sottoposto a questa "pressione".
Una pressione che si fa sentire quando si tratta di mostrare agli altri la propria vettura: il 28% di tutti gli automobilisti (valore che sale al 64% per i soli Millennials) posta sui social foto dell'auto (o di se stessi ritratti insieme alla macchina); il 70% lo fa su Facebook e circa la metà su Instagram.
Il 30% dei Millennials sostiene che il principale motivo che guida la scelta di una vettura è il budget, mentre il 25% si fa consigliare dall'esperienza degli amici. Sempre parlando di Millennials, il 22% si fa influenzare da Facebook e il 16% da Instagram: percentuali che scendono rispettivamente al 6% e al 4% per la Generazione X.
Parlando ancora di Budget, lo studio afferma che gli automobilisti più giovani sono quelli maggiormente predisposti a utilizzare forme di finanziamento: 64% contro il 38% della Generazione X. In entrambi i casi, la media della rata mensile è compresa tra le 300 e le 399 sterline (circa 333-443 euro), anche se i Millennials sono maggiormente propensi a spendere di più: il 31% dei più giovani è disposto a spendere fino a 500 sterline al mese (555 euro), percentuale che scende al 12% per i meno giovani.
Il 13% dei Millennials sarebbe infine disposto a spendere la metà del proprio stipendio per mettersi alla guida dell'auto dei propri desideri (tra quelle accessibili). Un comportamento che trova una spiegazione nelle parole del neuroscienziato Dr. Dean Burnett:
Nell'attuale situazione economica, in cui gli obiettivi "tradizionali" come comprare casa o assicurarsi un posto di lavoro fisso sono sempre meno alla portata della più giovane generazione di Millennials, altri fattori sembrano influenzare le loro decisioni, e tra queste c'è l'acquisto dell'auto. Il risultato è che lo status sociale, in un mondo sempre più interconnesso, sta diventando molto più importante che in passato.
Il problema, ricorda il CEO di Admiral Loans Scott Cargill, è che molti di coloro che si fanno influenzare dai social non possono permettersi determinati modelli di auto:
Le celebrità e gli influencer sono soliti farsi fotografare alla guida di auto che sono state concesse in comodato d'uso come parte di una partnership di sponsorizzazione o per altri motivi pubblicitari. Dunque, è possibile che queste auto non siano di loro proprietà. Cercare di imitare questi personaggi può portare spesso a difficoltà finanziarie.