
12 Marzo 2020
Si ispira alla Valkyrie, ma ha altre ambizioni: correre non solo su terra, ma anche nei cieli, dando così legittimità al nome Volante finora riservato alle Aston Martin con il tetto in tela. Presentata in occasione dell'International Airshow 2018 di Farnborough, la Aston Martin Volante Vision Concept è un progetto di veicolo VTOL (a decollo e atterraggio verticale) sviluppato in collaborazione con la Cranfield University, la Cranfield Aerospace Solutions e Rolls-Royce, con l'obiettivo di portare i valori e l'estetica delle vetture di Gaydon anche nel settore del trasporto aereo privato.
Con spazio per 3 adulti e finiture degne delle vetture stradali di Aston Martin, l'abitacolo di Volante Vision Concept è pronto per far assaporare ai potenziali clienti (la produzione del veicolo non rientra tra i piani del costruttore, almeno per ora) l'ebbrezza di essere a bordo di una vera e propria Aston Martin "volante".
Caratterizzata da un powertrain ibrido di derivazione Rolls-Royce (con turbina a combustibile che fornisce energia ai motori elettrici), la Vision Volante si configura come una soluzione teoricamente vincente per sgattaiolare via dal traffico delle grandi metropoli, riducendo di conseguenza l'inquinamento e liberando spazio per la circolazione dei veicoli a terra. In più, la presenza di un sistema di guida autonoma (di cui non si conoscono ulteriori dettagli) non solo rende il trasporto più sicuro, ma consente ai passeggeri di fare altro durante il viaggio.
Se per Aston Martin l'idea di un veicolo VTOL per il trasporto rappresenta sì il futuro della mobilità, ma molto lontano, per gli ingegneri di Uber o di Rolls-Royce questo concetto sarà realtà già a partire dal 2020: da una parte, Uber è pronto a far partire alcuni progetti pilota per il proprio servizio di ride-sharing volante UberAIR (parte del progetto Uber Elevate), mentre dall'altra Rolls-Royce prevede di poter commercializzare questo tipo di veicoli a partire dal 2025.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
bellissimo!!!
potrebbero anche farci un drone così! :)
ovviamente, molto più piccolo! :)
Senza pilota ? Non credo funzioneranno mai nel mercato di massa.
Molto bella e futurisitica, speriamo sarà realizzata con questo design.
U signur, cosa tocca leggere.... Almeno quando facevano queste critiche ai fratelli Wright lo scetticismo era giustificato
La gente avrà paura di volare da sola sui droni e dopo i primi incidenti non ci volerà più nessuno.
cosa intendi per "vedremo"?
come utilitaria a prezzi accessibili dalla "massaia di Voghera" di sicuro no, come giocattolo per bimbi ultraricchi mi pare molto probabile
Prima che diventino circolabili passerà parecchio. Ci vorranno leggi precise (al primo incidente aereo o mezzo che precipita su passanti o case, immagino il casino... ) oltre a specie di brevetto da pilota per guidarli.
Fra 100 anni questa sarà preistoria
tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, e spesso anche le montagne... si diceva anche che entro i primi anni dopo il 2020 dovevamo andare su marte se è per questo, ma anche li... poi ti pare? siamo ancora con le auto alimentare a benzina, io la vedo un utopia per l'imminente futuro, al massimo ci sarà qualche esercizio di stile per dimostrare che la cosa è fattibile, ma da li a vedere gente comune mortale che svolazza per i cieli ce ne passa...
quanto vuoi scommetere?
esci i soldi, in cina hanno già testato all'inzio dell'anno un taxi drone, arriveranno "per tutti" in meno di 25 anni.
io sì. tanto tra 100 anni non ci saremo nemmeno io e te.
Una cosa simile non la vedremo nemmeno tra 100 anni, qualcuno vuole scommettere?
Fantastica.
bellissimo e impossibile! :)